HELLO Leggi la discussione - Un paese fantastico | Fantascienza.com

Un paese fantastico


Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 196, 197, 198  Successivo
Autore Messaggio
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Mar 15 Nov, 2016 09:57    Oggetto:   

Tobanis ha scritto:
Ma a parte che dovrebbero pensarci degli scienziati politici...posso proporre 100 domande scritte (non a risposta multipla), di cultura generale, con attenzioni maggiori a Costituzione, ordinamento dello Stato, iter delle leggi, funzioni delle istituzioni, diritto, storia, et so on?

E che con 11 errori, non grazie, si ripresenti?

Ma, aggiungerei, sarebbe il minimo, lo definirei tale, almeno sapere cosa è un questore, la durata di una carica, cos'è la concussione, che se sei eletto non sei Eletto, e così via....
Facciamo anche 200 domande, via.

E basta? No certo non basta, ma stabiliamo un minimo sotto il quale cicia.

UHmm, queste domande le sa rispondere qualsiasi burocrate ottuso.
Vere domande sono quelle di "Problem solving", dai quiz semplici ituitivi e domande su "cosa accadrebbe se" mettendo sul piano alcuni scenari storici noti (che so, guerre, rivolte, cartestie prevedibili e via dicendo) per capire chi riesce ad avere un minimo di lungimiranza o meno.

Un lavoro non solo di storici ed analisti, ma anche da archivisti per scovare ad esempio chi fece previsioni inascoltate e su che base in maniera da capire quali siano le informazioni da fornire al candidato per dare una rispsota sensata.

Chissà, visto che un modo vale l'altro, potrebbe anche funzionare.
Ma una valutazione a posteriori direi che è sempre necessaria.
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni» Ministro alle puntualizzazioni
Messaggi: 8877
Località: Verona
MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2016 11:36    Oggetto:   

E chi garantisce che le risposte siano esatte? Non è mica fisica, è una scienza sociale, e come tale non verificabile scientificamente.
Bocciato Smile
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2016 12:01    Oggetto:   

Beh l'idea era di prendere esempi dalla storia reale, per cui certi eventi si sa come sono andati a finire.
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni» Ministro alle puntualizzazioni
Messaggi: 8877
Località: Verona
MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2016 16:05    Oggetto:   

A parte che nella storia la sequenza causa-effetto non è così lampante.
Antha
«Antha» Antha
Messaggi: 6925
MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2016 14:14    Oggetto:   

HappyCactus ha scritto:
A parte che nella storia la sequenza causa-effetto non è così lampante.

Happy non fare il pierino! Razz
_Kaos_
«Horus» Horus
Messaggi: 6189
MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2016 14:53    Oggetto:   

HappyCactus ha scritto:
E chi garantisce che le risposte siano esatte? Non è mica fisica, è una scienza sociale, e come tale non verificabile scientificamente.
Bocciato Smile


Forse non si puo' determinare se siano esatte, ma di certo si puo' capire quanto sono sbagliate. Che per il fine che ci si propone puo' essere adatto.
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni» Ministro alle puntualizzazioni
Messaggi: 8877
Località: Verona
MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2016 16:31    Oggetto:   

Bah, mica tanto. I soloni di certe scuole economiche continuano a confermare che secondo loro è la realtà sbagliata, e ciò nonostante, insegnano all'uni e parlano in TV.
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2016 17:15    Oggetto:   

Sperare nel sistema perfeto significa anche sperare che l'umanità possa migliorare.
Non credo che esiste una scienzsa esatta quando si parla di umanità, e bisogna ammettere che anche campi come l'ingegneria, che usa scienze esatte, commette i suoi errori.
Quindi bisogna rassegnarsi ad accettare errori e pensare a come migliorare il migliorabile, no?
Davide Siccardi
«Horus» Horus
Messaggi: 5852
MessaggioInviato: Lun 21 Nov, 2016 20:31    Oggetto:   

No Fedemone pero' quelloc he Happy intende dire, su per giu' salvo correzioni, e' che l' economia non e' proprio una scienza perche' descrive ed al contempo condiziona l' oggetto che descrive, non essendo la materia  di cui tratta altro che l' imprevedibile e soggetta ad irrazionalita' umana relazione tra gli uomini.

Il diritto poi all' ennesima optenza: nel tentativo di equita' utilizza anche strumenti logici e razionali, se non precisamente scientifici, ma che alla fine non basandosi su vere leggi naturali (perche' dio non esiste e se anche esiste e' impossibile sapere quale e' quello vero e quale testo sacro e' indiscutibilmente quello giusto ed a quel punto c'e' il problema di passare da una bibbia alla sua umana interpratazione e poi all' adeguamento a regole di banale vita quotidiana tipo guidare a destra o sinistra ecc e non abbiamo abbastanza "verita' assolute sulla natura" per poter su queste costruire un castello di relazioni umane indiscutibili) e' assolutamente arbitrario.

Sull' economia pero' sono solo parzialmente d' accodo: nel senso che comunque si stabilisce una relazione di debito e credito ed essendo l' economia solo una parte delle relazioni umane (per quanto fondamentale) si puo' quanto meno calcolare la soluzione piu' razionale testandola nel tempo.

Comunque ho come il sospetto di sapere a quali soloni si riferisce HC e posso capire come sia oggettivamente stressante ascoltare discussioni sul sesso degli angeli, accesissime, quando manco piu' i conti della serva funzionano.
Albacube
«Reloaded» Reloaded
Messaggi: 5978
Località: Un paesello padovano
MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 00:26    Oggetto:   

Davide Siccardi ha scritto:
... Il diritto poi all'ennesima potenza...

Se ti sente il mio vecchio prof di Teoria generale del diritto... hehehe
Penso l'esame più ostico che abbia mai affrontato (la prima volta mi sono sentito male in fase di orale, un unicum).
Poi che l'economia sia la scienza del "poi" (ammesso che almeno provino a tirare un consuntivo) e il diritto del "se" (di ipotesi sono piene le biblioteche, di comparazioni anche), penso che siamo tutti d'accordo.
Davide Siccardi
«Horus» Horus
Messaggi: 5852
MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 12:48    Oggetto:   

Albacube reloaded ha scritto:
Citazione:
 

Se ti sente il mio vecchio prof di Teoria generale del diritto... hehehe
Penso l'esame più ostico che abbia mai affrontato (la prima volta mi sono sentito male in fase di orale, un unicum).

Presi 30.
Uno dei pochi eh (gli altri due erano sociologia del diritto e filosofia politica), non ci ho messo poco a capire che non era cosa per prezzi, ambiente ed ambiente ed opportunita' di lavoro una volta terminati gli studi.
Tobanis
«Antinano» Antinano
Messaggi: 20999
Località: Padova
MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 13:28    Oggetto:   

Io sono diventato più tollerante e ho promosso l'Economia a scienza. Non è una scienza esatta, questo sì, anche perchè le scienze esatte sono veramente poche, ma la metterei nelle Scienze, non fosse altro che per i quasi 3 secoli in cui vari personaggi ci si sono dedicati anima e corpo.

L'unica cosa che non accetto, in Economia, ma in generale, sono le affermazioni non suffragate dai fatti, dai dati...ecco, non so a chi si riferisce HC, ma su questo sarei super d'accordissimo.
Paolo7
«Work in progress» Work in progress
Messaggi: 10065
MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 14:09    Oggetto:   

A me pare che gli economisti di balle ne abbiano dette (e continuino a dirne) troppe, ma fate vobis, mi rimetto alla volontà popolare...
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 14:47    Oggetto:   

Davide Siccardi ha scritto:
No Fedemone pero' quelloc he Happy intende dire, su per giu' salvo correzioni, e' che l' economia non e' proprio una scienza perche' descrive ed al contempo condiziona l' oggetto che descrive, non essendo la materia  di cui tratta altro che l' imprevedibile e soggetta ad irrazionalita' umana relazione tra gli uomini.

Il diritto poi all' ennesima optenza: nel tentativo di equita' utilizza anche strumenti logici e razionali, se non precisamente scientifici, ma che alla fine non basandosi su vere leggi naturali (perche' dio non esiste e se anche esiste e' impossibile sapere quale e' quello vero e quale testo sacro e' indiscutibilmente quello giusto ed a quel punto c'e' il problema di passare da una bibbia alla sua umana interpratazione e poi all' adeguamento a regole di banale vita quotidiana tipo guidare a destra o sinistra ecc e non abbiamo abbastanza "verita' assolute sulla natura" per poter su queste costruire un castello di relazioni umane indiscutibili) e' assolutamente arbitrario.

Sull' economia pero' sono solo parzialmente d' accodo: nel senso che comunque si stabilisce una relazione di debito e credito ed essendo l' economia solo una parte delle relazioni umane (per quanto fondamentale) si puo' quanto meno calcolare la soluzione piu' razionale testandola nel tempo.

Comunque ho come il sospetto di sapere a quali soloni si riferisce HC e posso capire come sia oggettivamente stressante ascoltare discussioni sul sesso degli angeli, accesissime, quando manco piu' i conti della serva funzionano.

Eh ma quello che volevo dire, è che pur essendo arbitrario si posson oscegliere linee guida/teorie economiche/corus giuridici/selezioni di eventi storici su cui basare la competenza di qualcuno.
Se quel qualcuno riesce a rispondere a certe domande in maniera convincente, allora è promosso a politico - che quindi non è solo un tecnico, è lungimirante (perché ha dimostrato di capire a quali conseguenza portano certi fatti) + diplomatico (perché essenzialmente la politica è fare qualcosa che metta d'accordo tutti, anche se il risultato è in genere quello di socntentare chiunque).
Senza queste due qualità uno non dovrebbe partecipare come gestore della res publica. Se tutti possono rpovare il test è democratico, che solo i migliori governino è meritocratico (o aristocratico, come diceva Tobanis).

Volevo solo spezzar euna lancia a favore della fattibilità di un test di ingresso per selezionare i "migliori"
Tobanis
«Antinano» Antinano
Messaggi: 20999
Località: Padova
MessaggioInviato: Mar 22 Nov, 2016 15:43    Oggetto:   

Che poi il test è il minimo, poi devi essere eletto...questo intendo; non è che passarlo ti dà automaticamente una carica.
Mostra prima i messaggi di:   
   Torna a Indice principale :: Torna a Off Topic Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 6, 7, 8 ... 196, 197, 198  Successivo

Vai a:  
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum
Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum