Autore |
Messaggio |
tzenobrite
«Hurkle, bestia felice»
Messaggi: 21042 Località: un piccolo paesino sul mare
|
|
tzenobrite
«Hurkle, bestia felice»
Messaggi: 21042 Località: un piccolo paesino sul mare
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 14:38 Oggetto: |
|
|
Dr. Weir ha scritto: | Topolino anni '70 in molti casi è geniale e divertente anche a rileggerlo adesso... uno dei miei personaggi preferiti era Paperinik : a voi non piaceva? |
io lo adoravo, anzi... mi studiavo dei nuovi gadgets  "Fuck you, I won't do what you tell me!" (RATM, Killing in the name)
"It's cycling but not as you know it" (Mike Burrows) |
|
tzenobrite
«Hurkle, bestia felice»
Messaggi: 21042 Località: un piccolo paesino sul mare
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 14:49 Oggetto: |
|
|
per la gioia di doc, segnalo (assolutamente off topic) che marco rota ha scritto una ventina d'anni fa una storia di paperino... ambientata a varigotti  "Fuck you, I won't do what you tell me!" (RATM, Killing in the name)
"It's cycling but not as you know it" (Mike Burrows) |
|
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 14:54 Oggetto: |
|
|
tzenobite ha scritto: | crazy diamond ha scritto: | metalupo ha scritto: | crazy diamond ha scritto: |
- una raccolta a fumetti di Pinky: davvero spassoso
|
Geniale oserei dire. Pinky è la mia lettura fumettistica infantile che m'ha fatto innamorare per sempre del fumetto. Altro che Topolino.  |
infatti, come ho scritto in un altro topic (sezione fumetti), vedendo in libreria questo volume ....mi sono ritrovato a pensare con affetto ai bei tempi de "il Giornalino" (da lì in poi non ho più smesso di legger fumetti )
*FD* |
raccolta di pinky??? non la sapevo questa
anche io, come detto altrove, adoravo pinky e i suoi fumetti surreali
- va bene, capo...
- non chiamarmi capo!
- ok, capo
 |
Io ci ho provato a segnalartelo altrove...
riprovo :
Pinky. Il clik più veloce del mondo
Autore Mattioli Massimo
Dati 249 pagine, brossura
Anno 2006
Editore Mondadori
http://www.comicstyle.net/news.php?subaction=showfull&id=1149848669&archive=&ucat=1
tzenobite ha scritto: |
ricordi bene, caro folle ma per ora proprio non ho tempo... finiti gli esami, ho l'incombenza della tesi!!! (che se non consegno il 20 mi slitta la sessione da marzo a novembre ...) |
sei giustificato, anch'io quand'ero sotto tesi non ho letto molto (così come nelle more degli esami di Stato), ma vedrai che bello quando avrai finito: potrai recuperare tutto il tempo perduto
*Folle Diamante* |
|
tzenobrite
«Hurkle, bestia felice»
Messaggi: 21042 Località: un piccolo paesino sul mare
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2007 15:04 Oggetto: |
|
|
grazie, io ho smesso di leggere il giornalino da anni e nn ero al corrente...
tzenobite ha scritto: |
ricordi bene, caro folle ma per ora proprio non ho tempo... finiti gli esami, ho l'incombenza della tesi!!! (che se non consegno il 20 mi slitta la sessione da marzo a novembre ...) |
crazy diamond ha scritto: | sei giustificato, anch'io quand'ero sotto tesi non ho letto molto (così come nelle more degli esami di Stato), ma vedrai che bello quando avrai finito: potrai recuperare tutto il tempo perduto
*Folle Diamante* |
ehm... era nemo, non io... gli ultimi esami ho finito di darmi 16 anni fa, se nn contiamo quelli del sangue di lunedi' scorso all'avis  "Fuck you, I won't do what you tell me!" (RATM, Killing in the name)
"It's cycling but not as you know it" (Mike Burrows) |
|
|
|
Doralys
«Bibliotecaria di Babele»
Messaggi: 5041 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 11:40 Oggetto: |
|
|
Il 2007 di URANIA inizia davvero bene! Prima l'ottimo Meridiano della paura ed ora questo buonissimo Mai più umani della Kress. La prima parte della vicenda è intrigante, di buon ritmo e delinea magistralmente caratteri e vicende dei protoganisti. Poi la seconda parte diventa via via più lenta, la vicenda diluita in qualche pagina di troppo segno che alla Kress sono più congeniali racconti piuttosto che romanzi. I personaggi si moltiplicano e ci vuole un pò di attenzione per seguire le ramificazioni ma nel complesso la storia è ben calibrata, si legge molto velocemente, affronta temi interessanti, in primo piano la genetica. Nella seconda parte la vicenda vira dall'incontro ravvicinato al catastrofismo e qui forse la Kress si fa prendere la mano e allunga un po' il brodo. Consigliato!
Un neo: la IV di copertina che svela troppo della seconda parte. |
|
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 14:07 Oggetto: |
|
|
doralys ha scritto: | Il 2007 di URANIA inizia davvero bene! Prima l'ottimo Meridiano della paura ed ora questo buonissimo Mai più umani della Kress. La prima parte della vicenda è intrigante, di buon ritmo e delinea magistralmente caratteri e vicende dei protoganisti. Poi la seconda parte diventa via via più lenta, la vicenda diluita in qualche pagina di troppo segno che alla Kress sono più congeniali racconti piuttosto che romanzi. I personaggi si moltiplicano e ci vuole un pò di attenzione per seguire le ramificazioni ma nel complesso la storia è ben calibrata, si legge molto velocemente, affronta temi interessanti, in primo piano la genetica. Nella seconda parte la vicenda vira dall'incontro ravvicinato al catastrofismo e qui forse la Kress si fa prendere la mano e allunga un po' il brodo. Consigliato!
Un neo: la IV di copertina che svela troppo della seconda parte. |
mmm...ho letto le prime pagine stamane in treno e mi son parse accativanti
speriamo che "keith" sia effettivamente centrale nella storia... finalmente un avvocato protagonista di un libro di fantascienza
*Folle Diamante* |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20999 Località: Padova
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 15:42 Oggetto: |
|
|
Io continuo nella mia lucida follia e attacco l'Hugo del '56, Stella doppia di Heinlein, che a un primo studio e contatto, mi sa che non ho mai letto. A seguire la rilettura di Il grande tempo di Leiber. Cose attuali, eh? |
|
Doralys
«Bibliotecaria di Babele»
Messaggi: 5041 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 15:45 Oggetto: |
|
|
Keith è un bel personaggio, ma ce ne sono altri altrettanto interessanti, non ti impuntare su uno soltanto, il romanzo è come una corale, ognuno canta il suo pezzo insieme agli altri. |
|
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 16:17 Oggetto: |
|
|
doralys ha scritto: | la vicenda diluita in qualche pagina di troppo segno che alla Kress sono più congeniali racconti piuttosto che romanzi. |
Non sono d'accordo. Semmai la Kress asseconda troppo le richieste degli editor, che vogliono romanzi quanto più possibile lunghi. Basta leggere i due romanzi della Kress apparsi in Solaria per rendersi conto che la Kress sa scrivere romanzi senza una pagina di troppo. |
|
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 16:18 Oggetto: |
|
|
tobanis ha scritto: | Io continuo nella mia lucida follia e attacco l'Hugo del '56, Stella doppia di Heinlein, che a un primo studio e contatto, mi sa che non ho mai letto. A seguire la rilettura di Il grande tempo di Leiber. Cose attuali, eh? |
Di frote a cotanti titoli, chi se ne frega se non sono attuali  |
|
Dr. Weir
«Icona moderna»
Messaggi: 9012 Località: Santa Mira
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 11:26 Oggetto: |
|
|
terminato Babel17 da qualche giorno... !
Si è confermata l'impressione iniziale, un gran bel libro!
Hai finito di leggerlo, X? che te ne pare? Superman came from Cleveland and changed the world
|
|
Doralys
«Bibliotecaria di Babele»
Messaggi: 5041 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 14:24 Oggetto: |
|
|
Da evitare come la peste: La saga del mondo dei ladri a cura di Asprin, enciclopedia della fantascienza Fanucci n.18.
È una antologia con racconti di noti e ignoti scrittori di fantasy, l'ho iniziata perché mi intrigava il fatto che tutti i racconti sono ambientati nello stesso scenario del Mondo dei ladri e nello stesso periodo. Le linee essenziali sono le stesse, regni, città, governi sono il filo conduttore dei racconti, poi ogni scrittore ha sviluppato una sua trama. Arrivata a metà libro però ho iniziato ad essere nauseata dalla pessima traduzione di Andrea Angiolino ma firmata da Gianni Pilo. Ma questo signore conosce l'italiano? |
|
|
Inviato: Ven 16 Feb, 2007 15:47 Oggetto: |
|
|
doralys ha scritto: | Da evitare come la peste: La saga del mondo dei ladri a cura di Asprin |
avevo tentato di leggerne un libro più di dieci anni fa e ricordo che l'avevo abbandonato dopo una cinquantina di pagine. praticamente carta igenica. oltretutto era in lingua originale, quindi la colpa non poteva neppure essere attribuita ad un traduttore.  |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |