Cambridge Analitica e l'ombra distopica del grande fratello
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 Successivo |
|
Autore |
Messaggio |
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2018 14:30 Oggetto: Cambridge Analitica e l'ombra distopica del grande fratello |
|
|
Un bellissimo articolo, molto ben informato ed aderente allo statu quo della tecnologia. Da leggere, per capire cosa è l'affair Cambridge Analitica e qual è il pericolo.
Dissento al solito con le conclusioni: la soluzione non è normare di più, ma normare di meno. Ovvero togliere potere ai decisori.
Ma è comunque da leggere, che ciascuno si faccia la sua idea.
Articolo molto In-Topic , in realtà .
https://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/2018/04/08/cambridge-analytica-come-ti-hackero-la-democrazia/ |
|
Quaoar
«Horus»
Messaggi: 3093 Località : Fascia di Kuiper, 6 miliardi di km dal Sole
|
Inviato: Lun 09 Apr, 2018 22:50 Oggetto: Re: Cambridge Analitica e l'ombra distopica del grande frate |
|
|
HappyCactus ha scritto: |
Dissento al solito con le conclusioni: la soluzione non è normare di più, ma normare di meno. Ovvero togliere potere ai decisori.
Ma è comunque da leggere, che ciascuno si faccia la sua idea.
Articolo molto In-Topic , in realtà .
|
Sono perfettamente d'accordo con te: i decisori partono dal principio di aver a che fare con un popolo di bambini deficienti, che prendano per oro colato tutto quello che gli viene propinato, e quando le cose non vanno come avevano pianificato, perché evidentemente non sono stati capaci di comprendere il mondo in cui viviamo, devono trovare per forza un colpevole. La medicina che propongono, ancora più regole e regole che disciplinino ogni aspetto delle attività in rete, si rivelerà sicuramente peggiore del male.Â
 |
|
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 10:40 Oggetto: |
|
|
Nel libro "The Circle" di Dave Eggers, si ipotizza quanto sopra, esagerando poi fino ad una totale cancellazione della privacy. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 11:24 Oggetto: |
|
|
La privacy la cediamo noi. Facendo tante cose "stupide" - metto le virgolette per ovvi motivi: non tutti quelli che cliccano su facebook sono consapevoli delle conseguenze.
Segnalo il seguente articolo apparso su medium:
https://medium.com/pcmag-access/how-to-download-your-facebook-data-and-6-surprising-things-i-found-ffec2fb60540
Ispirato da questo, ho scaricato i miei dati dal mio account - disattivo dal 2016 - e ho provveduto alla richiesta di cancellazione.
Ripetendo l'analisi ho scoperto alcune cose interessanti:
- Pochi dati: L'archivio per 7 anni di Facebook è molto piccolo, del resto passata l'euforia iniziale la mia sociopatia ha avuto il sopravvento e ho ridotto notevolmente l'uso. L'archivio è appena 11Mb
- Dati non molto interessanti: A parte quello pubblicato espressamente sul profilo, c'è qualche like, qualche "amico", la storia di amicizie fatte e rotte, poco altro.Â
- Poche le applicazioni, tutta roba che sapevo. Ma del resto, non clicco e detesto farmville
- Inserzioni: solo Amazon ha condiviso le informazioni di contatto con Facebook. Vabbè, credo sia prevedibile.
- Info di contatto è vuoto e non capisco cosa significhi. Credo sia un'aggiunta recente, essendo il mio profilo disattivo dal 2016 come detto.
Intanto consiglierei a tutti di farsi un giro sui propri dati. Sarebbe una buona regola, quella di fare "manutenzione" degli account. |
|
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 11:57 Oggetto: |
|
|
ho abbandonato i social, eccetto whatsapp da un po', in tempi non sospetti.
Nel libro di cui sopra parlo di cancellazione della privacy, ossia videocamenre 24/24 che riprendono ogni cosa che fai, trasparenza bancaria col mondo intero e voto non segreto. E' ancora fantascienza, ma piano piano ... |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8825 Località : Verona
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 15:24 Oggetto: |
|
|
Ma siete voi  che volete più stato, più controllo sulle criptovalute, e che andate a votare. Io no
Insomma, 1984 era pensato in uno stato socialista, non in uno iperliberista.
(E comunque whatsapp è di Facebook, sia chiaro. E secondo me è ancora più opaco del primo) |
|
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 15:29 Oggetto: |
|
|
Io ho provato a fare a meno anche di Whatsapp usando Signal, ma nessuno (o quasi) mi ha seguito.. |
|
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 16:08 Oggetto: |
|
|
HappyCactus ha scritto: | (E comunque whatsapp è di Facebook, sia chiaro. E secondo me è ancora più opaco del primo) |
Pero' e' utile ed ha pratici risvolti lavorativi, facebook ni. |
|
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 16:17 Oggetto: |
|
|
Davide Siccardi ha scritto: | HappyCactus ha scritto: | (E comunque whatsapp è di Facebook, sia chiaro. E secondo me è ancora più opaco del primo) |
Pero' e' utile ed ha pratici risvolti lavorativi, facebook ni. |
esatto, ormai si comunica quasi esclusivamente con quello, e sul lavoro mandare foto del problema è proprio utile. |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20757 Località : Padova
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 17:26 Oggetto: |
|
|
HappyCactus ha scritto: | Ma siete voi che volete più stato, più controllo sulle criptovalute, e che andate a votare. Io no
Insomma, 1984 era pensato in uno stato socialista, non in uno iperliberista.
(E comunque whatsapp è di Facebook, sia chiaro. E secondo me è ancora più opaco del primo) |
E pensati che Marx, nella sua teoria, prevedeva alla fine l'abbandono dello Stato, perchè inutile. Per lui lo Stato era l'oppressore e una volta terminate le lotte di classe non aveva più scopo la sua esistenza.
Diciamo che poi l'applicazione del Marxismo è stata UN ATTIMINO diversa dalla teoria. Un po' come il Cristianesimo è UN ATTIMINO diverso da quanto diceva il Cristo, e così via, penso valga per tutti. |
|
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 19:14 Oggetto: |
|
|
Tobanis ha scritto: |
E pensati che Marx, nella sua teoria, prevedeva alla fine l'abbandono dello Stato, perchè inutile. Per lui lo Stato era l'oppressore e una volta terminate le lotte di classe non aveva più scopo la sua esistenza. |
In realta' teorizza un superstato in cui non esistono classi perche' e' imposta la miseria uguale per tutti. |
|
Quaoar
«Horus»
Messaggi: 3093 Località : Fascia di Kuiper, 6 miliardi di km dal Sole
|
Inviato: Mar 10 Apr, 2018 22:25 Oggetto: |
|
|
Davide Siccardi ha scritto: | Tobanis ha scritto: |
E pensati che Marx, nella sua teoria, prevedeva alla fine l'abbandono dello Stato, perchè inutile. Per lui lo Stato era l'oppressore e una volta terminate le lotte di classe non aveva più scopo la sua esistenza. |
In realta' teorizza un superstato in cui non esistono classi perche' e' imposta la miseria uguale per tutti. |
E pensare che un terzo degli italiani votava PCI. |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20757 Località : Padova
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2018 08:47 Oggetto: |
|
|
Davide Siccardi ha scritto: | Tobanis ha scritto: |
E pensati che Marx, nella sua teoria, prevedeva alla fine l'abbandono dello Stato, perchè inutile. Per lui lo Stato era l'oppressore e una volta terminate le lotte di classe non aveva più scopo la sua esistenza. |
In realta' teorizza un superstato in cui non esistono classi perche' e' imposta la miseria uguale per tutti. |
Mmmm no Marx aveva un'idea molto negativa del concetto di Stato.
Ma io con la Storia sono dal 1539 al 1559, l'unico superstato è la Germaspagna, a quel tempo |
|
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2018 10:06 Oggetto: |
|
|
Tobanis ha scritto: |
Mmmm no Marx aveva un'idea molto negativa del concetto di Stato.
Ma io con la Storia sono dal 1539 al 1559, l'unico superstato è la Germaspagna, a quel tempo |
Pero' quello che descrive e' un superstato "mondiale" in cui e' imposta l' uguaglianza per tutti cioe' la privazione di ogni tipo di liberta'.
Poi usava un altro linguaggio, se ne usciva con cagate come "fine della storia" ecc ecc ma questo e' irrilevante. |
|
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2018 12:05 Oggetto: |
|
|
Tobanis ha scritto: |
E pensati che Marx, nella sua teoria, prevedeva alla fine l'abbandono dello Stato, perchè inutile. Per lui lo Stato era l'oppressore e una volta terminate le lotte di classe non aveva più scopo la sua esistenza.
|
il famoso 2o emendamento degli USA, quello delle armi per intenderci, era volto alla difesa "dallo" stato, visto come oppressore. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |