Autore |
Messaggio |
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8711 Località : Verona
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 09:36 Oggetto: Nuovo record di un tiratore scelto Canadese |
|
|
Un tiratore scelto canadese ha distrutto il precedente record di distanza detenuto da un collega statunitense.
Nello scenario bellico iracheno, il soldato ha segnato un impossibile centro da più di 3.5km di distanza. Per chi è della zona, come se centrasse un bersaglio in piazza Bra standosene a Parona. A questa distanza un fattore di cui tener conto è la curvatura terrestre. Il proiettile ha impiegato dieci secondi dall'uscita del fucile al bersaglio. La velocità media è supersonica (più di 350m/s).Â
Non sono mai stato appassionato d'armi ma i numeri sono impressionanti. Mi chiedo quanto ci sia in questo exploit di bravura, di tecnologia (moltissima) e quanta fortuna.
https://www.theglobeandmail.com/news/politics/canadian-elite-special-forces-sniper-sets-record-breaking-kill-shot-in-iraq/article35415651/ |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20637 Località : Padova
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 13:26 Oggetto: |
|
|
In realtà credo che il proiettile ci abbia messo molto di più. Sarebbero da rispolverare conoscenze di fisica, ma credo che che se esce dalla canna a 350 mt al secondo, inizia poi a decelerare via via, e ciò conta poco in centinaia di metri, penso conti tanto su 3 km e oltre (rimane un tiro secondo me più da fantascienza che da realtà ).
Andranno considerati l'attrito dell'aria e la forza di gravità , che farà diventare la traiettoria una vera parabola.
La domanda è, a 3,5 km, quale sarà la sua potenza di impatto? Significativa? |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8711 Località : Verona
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 15:01 Oggetto: |
|
|
Tobanis leggi, c'è scritto 350m/s di velocità media  Â
I dati tecnici del TAC-50 indicano una velocità alla volata (all'uscita dalla bocca) di 820m/s, quasi 3000km/h, quasi mac3. |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20637 Località : Padova
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 16:21 Oggetto: |
|
|
Ah ok non ho letto nè bene nè l'articolo! |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20637 Località : Padova
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2017 16:30 Oggetto: |
|
|
Cavolo però la velocità cala un casino!
Supponiamo che dopo il primo secondo sia sui 600 m/sec... No, non funziona. Bisognerebbe supporre da un certo punto un calo graduale e costante.
Dieci secondi di volo... la velocità all'impatto dovrebbe essere stata inferiore ai 350 m/sec ma non di poco.
Supponiamo
I sec 700 mt
II sec 600 mt (e siamo a 1300)
III 450 - 1750
IV 400 - 2150
V 350 - 2500
VI 300 - 2800
VII 250 - 3050
VIII 200 - 3250
IX 150 - 3400
X 100 - 3500
e ci siamo più o meno, solo che a 100 m/sec, cioè sui 360 km/h, boh, mi pare lento ... o magari no...pur sempre un sasso affilato che va come una F1.
Certo che è al limite, poi il proiettile perde tutta l'energia. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8711 Località : Verona
|
Inviato: Sab 24 Giu, 2017 11:22 Oggetto: |
|
|
Eh no, l'attrito dell'aria dipende dalla velocità secondo la legge:
m*dv = -cx*v*dt
Che è un'equazione differenziale di primo grado che ci fornisce la legge
v(t) = v(0) exp(-t/tau)
dove tau= m/cxÂ
m= massa del proietto, cx coefficiente d'attrito viscoso.
Quindi la velocità decresce esponenzialmente, via via il rallentamento è decrescente poiché decresce con la velocità che decresce a sua volta.
Purtroppo non conosciamo tau, altrimenti avremmo:
v(t) = dx/dt = v(0) exp (-t/tau)
x(t) = v(0)*tau - v(t)* tau*exp(-t/tau)
essendo t*=10s Risolviamo per v(t*)
v(t*) = ( x(t*) - v(0)*tau) / (tau * exp(-t*/tau) )
e abbiamo la velocità d'impatto.
Â
Se trovate cx da qualche parte... |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20637 Località : Padova
|
Inviato: Mar 27 Giu, 2017 10:56 Oggetto: |
|
|
Ok, ma se la decrescita è esponenziale, qualcosa non torna comunque: o non sono 3,5 km (che invece credo di sì) o non sono 10 secondi a questo punto...
Credo che o la velocità inziale sia stata modificata (ad esempio un proiettile particolare, che comunque nonfaccia esplodere il fucile) e sia molto più alta, se no mi sa che il tutto non torna...
Penso che stia tutto in un proiettile speciale, che è uscito a iper velocitÃ
dove la velocità finale non può ovviamente essere nè zero nè poco (il grafico non c'entra ma dà idea della decrescita esponenziale) |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8711 Località : Verona
|
Inviato: Mer 28 Giu, 2017 14:27 Oggetto: |
|
|
Non capisco dove vuoi arrivare Tobanis, tutto dipende dal fattore cx delle equazioni lì sopra.
Se cx è sufficientemente piccolo (non può essere nullo) può arrivare a qualunque velocità inferiore a quella di uscita.
...Peraltro se fissiamo che se xm è la gittata massima, con cui v=0, allora si potrebbe avere una stima di cx, e quindi di vt.
Ma non ho voglia di far calcoli adesso... |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5905 Località : non pervenuta
|
Inviato: Sab 01 Lug, 2017 00:29 Oggetto: |
|
|
Lo sniper canadese ha usato munizioni Hornady A-Max ottimizzate per il tiro a grandi distanze.
A quella distanza spannometricamente aveva ancora circa l'energia di una .44 magnum sparata a distanza ravvicinata. |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5905 Località : non pervenuta
|
Inviato: Sab 01 Lug, 2017 00:30 Oggetto: |
|
|
(doppio post rimosso) |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8711 Località : Verona
|
Inviato: Lun 10 Lug, 2017 10:04 Oggetto: |
|
|
Sticazzi, grazie LMCH per le info sempre precise  |
|
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2017 12:51 Oggetto: |
|
|
ed io che faccio fatica a guardare dentro un binocolo 12x50! 0_0 |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20637 Località : Padova
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2017 12:57 Oggetto: |
|
|
Ma questi sono come Hamilton in confronto a noi guidatori della domenica. |
|
|