Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 16:00 Oggetto: Re: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
mikronimo ha scritto: | Ho riletto meglio lo studio di fattibilità che ha linkato Paolo7 e pare che abbiano intenzione di usare la vela stessa come antenna
|
beh ma per certi versi era ovvio: che facevano, mandavano una nave senza possibilità di ricevere mai indietro informazioni utili? la spagna mandò colombo a cercare una nuova via per le indie, non un messaggio in una bottiglia.
 |
|
mikronimo
«Kal-El - Kriptoniano»
Messaggi: 2630 Località : dove mi mandano quando rompo...
|
|
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 20:19 Oggetto: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
Speriamo si faccia |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 21:34 Oggetto: Re: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
neil ha scritto: | Il laser deve solo far raggiungere alla sonda la velocità di crociera, non spingerla x tutto il viaggio x Alfa Centauri, Happy Cactus.
|
E chi ha detto il contrario? Infatti si fa un calcolo energetico proprio per questo motivo.
O se ti riferisci alla divergenza del fascio, beh, non hai idea delle distanze evidentemente. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 22:07 Oggetto: |
|
|
mikronimo ha scritto: | Sempre dallo studio di fattibilità linkato da Paolo7, i laser di viaggio saranno emessi da diodi led installati sulle mini sonde; questi ci si aspetta che aumentino di resa, raddoppiando ogni anno (si parla di uno sviluppo atteso a livello industriale); l'energia sarà data da radioisotopi contenuti sempre nelle mini sonde (uranio-238 o americio-241) e il laser da terra servirà per il lancio: un bel laser da 100 Kw/m2, alimentato a gas.
Se tutto questo renderà possibile la missione, non saprei dirlo; fai delle giuste obiezioni, ma le sonde sono davvero piccole (pochi grammi) e l'accelerazione (seppur piccola) costante, quindi l'idea, unita a progressi attesi delle tecnologie necessarie ragionevoli, potrebbe avere un fondamento meno irragionevole di quanto appare. |
Le sonde saranno anche piccole, ma c è grande ed è elevato al quadrato. Significa che se raddoppi la velocità si quadruplica l'energia, devi alleggerire ad un quarto.Â
Poi, laser: la divergenza aumenta con la potenza del laser. Non è che se in uscita alla lente hai una superficie di 1cm^2 hai 1cm^2 utile anche a 1, 10, 100UA di distanza. E la potenza utile si abbassa con il quadrato della distanza, una volta che il fascio si è "aperto".
Secondo me il progetto è infattibile, da qui a 20/30 anni. Soprattutto con quella specifica di 0.2c. Mi accontenterei se riuscissero a dimostrare la fattibilità a 0.01c, o meno. |
|
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 22:38 Oggetto: |
|
|
|
|
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 22:46 Oggetto: |
|
|
HappyCactus ha scritto: | mikronimo ha scritto: | Sempre dallo studio di fattibilità linkato da Paolo7, i laser di viaggio saranno emessi da diodi led installati sulle mini sonde; questi ci si aspetta che aumentino di resa, raddoppiando ogni anno (si parla di uno sviluppo atteso a livello industriale); l'energia sarà data da radioisotopi contenuti sempre nelle mini sonde (uranio-238 o americio-241) e il laser da terra servirà per il lancio: un bel laser da 100 Kw/m2, alimentato a gas.
Se tutto questo renderà possibile la missione, non saprei dirlo; fai delle giuste obiezioni, ma le sonde sono davvero piccole (pochi grammi) e l'accelerazione (seppur piccola) costante, quindi l'idea, unita a progressi attesi delle tecnologie necessarie ragionevoli, potrebbe avere un fondamento meno irragionevole di quanto appare. |
Le sonde saranno anche piccole, ma c è grande ed è elevato al quadrato. Significa che se raddoppi la velocità si quadruplica l'energia, devi alleggerire ad un quarto.Â
Poi, laser: la divergenza aumenta con la potenza del laser. Non è che se in uscita alla lente hai una superficie di 1cm^2 hai 1cm^2 utile anche a 1, 10, 100UA di distanza. E la potenza utile si abbassa con il quadrato della distanza, una volta che il fascio si è "aperto".
Secondo me il progetto è infattibile, da qui a 20/30 anni. Soprattutto con quella specifica di 0.2c. Mi accontenterei se riuscissero a dimostrare la fattibilità a 0.01c, o meno. | penso che queste cose stephen Hawking le abbia già prese in considerazione  |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 10:33 Oggetto: |
|
|
Non so, è un fisico non un ingegnere  |
|
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 19:11 Oggetto: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
Non entro in merito alla fattabilita', pero' dire che questa parte dell'articolo mi ha colpito molto:
"Essendo piccoli e vulnerabili, l'idea di Milner è di lanciare diverse centinaia di questi miniveicoli, nella speranza che ne sopravvivano abbastanza per arrivare a destinazione.".
In effetti la chiave del successo potrebbe stare proprio nel numero di micro-sonde...
Poi penso alle macchine auto-replicanti di Von Neumann, e mi vengono i brividi !! |
|
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2016 22:43 Oggetto: |
|
|
Che bello: qualche milionario che non spende soldi in stronzate, ma che investe nello spazio. Spero ci riescano. |
|
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2016 09:09 Oggetto: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
Spero anche io che riescano |
|
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2016 10:48 Oggetto: |
|
|
HappyCactus ha scritto: | Non so, è un fisico non un ingegnere  |
E' un fisico teorico, poi potremmo dire che è quasi un fisico matematico e che comunque è un cosmologo...le vele spero possano usare altro oltre al laser di partenza.
Il progetto mi affascina, non potendo andarci io nello spazio, starò a guardare. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2016 09:30 Oggetto: |
|
|
Chi lo sa. Magari tra dieci anni ci facciamo scannerizzare il cervello, mettiamo la scansione in freezer, e tra cento manderemo una copia in una bella custodia nuova di zecca... |
|
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2016 19:51 Oggetto: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
speriamo, la partenza della prima vera astronave sarebbe davvero figo ed affascinante da vedere..... |
|
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2016 19:51 Oggetto: In preparazione la prima spedizione per Alpha Centauri |
|
|
|
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |