Una critica costruttiva merita una risposta articolata e, spero, soddisfacente

.
Si tratta di un articolo, non di un libro: molti dei gruppi che giustamente citi ho dovuto lasciarli da parte per parlarne, chissà , in futuro.
Tangerine Dream grandissimi: confermo. Ma anche i Kraftwerk non sono da meno: la musica elettronica deve tantissimo al loro contributo. E il fatto che ancora oggi riempiano le arene conferma il seguito che hanno (ho avuto la fortuna di vederli l'anno scorso a Taranto).
Veniamo all'Italia. I Trip? Se ti riferisci a "Caronte", il loro disco più noto, per me è improntato più sulla mitologia che sulla fantascienza. Idem per "Felona e Sorona" delle Orme (di cui ho parlato in un articolo pubblicato qualche tempo fa sempre su Fantascienza.com): la storia narra di due pianeti personificati, quindi il legame con la FS, se c'è, mi sembra piuttosto labile. La Locanda delle Fate ha pubblicato, IMHO, il più bel disco del prog rock italiano (insieme a "Darwin" del BMS). Ma anche qui non trovo traccia di fantascienza. Quella che invece trovo in alcuni lavori di Battiato. Per inciso: io sono di Pozzuoli, ma se mi definiscono napoletano non la considero un'imprecisione
A presto e grazie per il contributo.