Vi è piaciuto il film "Il grande silenzio"? |
Sì |
   |
50% |
[ 1 ] |
No |
   |
50% |
[ 1 ] |
|
Voti Totali : 2 |
|
Autore |
Messaggio |
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località: La casetta di marzapane
|
Inviato: Lun 01 Mag, 2006 21:49 Oggetto: Il grande silenzio |
|
|
Per prevenire le lamentele metto avanti le mani: ritengo che questo film - "Il grande silenzio" ("Die grosse Stille", "Into great silence") - possa rientrare nel cinema di fantascienza per almeno due ragioni. La prima è che oggi trovare il silenzio è pura fantascienza, la seconda che l'esistenza di una comunità così staccata dal mondo potrebbe trovare facilmente spazio in un romanzo di fantascienza.
Detto questo, consapevole del destino cui è destinata questa discussione, passo alla domanda di rito: l'avete visto? Vi è piaciuto?
Non amo questo genere di film ma dall'opera citata sono rimasto colpito, soprattutto per la serenità che riempiva i volti di quei monaci, reclusi vivi in una realtà al di fuori del tempo: gli unici difetti che ho trovato infatti sono la lunghezza (dopo quasi tre ore di immobilità il fondoschiena e la schiena stessa fanno male) ed il montaggio, un po' troppo confusionario.
Se non l'avete ancora visto...beh, cos'aspettate? Lo sapete che non sono facile ai giudizi positivi, quindi avete l'occasione irripetibile di vedere un film che è piaciuto anche a me!  Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
Dr. Weir
«Icona moderna»
Messaggi: 9012 Località: Santa Mira
|
|
|
Inviato: Lun 01 Mag, 2006 22:33 Oggetto: Re: Il grande silenzio |
|
|
Abigor ha scritto: | Per prevenire le lamentele metto avanti le mani: ritengo che questo film - "Il grande silenzio" ("Die grosse Stille", "Into great silence") - possa rientrare nel cinema di fantascienza per almeno due ragioni. La prima è che oggi trovare il silenzio è pura fantascienza, la seconda che l'esistenza di una comunità così staccata dal mondo potrebbe trovare facilmente spazio in un romanzo di fantascienza.
Detto questo, consapevole del destino cui è destinata questa discussione, passo alla domanda di rito: l'avete visto? Vi è piaciuto?
Non amo questo genere di film ma dall'opera citata sono rimasto colpito, soprattutto per la serenità che riempiva i volti di quei monaci, reclusi vivi in una realtà al di fuori del tempo: gli unici difetti che ho trovato infatti sono la lunghezza (dopo quasi tre ore di immobilità il fondoschiena e la schiena stessa fanno male) ed il montaggio, un po' troppo confusionario.
Se non l'avete ancora visto...beh, cos'aspettate?
Lo sapete che non sono facile ai giudizi positivi, quindi avete l'occasione irripetibile di vedere un film che è piaciuto anche a me!  |
Non l'ho ancora visto, ma mi ha incoriosito.
Dopo essermi auto-sorpreso che mi piacesse un film come "Il Mestiere delle Armi" credo d'ora in poi potrò reggere tutto (almeno credo).
Lo guarderò e ti farò sapere.
Slauti."La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Garantito ciò, tutto il resto ne consegue naturalmente."
(Tratto da: "1984" di George Orwell) |
|
Londo
«Krell»
Messaggi: 743 Località: Pioltello Town
|
Inviato: Lun 01 Mag, 2006 23:00 Oggetto: |
|
|
Devo solo scegliere la sera per andarlo a vedere,tra l'altro si narra un curioso aneddoto circa gli anni attesi dal regista Philip Groning per avere l'autorizzazione a girare...sembra che le cose siano andate cosi' :
Il regista a suo tempo chiese ai monaci certosini di poter girare il film...
gli stessi gli risposero : " Non siamo pronti" dopodiche' passarono anni (10 o 15 mi sembra )in cui per evidenti motivi il progetto venne abbandonato.Poi improvvisamente dopo 15 anni appunto Il regista venne contattato dai monaci che gli dissero : adesso siamo pronti Sempre di corsa ma alla sera...nulla è meglio di una buona bottiglia di Brivari della mia riserva personale... |
|
|
Inviato: Mar 02 Mag, 2006 00:40 Oggetto: |
|
|
Lo avevo già in programma... ma aspetto il dvd.
Così potrò stopparlo, bere, fumare, mangiare, togliermi in calzini, sonnecchiare, sfogliare una rivista, etc etc.
A parte gli scherzi... francamente mi intriga.
Salute e Latinum per tutti ! “La ragione ed il senso di giustizia mi dicono che vi è maggior amore per l’uomo nell’elettricità e nel vapore di quanto ve ne sia nella castità e nel rifiuto di mangiare carni”.
Anton Pavlovic Checov |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località: La casetta di marzapane
|
Inviato: Mar 02 Mag, 2006 08:14 Oggetto: Re: Il grande silenzio |
|
|
Dr. Weir ha scritto: | questa sì che è fantascienza! |
Citazione: | Di sicuro, Abigor, vado a vederlo. Se non altro, per avere l'occasione di dirtene di tutti i colori, dopo!!!! |
Prova ad indovinare chi me l'ha consigliato in prima battuta?
Citazione: | a parte gli scherzi, sono andata a leggere una recensione e devo dire che mi intriga... però, due ore e mezza...  |
Due ore e tre quarti, prego: sono 164 minuti.
Gwath ha scritto: | Dopo essermi auto-sorpreso che mi piacesse un film come "Il Mestiere delle Armi" credo d'ora in poi potrò reggere tutto (almeno credo). |
Occhei, visto che ormai ho gettato la maschera tanto vale farlo fino in fondo: dirò che "Il mestiere delle armi" è piaciuto anche a me, anche se mi aspettavo molti più combattimenti (era questa la ragione per cui l'ho guardato). In ogni caso, se ti sono piaciuti i tempi biblici del film di Olmi ti piaceranno i tempi altrettanto lunghi di questo filmone.
Citazione: | Lo guarderò e ti farò sapere. |
Ci conto!
Londo ha scritto: | Devo solo scegliere la sera per andarlo a vedere |
Trovala, perché merita: sarebbe un peccato lasciarselo sfuggire.
Citazione: | Il regista a suo tempo chiese ai monaci certosini di poter girare il film...
gli stessi gli risposero : " Non siamo pronti" dopodiche' passarono anni (10 o 15 mi sembra )in cui per evidenti motivi il progetto venne abbandonato.Poi improvvisamente dopo 15 anni appunto Il regista venne contattato dai monaci che gli dissero : adesso siamo pronti |
Lo scrive alla fine: fece domanda nel 1984, gli risposero "forse tra dieci, tredici anni" (non chiedermi perché tredici e non dodici); la risposta gli è arrivata sedici anni dopo.
Kruaxi the ferengi ha scritto: | Lo avevo già in programma... ma aspetto il dvd.
Così potrò stopparlo, bere, fumare, mangiare, togliermi in calzini, sonnecchiare, sfogliare una rivista, etc etc. |
Tutto per creare l'atmosfera giusta.
Non ci posso credere: alla fine sono l'unico ad averlo già visto?
Vi prego, ditemi di no, non vorrei iniziare a dovermi preoccupare...  Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
Dr. Weir
«Icona moderna»
Messaggi: 9012 Località: Santa Mira
|
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località: La casetta di marzapane
|
Inviato: Mar 02 Mag, 2006 11:33 Oggetto: Re: Il grande silenzio |
|
|
Dr. Weir ha scritto: | Non avevo dubbi!! E non ho dubbi che lo troverò al cineforum del prossimo anno... |
Non aspetterai mica un anno per andarlo a vedere?  Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
katy
«Ghem-Lord»
Messaggi: 1545 Località: Genova/Milano
|
Inviato: Mer 03 Mag, 2006 08:19 Oggetto: |
|
|
Io l'ho visto e non mi è piaciuto anche se il tema è interessante dura davvero troppo. Alla radio avevo sentito un'intervista al regista che ha aspettato 16 anni per avere il permesso di fare questo documentario e la cosa mi aveva incuriosito al punto di andare a vederlo al cinema.
Purtroppo le tre ore di luuuunghe riprese fisse di piatti, candele e ombre sono una vera tortura, leggendo i giornali ho notato che è osannato e distribuito pure nelle multisala che di solito programmano solo film di cassetta...io ho visto persone uscire, altre dormire...personalmente mi veniva un po' da ridere per l'autoflagellazione che mi ero imposta con "il grande silenzio"
per sado masochisti mistici |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |