Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 12 Feb, 2018 22:48 Oggetto: |
|
|
Sono al terzo episodio.
Cose che improbabilmente esisteranno tra 300 anni nel futuro presenti in questa serie:
Le sigarette, i mussulmani, le tigri, ah si, gli esseri umani.
Che brutte le serie "investigative" che vengono rilasciate tutte in una volta, non ci si può fermare a fare supposizioni sui forum dopo ogni puntata, perchè tanto c'è sempre quello che se l'è vista in un solo giorno. |
|
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2018 11:10 Oggetto: |
|
|
Sono solo al quinto episodio.
Nonostante le sue ingenuità questo racconto funziona.
Non so da dove arrivi, ma è evidente che è stato scritto alla fine degli anni ottanta, ed è per quello che funziona, come trama, quando i racconti avevano ancora qualcosa da dire.
Le ingenuità sono tante, per essere un futuro così lontano credibile, e mi fanno un sacco sorridere:
-Le sigarette
-Le religioni
-Una tigre per cena?!
-La libreria passaggio segreto che lascia un solco nel parquet... Ma per favore.
-I vestiti... I VESTITI!!!
-La mancata rilevanza della televisione e dei social network.
-Il distretto di polizia, i poliziotti, stile anni '90, sempre le stesse problematiche, sempre le stesse menate.
-Possono salvare la memoria delle persone, non hanno modo di leggerla con dei macchinari.
-Posso capire l'assenza degli alieni, anche se sono citati, ma i robot?
-I politici? Io non ho mica capito chi governa qua.
-Perchè è pieno di donne nude e hanno tutte delle tettine ridicole?
Però sembra di guardare un vecchio film di Schwarzenegger, percui è figo. |
|
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2018 06:20 Oggetto: |
|
|
Son ricchi. La tigre se la clonano e se la magnano |
|
senji
Horus
Messaggi: 2570 Località: toscana
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2018 15:50 Oggetto: |
|
|
Visti i primi 4 episodi.
Forse anche per la coincidenza che sto leggendo in questi gg il ritorno delle furie e mi riesce difficile non paragonare la serie al romanzo, non posso proprio condividere i toni entusiasti di alcuni post sopra, la serie è solo ispirata al romanzo e le differenze sono numerose e sostanziali. Molti gli aspetti criticabili, a partire da alcuni personaggi per arrivare agli aspetti sostanziali della storia di Kovacs/spedi/Falconer/ecc...
Inoltre si è ben delineata la concezione “telenovellistica” con cui è stata fatta, cosa a me sgraditissima, anche se ne capisco la logica.
Nel complesso a mio parere siamo di fronte ad un prodotto al limite della sufficienza. |
|
|
Inviato: Ven 21 Set, 2018 22:41 Oggetto: |
|
|
un buon prodotto con buoni attori e una buona storia per quanto abbia trovato improbabile la questione dei corpi per allungare la vita trovo a questo proposito più realistico la nanotecnologia o la genetica, sulla moglie cesso di Bancroft concordo, a mio parere per una " milfona di classe " ci voleva Charlize Theron o Tricia Helfer... |
|
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2019 14:35 Oggetto: |
|
|
Si hanno notizie della 2 stagione? |
|
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2019 21:26 Oggetto: carbonio alterato |
|
|
non, non ho notizie della seconda stagione. |
|
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2019 22:24 Oggetto: |
|
|
Visto fino al quarto episodio e mi sta piacendo abbastanza, anche se secondo in alcuni punti la trovo un pò troppo lenta, alcune parti che si trascinano un pò per troppo...
Nel complesso consigliata |
|
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 21:36 Oggetto: |
|
|
syma753dfx ha scritto: | Si hanno notizie della 2 stagione? |
Ho trovato poche notizie tutte risalenti al 2018.
Anthony Mackie dovrebbe essere il nuovo volto di Takeshi Kovac e dovrebbe tornare a fare il mercenario.
Mi sa che bisogna spettare ancora  |
|
|