HELLO Leggi la discussione - cosa state leggendo ? perchè? cosa avete comprato ? perchè? | Fantascienza.com

cosa state leggendo ? perchè? cosa avete comprato ? perchè?


Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 616, 617, 618 ... 697, 698, 699  Successivo
Autore Messaggio
crazy diamond
«*Foffomante*» *Foffomante*
Messaggi: 6313
MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2017 14:45    Oggetto:   

crazy diamond ha scritto:

ora ho iniziato "i ribelli di treason"  di Orson Scott Card, sembra promettere bene ...speriamo Smile

finito, ma che bello!!!
simpatico, ben scritto divertente ed appassionante...
ok ..non è certo il Gioco di Ender...ma comunque un carinissimo romanzo di formazione 
sebbene  sia di fondo una storia di fantascienza (nei presupposti e nell'ambientazione) strizza non poco l'occhiolino al fantasy...nè esce un mix ben riuscito.
ve lo consiglio.
Ora ho iniziato "senza tregua" di Effinger ...ma non mi sta molto prendendo
Antha
«Antha» Antha
Messaggi: 6925
MessaggioInviato: Mer 19 Apr, 2017 20:32    Oggetto:   

senji ha scritto:
Perché hai messo tutti questi link? 

Cmq a me non è piaciuto, qui la scheda che feci a suo tempo.

L'ho letto recentemente e concordo che sia datato (ma quanti libri lo sono ormai diventati), peraltro personalmente non l'ho trovato noioso; al contrario mi pare che esplorasse ipotesi futuribili per vie, a tratti, pacatamente originali.
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni» Ministro alle puntualizzazioni
Messaggi: 8877
Località: Verona
MessaggioInviato: Gio 20 Apr, 2017 11:51    Oggetto:   

Io ho terminato il terzo giallo di Connelly "La bionda di cemento", che non è fantascienza, e ho iniziato "Arresto di sistema" di Stross.
Per ora procede bene, in Italiano è molto più facile Smile
Davide Siccardi
«Horus» Horus
Messaggi: 5852
MessaggioInviato: Gio 20 Apr, 2017 20:24    Oggetto:   

Fedemone ha scritto:
Barron come Trump?? Semmai c'è Benedict Howards, più vicino. 


Si certo: all' epoca della prima edizione di Fanucci figlio i riferimenti nelle note erano tutti su Berlusconi per capirci.
Secondo me l' aspetto migliore e' invece l' ambiguita' morale di Barron, il suo essere a suo modo asservito al potere, il suo desiderio di essere accolto alla tavola dei re e la strumentalita' del suo giornalismo.
Ambiguo pero' vuol dire non essere chiaramente definito con un colore, ma avere sfacettature e complessita' non sempre e non necessariamente consapevoli.
Gran bel romanzo.
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Ven 21 Apr, 2017 09:26    Oggetto:   

Ricordo un po' dell'edizione Fanucci perché leggevo il giornalino cartaceo con le novità e quindi la pubblicità del libro - che all'epoca non lessi.
Barron non solo è ambiguo ma specchia tutti gli ex 68ini che si "sono venduti", da noi abbiamo avuto gente come - che so - Paolo Mieli, per i giornalismo. Mentre in alcuni punti mi ha ricordato Frost che intervistava Nixon, nel suo sussulto di virtù (non che non spali fango anche sui politici di "successo").
Ma Jack Barron come personaggio vicino a Berlusconi o Trump mi lascia perplesso, a meno che di non voler indicare con "Barron" tutto il libro e le figure che circolano. Uno potrebbe anche andare più indietro e citare Quarto Potere, in un certo senso e questo mostrerebbe una sua universalità come libro, che scandaglia l'eterno scontro tra arrivismo e ideali, tra essere sognatori ed essere concreti, tra realpolitik e rivluzionari da solotto, tra rivoluzionari veri e falsi idoli.
Bel romanzo davvero, anche se avrebbe potuto avere un respiro più ampio, alla luce di oggi.
Rodia
«Haut-Lord» Haut-Lord
Messaggi: 1839
Località: Arrakeen
MessaggioInviato: Ven 21 Apr, 2017 18:50    Oggetto:   

Io sto leggendo The corroded man, primo libro di Adam Christopher di Dishonored 2, il videogioco della Arkane Studios. Un po' steampunk, un po' retrofuturistico, un po' dieselpunk, un po' fantastico e horror. Molto interessante.
Sono un appassionato della serie di videogiochi e ho appena comprato Art of Dishonored 2. Eccezionale veramente la qualita' dell'arte e gli studi che ci sono dietro. Straconsigliato se vi piace il genere.
orcolat
«Vorlon» Vorlon
Messaggi: 992
MessaggioInviato: Ven 28 Apr, 2017 08:42    Oggetto:   

Appena finito Senza Luce (C.A.Higgins).

Non è che non si lasci leggere, o che sia inconsistente o non coinvolga.
Però l'ho trovato piuttosto superficiale, sia nella caratterizzazione dei personaggi che nelle elucubrazioni sul messaggio che porta avanti.

Il commento in chiusura del volume parla di uno stile che strizza l'occhio al mondo cinematografico, per quanto riguarda l'azione e le descrizioni. Certo, però se il contenuto vuole essere diverso, puntato sullo sviluppo di coscienza di una A.I. e sull'oppressione del sistema, beh, ritengo che quelle parti siano eccessivamente lunghe e non lascino spazio allo spessore (mancante) dei protagonisti.

E' il primo volume di una trilogia...di certo non andrò a cercare i seguiti, ma se mi capiteranno sotto mano li leggerò, curioso di vedere se lo spessore dell'opera evolva e migliori.
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Mar 02 Mag, 2017 10:10    Oggetto:   

Finita la quadrilogia del pianeta tschai, nuova edizione urania dopo aver letto con poca soddisfazione i lsecondo libro nell'edizione precedente, così senza aver letto il primo. All'epoca lo trovai abbastanza deludente, ma i quattro romanzi accorpati fanno una figura del tutto differente, sebbene abbia grossi difetti - esaltati purtroppo dalla lettura singola.
la prosa a volte è fin troppo asciutta e due parole extra non avrebbero fatto male. A volte ci si preoccupa di come sono vestiti i personaggi ma non perché sappiano combattere meglio di certi guerrieri scavezzacollo. E certi passaggi sono proprio tirati via. A volte passa una settimana tra uan riga e l'altra e neanche si capisce.

Nel finale, questo è tremendo: il tipo dopo mille peripezie ritrova gli amici di 300 e passa pagine e questi non fanno una piega. Anche il finale in sé, sebbene un certo anticlimax ci stia, evita del tutto il dialogo e il confronto dei personaggi, che dovrebbero pur avere delle forti emozioni. Eppure, ZAC! Finito!

E questo non è nuovo per me quando leggo Vance, a volte è veramente tirato via, quando espandendo correttamente le parti si potrebbe avere non dico il doppio delle pagine, ma un bell'aumento, e di buona prosa.

Cmq avventura & avventura, pieno di esotismi (e nell'ultima parte, anche insospettati erotismi... )
orcolat
«Vorlon» Vorlon
Messaggi: 992
MessaggioInviato: Mer 03 Mag, 2017 07:41    Oggetto:   

In uno di quegli adorabili guazzabugli di carta a vari gradi di ingiallimento, qualche tempo fa ho raccattato una manciata di arcani volumi.

Nei giorni passati me ne sono letto uno, dallo strano titolo di Pianeta Morphy (autore: Adrian Rogoz).

Se vi piacciono gli scacchi forse apprezzerete più di quanto abbia fatto io il volumetto (Galassia 224), ma l'idea è comunque carina e il testo avvincente.


In pratica seguirete la storia romanzata di un genio scacchista (umano) alle prese con una serie di difficili partite contro un non-umano, ma non un semplice automa o computer scacchista, ma un pianeta senziente o, forse, anche qualcosa di più, tipo l'incarnazione del gioco degli scacchi stessa.


Ci sono alcuni tratti naive, legati all'età dell'opera (1974), ma non guastano.
L'unico punto che mi ha fatto veramente storcere il naso è l'idea che l'universo possa riconoscersi, in un futuro (nemmeno troppo lontano), nel gioco degli scacchi come fenomeno ludico accomunante tutte le specie.
Antha
«Antha» Antha
Messaggi: 6925
MessaggioInviato: Gio 04 Mag, 2017 14:38    Oggetto:   

orcolat ha scritto:
...
L'unico punto che mi ha fatto veramente storcere il naso è l'idea che l'universo possa riconoscersi, in un futuro (nemmeno troppo lontano), nel gioco degli scacchi come fenomeno ludico accomunante tutte le specie.

ci sono credenze simili già adesso. Si chiamano religioni. 
orcolat
«Vorlon» Vorlon
Messaggi: 992
MessaggioInviato: Gio 04 Mag, 2017 14:49    Oggetto:   

Antha ha scritto:
orcolat ha scritto:
...
L'unico punto che mi ha fatto veramente storcere il naso è l'idea che l'universo possa riconoscersi, in un futuro (nemmeno troppo lontano), nel gioco degli scacchi come fenomeno ludico accomunante tutte le specie.

ci sono credenze simili già adesso. Si chiamano religioni. 

Vero, non avevo preso in considerazione l'analogia, perché pensavo al gioco e basta. Non so, però...non penso fosse quella l'idea dell'autore.
Trovo comunque molto belle alcune letture "datate", molto più poetiche di quelle attuali.
orcolat
«Vorlon» Vorlon
Messaggi: 992
MessaggioInviato: Ven 05 Mag, 2017 08:31    Oggetto:   

E per restare su retaggio storico, mi sono praticamente bevuto L'occhio cosmico di Mack Reynolds.

SF sociologica su un futuro governato dai tecnocrati. Nonostante il nome questi non è che siano tecnologicamente superiori, rappresentano bensì solo un altro regime che voleva essere meritocratico e finisce per essere un insieme di caste piuttosto rigide con un controllo quasi-orwelliano dei cittadini.

Poi qualcosa salta nel sistema...

Non mi ha entusismato il modo in cui è scritto, anche l'epilogo non è così esaltante e qualche tratto di trama si perde qua e là. Ma ha il pregio di essere breve e scorrevole.
crazy diamond
«*Foffomante*» *Foffomante*
Messaggi: 6313
MessaggioInviato: Ven 05 Mag, 2017 10:12    Oggetto:   

crazy diamond ha scritto:

Ora ho iniziato "senza tregua" di Effinger ...ma non mi sta molto prendendo

invece poi mi ha preso: ho letto anche i due seguiti (progetto fenice, esilio dal budayeen) Smile
Fedemone
«Time Lord» Time Lord
Messaggi: 2206
MessaggioInviato: Ven 05 Mag, 2017 10:27    Oggetto:   

Iniziata la seconda parte del best SF di Urania. Racconti già editi a parte, è un bel tomo pieno di belle storie
senji
«Horus» Horus
Messaggi: 2752
Località: toscana
MessaggioInviato: Dom 07 Mag, 2017 10:35    Oggetto:   

Letti: Luminous di Egan, raccolta di racconti niente di che, francamente (pur con le "solite" idee originali ed interessanti).

Oltre il pianeta del vento di Paolo Aresi, invece molto bello, l'ho praticamente bevuto in due colpi. Romanzo breve tra l'esplorazione spaziale ed l'esistenzialista/filosofico... con qualche difetto ma moooolto meritevole. Consigliato.

(a chi interessasse nella mia librarya ci sono brevi schede)
Mostra prima i messaggi di:   
   Torna a Indice principale :: Torna a Libri e consigli Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 616, 617, 618 ... 697, 698, 699  Successivo

Vai a:  
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum
Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum