Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 16:15 Oggetto: Viaggi nello spazio, non più fantascienza |
|
|
Ciao a tutti ragazzi, sono Rosy e sono una novellina.
Ho già lasciato un saluto nella sezione presentazioni e adesso vorrei aprire la mia prima discussioneÂ
Vado al sodo: ho letto su fonti come Travel365 e IlSole24ore che negli ultimi anni sono stati compiuti notevoli passi avanti e che presto sarà possibile affrontare viaggi turistici nello spazio. Personalmente sono a dir poco elettrizzata... uno dei miei sogni più grandi potrebbe avverarsi (almeno ipoteticamente, visto il tipo di investimento...)
Voi che ne pensate? Dite che ci siamo quasi?
Spendereste queste cifre per, ad esempio, passeggiare sul suolo lunare?
Attendo vostre risposte e grazie per avermi accolto  |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20757 Località : Padova
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 16:24 Oggetto: |
|
|
L'astronauta Nespoli ha rilasciato delle dichiarazioni in cui, per quanto ne sa, conferma che siamo prossimi ai viaggi a pagamento come turisti. Se non sbaglio parlava della Stazione Spaziale. |
|
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2018 23:37 Oggetto: |
|
|
Beh, un (costosisimo) traghetto fino alla stazione orbitante appena dietro l'angolo perché no?Â
Poi però non iniziare a dire che vuoi arrivare persino sulla Luna, che sta distate, il viaggio è fuori dalla portata della tua borsetta (eppoi c'è rischio che vedi che hanno montato lì il set del finto allunaggio)
Scherzi a parte:Â
no, non andrai su altri pianeti o in giro per lo spazio come in Star Trek: resterai senza benzina parecchio prima.
ps
vai a vedere le risposte alla tua presentazione. Lo dico così, senza alcun fine secondario... |
|
marco1701
«Hortha»
Messaggi: 147 Località : Ferrara
|
Inviato: Dom 06 Mag, 2018 12:51 Oggetto: |
|
|
I viaggi spaziali in corto raggio sono una realtà da tantissimi anni, i costi però sono e resteranno altissimi. Non credo che il comune mortale potrà permettersi una gita nello spazio per ancora parecchi decenni.questo privilegio sarà riservato ai nababbi. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8824 Località : Verona
|
Inviato: Lun 07 Mag, 2018 09:19 Oggetto: |
|
|
"Parecchi decenni"?Â
Mah. Invece credo che Musk stia spaiando il mercato, non mi stupirei invece se mia figlia avesse la possibilità di fare il suo Viaggio di Nozze in orbita o sulla Luna. |
|
marco1701
«Hortha»
Messaggi: 147 Località : Ferrara
|
Inviato: Lun 07 Mag, 2018 14:16 Oggetto: |
|
|
Ma, calcolando che per lasciare l'orbita occorre arrivare a 40000 km/h (velocità di fuga), ci vuole tantissimo carburante, il carburante costa, e la massa trasportata deve essere la minore possibile. Il prezzo del carburante deve essere diviso tra pochissime persone. O si inventa un nuovo modo di ingannare la gravità , cosa che per il momento anche Musk non ha, o i viaggi nello spazio sono relegati hai più ricchi... |
|
|
Inviato: Lun 07 Mag, 2018 14:22 Oggetto: |
|
|
Musk al momento ha già i suoi grattacapi con la Tesla... |
|
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2019 13:01 Oggetto: |
|
|
Musk non è l'unico. Intanto la sua Space-X con il Falcon 9 lancia più satelliti di tutti gli altri.
Una cerchia di ricconi si è lanciata nel mondo spaziale. Non credo lo facciano tanto per giocare, ma con l'intento di creare un nuovo mercato, spaziale.
Bigelw ha testato i suoi moduli gonfiabili anche sulla ISS quindi il passo verso una stazione spaziale privata è breve. Veicoli che la possano raggiungere ce ne sono almeno due, per i passeggeri.
Una volta aperta la porta allo spazio, nel nostro caso principalmente all'orbita bassa, poi il mercato va da se. In questo la NASA si è fatta promotrice di questa "rivoluzione astronautica" spingendo per la privatizzazione del volo spaziale umano.
I tempi di sviluppo al momento sono ancora lunghi, basti vedere la Dragon Crew e la CST-100 Starliner, ma una volta ben collaudate, i mezzi per andare su ci sono.
Poi c'è chi si trincera nel motto che oggi non si può, quindi non si può. Spero che questi vengano sconfessati. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8824 Località : Verona
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2019 13:04 Oggetto: |
|
|
Questi discorsi del tipo "ci vuole tantissimo carburante" mi ricorda molto la nenia del "l'uomo non potrà mai volare pesa troppo". |
|
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2019 13:21 Oggetto: |
|
|
Meno di quello che sembra.
Da qui all'orbita bassa ce ne vuole di più che dall'orbita bassa a qualsiasi altra destinazione nel sistema solare.
"E' il pozzo gravitazionale della Terra, amico"
Ci vorrebbe un secchio. Lo butti giù e lo tiri su pieno d'acqua. |
|
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2019 14:45 Oggetto: |
|
|
a portata umana al momento ci sono solo viaggi entro il sistema solare, peccato.  |
|
|
Inviato: Lun 25 Nov, 2019 16:11 Oggetto: |
|
|
Veramente al momento solo entro l'orbita terrestre. Per gli altri servirebbe metterci un poco più d'impegno |
|
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 10:39 Oggetto: |
|
|
secondo me le priorità sono soprattutto di ordine pratico. Per un turismo spaziale che non contempli solo qualche minuto di viaggio oltre i limiti atmosferici e settimane di allenamento si deve prima trovare il modo che i passeggeri abbiano per loro stessi spazio sufficiente per muoversi e naturalmente non essere sospesi per tutto il tempo a gravità zero. Per il resto il film "Ad Astra" insegna bene quale potrebbe essere il futuro del turismo oltre la Terra : Casinò e parchi a tema, in fondo nelle nostre vicinanze ci sono solo deserti, Luna e Marte, forse andare su Giove e Saturno potrebbe essere visivamente spettacolare ma niente di più. |
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8824 Località : Verona
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 10:42 Oggetto: |
|
|
Starcruiser ha scritto: | Meno di quello che sembra.
Da qui all'orbita bassa ce ne vuole di più che dall'orbita bassa a qualsiasi altra destinazione nel sistema solare.
"E' il pozzo gravitazionale della Terra, amico"
Ci vorrebbe un secchio. Lo butti giù e lo tiri su pieno d'acqua. |
Ribadisco quanto sopra.
Se non è la fisica a proibirlo espressamente (FTL), non vedo perché non si possa trovare una soluzione.Â
(Attenzione all'equivoco: non sto dicendo che sia possibile domani). |
|
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2019 10:54 Oggetto: |
|
|
Sabato dopo il TG2 delle 13:30 hanno fatto vedere coltivazioni in acqua, senza terra, per viaggi spaziali di lunga durata sviluppati qui in Italia. |
|
|