Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 00:57 Oggetto: Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoterismo |
|
|
Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoterismo
Astronauti morti e scenari fantastici nel video promozionale del nuovo disco del Duca Bianco. E forse un accenno al "maggiore Tom" di Space Oddity
Leggi l'articolo |
|
Albacube
«Reloaded»
Messaggi: 5837 Località : Un paesello padovano
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 00:57 Oggetto: Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoterismo |
|
|
Mi ha spiazzato... dopo l'intimistica Where we are now e le rockeggianti altre canzoni di The next day, questa mi pare una rivoluzione che lo riporta quasi sullo stesso piano di Little wonder (Earthling 1997, intendo come idea schizofrenica  )
Chissà cosa ci riserverà il resto dell'albumÂ
Sono passati solo 3 anni da The next day, la precedente pausa era durata 10 anni!
Piccola nota: non dovrebbe essere il 25° album ma il 27° o giù di lì. |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 08:03 Oggetto: Re: Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoteri |
|
|
Albacube reloaded ha scritto: |
Piccola nota: non dovrebbe essere il 25° album ma il 27° o giù di lì. |
I conteggi degli album non sono mai chiarissimi; da wikipedia comunque risulta il 26mo album in studio, quindi ho corretto in tal senso, ma non sono un gran conoscitore di Bowie, può darsi che negli altri 25 ce ne sia uno "dubbio" che giustifica il conto di Andrea.
S* |
|
mikronimo
«Horus»
Messaggi: 2514 Località : dove mi mandano quando rompo...
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 10:21 Oggetto: Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoterismo |
|
|
Di Bowie ho apprezzato e seguito ad apprezzare "Ziggy Stardust and the spiders from Mars", del 1972, se non ricordo male; la successiva produzione, meno; come minimo si può dire che sia un'artista molto originale, sicuramente non banale. "E' tutto un gran casino, ma nel mondo reale va molto meglio" parafrasando Isaac Asimov, nelle presentazioni ai Premi Hugo. |
|
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 10:36 Oggetto: Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoterismo |
|
|
Secondo me è uno dei cloni di Sam Bell che è avanzato al figlio.  ----------------
Sex is not the answer: sex is the question, YES is the answer!
(Woody Allen) |
|
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 14:11 Oggetto: |
|
|
il video molto bello e suggestivo ...anche se ci ho capito davvero pocoÂ
Ho sempre apprezzato Bowie (anche se non ne sono un cultore) e questa canzone è sicuramente all'altezza del suo talento. |
|
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 14:32 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Albacube reloaded ha scritto:
Piccola nota: non dovrebbe essere il 25° album ma il 27° o giù di lì. |
Confermo che "Blackstar" è l'album numero 25: per me i due album con i Tin Machine non rientrano nella discografia di Bowie. Ma sono sottigliezze  |
|
|
Inviato: Gio 03 Dic, 2015 14:40 Oggetto: Re: Blackstar, torna David Bowie tra fantascienza ed esoteri |
|
|
S* ha scritto: | Albacube reloaded ha scritto: |
Piccola nota: non dovrebbe essere il 25° album ma il 27° o giù di lì. |
I conteggi degli album non sono mai chiarissimi; da wikipedia comunque risulta il 26mo album in studio, quindi ho corretto in tal senso, ma non sono un gran conoscitore di Bowie, può darsi che negli altri 25 ce ne sia uno "dubbio" che giustifica il conto di Andrea.
S* |
Wikipedia riferisce di 26 album a oggi (senza contare quindi "Blackstar") e in questi include i due con i Tin Machine che io (che sono pedante) non considero dischi di Bowie. Insomma, Blackstar per me è il 25mo. Ma, come ho già scritto, sono sottigliezze  |
|
Albacube
«Reloaded»
Messaggi: 5837 Località : Un paesello padovano
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 00:47 Oggetto: |
|
|
Eh, pure io non considero canonico l'esperimento Tin Machine  però nella wiki italiana, dedicata alla voce Bowie, Blackstar sta al 27° e i due dei Tin Machine sono in lista separata.
Sono però sottigliezze, ecco, ma preferisco 27+2 invece di 25+2 per motivazioni strettamente egoistiche
Perdonatemi se sono pedante: una volta qui, non ricordo se in un 3d o in un pm, Vegetti mi ha definito un "pulcista"... (edit: definizione affettuosa nel contesto in cui è stata scritta  ).
ok, me ne torno nel mio piccolo circo 
Ultima modifica di Albacube il Sab 05 Dic, 2015 03:00, modificato 1 volta in totale |
|
mikronimo
«Horus»
Messaggi: 2514 Località : dove mi mandano quando rompo...
|
|
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 13:21 Oggetto: |
|
|
Albacube reloaded ha scritto: | Eh, pure io non considero canonico l'esperimento Tin Machine però nella wiki italiana, dedicata alla voce Bowie, Blackstar sta al 27° e i due dei Tin Machine sono in lista separata.
Sono però sottigliezze, ecco, ma preferisco 27+2 invece di 25+2 per motivazioni strettamente egoistiche
Perdonatemi se sono pedante: una volta qui, non ricordo se in un 3d o in un pm, Vegetti mi ha definito un "pulcista"...
ok, me ne torno nel mio piccolo circo  |
Svelato l'arcano: credo che tu nella discografia consideri anche le colonne sonore ("Labyrinth" e "The Buddha of Suburbia" ) che io escluderei.Â
Curiosità : la pagina italiana di Wikipedia dedicata a David Bowie considera nella discografia le colonne sonore e non i Tin Machine, mentre la pagina Wikipedia "Discografia di David Bowie" tiene conto dei Tin Machine ma non delle colonne sonore. A conferma del fatto che le questioni che stiamo affrontando sono davvero "sottili".
Saluti da un collega "pulcista"Â  |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2015 22:28 Oggetto: |
|
|
Ok, soddisfatto della spiegazione rimetto 25
S* |
|
Albacube
«Reloaded»
Messaggi: 5837 Località : Un paesello padovano
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2015 02:59 Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione, ora Bowie è moralmente impegnato a far uscire almeno il 27°
Lo so che sono un "rompi"... ma non si fa con cattive intenzioni!
Col "pulcismo" si impara di più e si hanno spunti per confrontarsiÂ
@Mikronimo: sisi, sicuramente una definizione direi affettuosa (non ho messo una emoticon, accidenti la metto ora, altrimenti si può fraintendere); stavamo discutendo di correzioni di bozze, di revisioni, di cura dell'edizione e labor limae, io su posizioni un po' troppo integraliste, tali da rendere praticamente infinito il processo di rifinitura di un'opera, mentre chi crea, deve staccarsi dalla propria creatura, prima o poi. |
|
|