Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2017 19:35 Oggetto: |
|
|
La Mummia.
Niente di che. |
|
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2017 07:34 Oggetto: |
|
|
Sono finalmente riuscito a vedermi For the love of Spock, girato dal figlio.
Devo dire che mi è piaciuto, ho scoperto dettagli che non conoscevo e mi sono divertito a rivedere alcune facce TOS e non e ascoltare qualche loro pensiero.
Non credo ci sia molto altro da dire, ST e Spock sono icone della nostra era, che piaccia o meno la fantascienza.
[pausa]
E mi sono visto per intero (rivisto per buona parte, ma i film conclusivi mi mancavano) la saga di Harry Potter.
Non saprei cosa dire. Ricordo che i primi film mi erano piaciuti da subito, e in generale tutta la serie non è male (forse il sesto capitolo è un po' debole, ma è un raccordo che serve in ogni caso).
Forse la cosa che mi lascia più perplesso è che il finale, con lo scontro che si chiude come prevedibile, che lascia un sapore di "e quindi?": cosa vogliono dirmi queste ~20 ore di cinematografia? Che il bene trionfa sempre, basta un po' di sacrificio personale? |
|
|
Inviato: Mar 10 Ott, 2017 12:00 Oggetto: |
|
|
anche a me è piaciuto FOR THE LOVE OF SPOCK.
un documentario leggero e interessante |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 05:46 Oggetto: |
|
|
Orcolat, lascia stare: se non ti sei letto i libri, non puoi capire....
Complice prole che l'ha scoperto da poco, sto riguardando i film di Totò.
Beh, qualcuno scarso lo avrà fatto anche lui, ma per ora non ne ho incontrati. Grande Totò. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 06:56 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_spinoso ha scritto: | Orcolat, lascia stare: se non ti sei letto i libri, non puoi capire.... |
Immagino, infatti restano nella wish-reading-list...ma non ci provo nemmeno a metterceli fisicamente, troppi arretrati.
Citazione: | Complice prole che l'ha scoperto da poco, sto riguardando i film di Totò.
Beh, qualcuno scarso lo avrà fatto anche lui, ma per ora non ne ho incontrati. Grande Totò. |
Io qualche film un po' così, tanto per passare due ore, lo ricordo, però ricordo anche molti film allegri ma non stupidi. Senza contare che il livello di recitazione, a mio parere, era molto più alto di quel che si vede adesso in genere. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 08:35 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_spinoso ha scritto: |
Complice prole che l'ha scoperto da poco, sto riguardando i film di Totò.
Beh, qualcuno scarso lo avrà fatto anche lui, ma per ora non ne ho incontrati. Grande Totò. |
Premesso che all'epoca si passava per il teatro che t'insegnava tanto quanto a tempi comici, improvvisazione, ecc., ho notato spesso che, più che le sue battute, quello che colpiva era il personaggio nel suo insieme; spesso riusciva a reggere sulle sue spalle film senza una buona sceneggiatura e ti chiedevi come ci fosse riuscito.
Ho notato anche che col passare degli anni si perdono i riferimenti alla sua contemporaneità, battute e ammiccamenti che trovano senso solo nella cronaca e nella cultura dell'epoca.
Poi ci sarebbe da parlare della sua vena drammatica, ma quella è ancora un'altra storia... |
|
ziopippi
«Horus»
Messaggi: 3003 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 17:21 Oggetto: |
|
|
rivisto per l'ennesima volta Prima Pagina divertente commedia di Wilder con Walther Matthau e Jack Lemmon, uno dei miei film preferiti sul giornalismo in assoluto |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 17:36 Oggetto: |
|
|
ziopippi ha scritto: | rivisto per l'ennesima volta Prima Pagina divertente commedia di Wilder con Walther Matthau e Jack Lemmon, uno dei miei film preferiti sul giornalismo in assoluto |
Si, ricordo che ne fui colpito anch'io, trovandolo decisamente superiore a "La signora del venerdì" (tratto dalla stessa commedia).
E a proposito di film datati, giorni fa mi è capitato di vedere "L'eterna illusione", di Frank Capra: mi aspettavo qualcosa di meglio, credo che questo "apologo anticapitalista" non entrerà nella lista dei miei preferiti del periodo, e nemmeno tra quelli che apprezzo di più del regista. |
|
ziopippi
«Horus»
Messaggi: 3003 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2017 12:09 Oggetto: |
|
|
Paolo7 ha scritto: | ziopippi ha scritto: | rivisto per l'ennesima volta Prima Pagina divertente commedia di Wilder con Walther Matthau e Jack Lemmon, uno dei miei film preferiti sul giornalismo in assoluto |
Si, ricordo che ne fui colpito anch'io, trovandolo decisamente superiore a "La signora del venerdì" (tratto dalla stessa commedia).
E a proposito di film datati, giorni fa mi è capitato di vedere "L'eterna illusione", di Frank Capra: mi aspettavo qualcosa di meglio, credo che questo "apologo anticapitalista" non entrerà nella lista dei miei preferiti del periodo, e nemmeno tra quelli che apprezzo di più del regista. |
la Signora del Venerdì è carino, ma l'alchimia che c'è tra due mostri sacri della commedia americana come Matthau e Lemmon è qualcosa di incredibile.
per quanto riguarda i film datati ho in lista d'attesa Quarto potere di Orson Wells in versione integrale, ammetto che è un classico che mi manca |
|
|
Inviato: Lun 16 Ott, 2017 09:26 Oggetto: |
|
|
Ieri sera "Il ponte delle spie", molto bello.  |
|
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2017 13:03 Oggetto: |
|
|
Rdaneelolivaw ha scritto: | Ieri sera "Il ponte delle spie", molto bello.  |
Si veramente eccellente
Io ieri sera ho visto "Il diritto di contare". Il periodo è più o meno lo stesso (anni 60") e anche qui il sottofondo è la forte rivalità USA/URSS nella corsa allo spazio. Ma il tema di fondo è l'emancipazione; duplice in questo frangente: quali donne e quali donne di colore, come lo sono le protagoniste del film
Bello |
|
ziopippi
«Horus»
Messaggi: 3003 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 30 Ott, 2017 13:52 Oggetto: |
|
|
Rivisto su Prime Video Philadelphia con Tom Hanks (stavolta in lingua originale)
renderei obbligatorio il trasmetterlo almeno una volta l'anno in tv per non far abbassare la guardia verso l'AIDS e i pregiudizi che questa malattia si porta dietro |
|
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2017 20:14 Oggetto: |
|
|
Antha ha scritto: |
Si veramente eccellente
Io ieri sera ho visto "Il diritto di contare". Il periodo è più o meno lo stesso (anni 60") e anche qui il sottofondo è la forte rivalità USA/URSS nella corsa allo spazio. Ma il tema di fondo è l'emancipazione; duplice in questo frangente: quali donne e quali donne di colore, come lo sono le protagoniste del film
Bello |
Non lo conosco, me lo segno, grazie.  |
|
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2017 16:16 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_spinoso ha scritto: | Complice prole che l'ha scoperto da poco, sto riguardando i film di Totò.
Beh, qualcuno scarso lo avrà fatto anche lui, ma per ora non ne ho incontrati. Grande Totò. |
Ne ha fatti tanti di scarsi. A quanto ne so, non diceva mai no quando gli proponevano un film. E in molti casi i film partivano dall'idea "Abbiamo scritturato Totò. Ok, e ora?" e poi mettevano assieme qualche scena e gli chiedevano di improvvisare qualcosa con quella maestria che solo lui possedeva. Non certo una ricetta per sfornare capolavori.
Però oh, quando i film sono scritti come si deve e lui è in palla, sono uno spettacolo ancora oggi.
 |
|
|
Inviato: Lun 06 Nov, 2017 18:59 Oggetto: |
|
|
Il mio preferito è i due colonnelli.
Bellissimo |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |