Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Ven 24 Ago, 2018 05:04 Oggetto: |
|
|
Non so se è fantascienza, ma "Abracadabra", pur se non eccezionale e forse nemmeno originale nell'idea, s'è fatto guardare. |
|
Palomino
«Horus»
Messaggi: 16806 Località: Virtualmente tra monti e mare
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2018 02:04 Oggetto: |
|
|
Nirgal ha scritto: | ziopippi ha scritto: | visto su Netflix "Extinction"
[..] |
Visto anch'io questa sera, avevo deciso di lasciar perdere dopo le ultime esperienze con i film di netflix, ma visto la segnalazione ho provato a guardarlo.
Devo dire che sono pienamente d'accordo con il giudizio positivo, prodotto interessante ed originale nonostante una certa semplicità.
Sicuramente vale la pena vederlo, grazie per il consiglio  |
Interessante.
Per qualche strana ragione lo "visualizzo" come un "racconto", e io apprezzo molto i racconti, rispetto ad altri film che sono "romanzi". Forse per quel per un finale non definito che lascia aperte molte opzioni.
Una cosa che all'inizio mi ha un po' bloccato dallo sceglierlo è il protagonista. Forse perché avevo visto da poco "Ant-man and The Wasp" e quindi Michael Peña era quel personaggio. il che è ingiusto vedendo il suo CV.
Palomino. |
|
|
Inviato: Dom 02 Set, 2018 22:17 Oggetto: |
|
|
Solaris_666 ha scritto: | Ieri sera ho visto Annientamento su Netflix. Poche ore prima avevo finito il libro. Credo sia una delle riduzioni filmiche meno fedeli che ricordi. Il regista Garland ha cambiato un milione di cose, a partire dalla caratterizzazione dei personaggi fino alla trama vera e propria. Non piaciuto, a differenza del libro. |
L'ho appena guardato e stanotte mi farà fare dei fantastici incubi.
A me è piaciuto, è sicuramente uno dei film più originali che ho visto ultimamente.
Non sapevo fosse tratto da un romanzo e, considerando il tuo post, mi sarebbe piaciuto prima leggere il libro... Che dici, lo metto in lista anche se ho già visto il film? Vale comunque la pena? |
|
|
Inviato: Lun 03 Set, 2018 12:51 Oggetto: |
|
|
Lady_Stardust ha scritto: | Solaris_666 ha scritto: | Ieri sera ho visto Annientamento su Netflix. Poche ore prima avevo finito il libro. Credo sia una delle riduzioni filmiche meno fedeli che ricordi. Il regista Garland ha cambiato un milione di cose, a partire dalla caratterizzazione dei personaggi fino alla trama vera e propria. Non piaciuto, a differenza del libro. |
L'ho appena guardato e stanotte mi farà fare dei fantastici incubi.
A me è piaciuto, è sicuramente uno dei film più originali che ho visto ultimamente.
Non sapevo fosse tratto da un romanzo e, considerando il tuo post, mi sarebbe piaciuto prima leggere il libro... Che dici, lo metto in lista anche se ho già visto il film? Vale comunque la pena? |
Libro e film sono molto diversi, diciamo che in comune hanno solo il soggetto, quindi leggilo senza problemi.
Tieni conto che in realtà si tratta di una trilogia chiamata Trilogia dell'Area X o anche Southern Reach Trilogy, tutti e tre i volumi sono editi anche in italia da Einaudi (che sta pubblicando regolarmente VanderMeer), il secondo e terzo volume si intitolano Autorità e Accettazione; esiste anche una versione omnibus decisamente più conveniente, con il titolo Trilogia dell'Area X: Annientamento-Autorità-Accettazione, ma solo in cartaceo . |
|
|
Inviato: Lun 03 Set, 2018 12:55 Oggetto: |
|
|
Io invece ho visto, a pezzi, Cargo su netflix.
Storia post-apocalittica ambientata in Australia, come al solito la civiltà è finita a causa degli zombie.
Nel complesso ha superato le aspettative, trama abbastanza varia, sopratutto dopo la parte (zombie-classica) iniziale. |
|
|
Inviato: Lun 03 Set, 2018 13:05 Oggetto: |
|
|
Lady_Stardust ha scritto: | Solaris_666 ha scritto: | Ieri sera ho visto Annientamento su Netflix. Poche ore prima avevo finito il libro. Credo sia una delle riduzioni filmiche meno fedeli che ricordi. Il regista Garland ha cambiato un milione di cose, a partire dalla caratterizzazione dei personaggi fino alla trama vera e propria. Non piaciuto, a differenza del libro. |
L'ho appena guardato e stanotte mi farà fare dei fantastici incubi.
A me è piaciuto, è sicuramente uno dei film più originali che ho visto ultimamente.
Non sapevo fosse tratto da un romanzo e, considerando il tuo post, mi sarebbe piaciuto prima leggere il libro... Che dici, lo metto in lista anche se ho già visto il film? Vale comunque la pena? |
Penso valga la pena, sì. Come scriveva anche Nirgal, sono due opere piuttosto diverse. Senza spoilerare troppo, ci sarebbero tanti aspetti da evidenziare, ma in particolare la caratterizzazione dei personaggi è piuttosto differente (sia perchè sono senza nome nel libro, sia proprio dal punto di vista del carattere). Spesso si suggerisce la lettura di un libro a complemento della visione ma non è questo il caso. Il passaggio libro --> film è stato per me fastidioso, l'inverso ignoro che sensazioni possa dare |
|
|
Inviato: Ven 07 Set, 2018 20:29 Oggetto: |
|
|
Visto Under, the movie (2014), un film italiano tratto dall'omonimo romanzo della Gubellini. Distopia sul modello dei film alla hunger games con budget bassissimo. Nato come webseries e poi rimodellato come film girando qualche scena in più. Trama ultra derivativa che ad un certo punto sembra insensata (ma forse mi sono addormentato qualche minuto  ), oggettivamente non è niente di che ma può persino sembrare interessante considerando il desolante periodo del cinema di genere italiano. Con Gianmarco Tognazzi, Chiara Iezzi (quella di Paola e Chiara  ), la Gastini etc |
|
|
Inviato: Lun 10 Set, 2018 18:37 Oggetto: |
|
|
Visto The Host (2013) Solo con i titoli di testa ho scoperto essere tratto da un romanzo della Meyer, la tipa di Twilight  Chiaramente rivolto ai giovanissimi, non sarebbe neanche terribile se non andasse spesso sul "drammatico adolescenziale esagerato". |
|
ziopippi
«Horus»
Messaggi: 3003 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 12 Set, 2018 22:03 Oggetto: |
|
|
Visto THE SIGNAL su Netflix, film indipendente costato 4 soldi, attori sconosciuti a parte Lawrence Fishburne, discreta trama, ma nel finale mi sono perso... anzi se qualcuno riesce a darmi una spiegazione gliene sarei grato |
|
|
Inviato: Gio 13 Set, 2018 10:38 Oggetto: |
|
|
Recuperato tramite Netflix "In Time" (2011), che stranamente non avevo ancora visto. A me è piaciuto moltissimo, l'idea di usare il tempo come valuta è abbastanza originale e ha un buono sviluppo. L'atmosfera del film è particolare, per quanto ambientato in futuro che da certe frasi si intuisce essere remoto, non ci sono cellulari e l'abbigliamento e le automobili sono retrò facendo contrasto con il contatore alla rovescia impiantato nel braccio.
Non se ne parla sempre benissimo ma sarò di bocca buona, per me è da 8. |
|
|
Inviato: Ven 14 Set, 2018 08:14 Oggetto: |
|
|
Solaris_666 ha scritto: | Recuperato tramite Netflix "In Time" (2011), che stranamente non avevo ancora visto. A me è piaciuto moltissimo, l'idea di usare il tempo come valuta è abbastanza originale e ha un buono sviluppo. L'atmosfera del film è particolare, per quanto ambientato in futuro che da certe frasi si intuisce essere remoto, non ci sono cellulari e l'abbigliamento e le automobili sono retrò facendo contrasto con il contatore alla rovescia impiantato nel braccio.
Non se ne parla sempre benissimo ma sarò di bocca buona, per me è da 8. |
Io lo trovo molto bello come film. Anche i due protagonisti mi sembrano all' altezza. |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2752 Località: toscana
|
|
|
Inviato: Ven 14 Set, 2018 18:24 Oggetto: |
|
|
Io visto ieri sera Capitan Rogers nel 25esimo secolo (1979)  Uscito cavalcando il successo di Guerre Stellari è risultato meno peggio di quel che preventivassi. Il personaggio di Buck Rogers è molto simile a Flash Gordon, però in relazione al 1979 non ha effetti speciali malvagi. Questo film ha fatto da pilot per una serie TV che è durata un paio di anni |
|
|
Inviato: Ven 14 Set, 2018 20:22 Oggetto: |
|
|
Me la ricordo la serie...
Bidibidibì  |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |