Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 08:04 Oggetto: |
|
|
Il vero problema è la gravità.
Più di 9 mesi in assenza non ci si può stare.Il recupero è lento e doloroso, vedere astronauta Kelly.
Ricrearla non è facile. L'unico modo è l'uso di strutture rotanti e sfruttare la forza centrifuga come surrogato, ma al momento anche la struttura più semplice è fuori dai limiti delle nostre tecnologie. Servirebbero ingenti investimenti che nessun governo/privato può o vuole mettere in campo. In più sono del parere che la fattibilità si avrà solo quando ci sarà una produzione industriale di nuovi materiali prodotti in regime di microgravità, ed anche qui siamo nella sfera della SF.
Per il resto ci sono molte tecnologie periferiche al volo spaziale che offrono supporto da tempo. Il nodo è sempre rappresentato dalla gravità, dalle radiazioni (che possono essere mitigate in vari modi) e dal pozzo gravitazionale della Terra, quindi realizzare un mezzo di trasporto che consenta un accesso all'orbita più efficiente, sicuro ed economico rispetto ai mezzi oggi disponibili. |
|
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 08:40 Oggetto: |
|
|
Problemi ce ne sono a non finire, quello "meccanico" che dici tu è solo il primo.
Anche l'aspetto psicologico di un lungo viaggio è un' incognita. Insomma siamo lontani da un viaggio nel sistema solare. Le previsioni lo danno per il 2050, ma si continua a rimandare per problemi vari, soprattutto economici. |
|
HappyCactus
Ministro alle puntualizzazioni
Messaggi: 8695 Località: Verona
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 10:38 Oggetto: |
|
|
Ripeto, finché la fisica non vieta di trovare le soluzioni, sono tutti scogli tecnologici che prima o poi verranno superati.
La gravità, il combustibile, l'acqua e il cibo... tutte cose giuste ma sono bruscolini. Non è detto che il problema degli effetti dell'assenza di gravità (e quindi non della gravità in sé) non possano essere risolti anche *senza* riprodurre la gravità.
Oggi non sono ancora stati risolti, questo è vero. |
|
|
|
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 11:08 Oggetto: |
|
|
Quanto costerebbe in termini di carburante un'accelerazione continua a 1G?
Ed ovviamente una decelerazione di pari entità prima di arrivare.
Ultima modifica di Rdaneelolivaw il Gio 28 Nov, 2019 11:10, modificato 1 volta in totale |
|
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 11:09 Oggetto: |
|
|
HappyCactus ha scritto: | Ripeto, finché la fisica non vieta di trovare le soluzioni, sono tutti scogli tecnologici che prima o poi verranno superati.
La gravità, il combustibile, l'acqua e il cibo... tutte cose giuste ma sono bruscolini. Non è detto che il problema degli effetti dell'assenza di gravità (e quindi non della gravità in sé) non possano essere risolti anche *senza* riprodurre la gravità.
Oggi non sono ancora stati risolti, questo è vero. |
Nei viaggi entro il nostro sistema la fisica non dovrebbe darci grane, credo che i maggiori problemi saranno di carattere economico. |
|
HappyCactus
Ministro alle puntualizzazioni
Messaggi: 8695 Località: Verona
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 12:30 Oggetto: |
|
|
Rdaneelolivaw ha scritto: | HappyCactus ha scritto: | Ripeto, finché la fisica non vieta di trovare le soluzioni, sono tutti scogli tecnologici che prima o poi verranno superati.
La gravità, il combustibile, l'acqua e il cibo... tutte cose giuste ma sono bruscolini. Non è detto che il problema degli effetti dell'assenza di gravità (e quindi non della gravità in sé) non possano essere risolti anche *senza* riprodurre la gravità.
Oggi non sono ancora stati risolti, questo è vero. |
Nei viaggi entro il nostro sistema la fisica non dovrebbe darci grane, credo che i maggiori problemi saranno di carattere economico. |
Siamo nel campo del possibile/impossibile, non sul conveniente/non-conveniente. |
|
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2019 13:02 Oggetto: |
|
|
In linea di principio usare la forza centrifuga è possibile, io non ho detto che non si può perché oggi non si può.
Chiaramente servono investimenti, ma sono troppo ingenti, o almeno lo sono fin quando non si convince l'opinione pubblica che sono soldi spesi bene, e qui la vedo molto dura.
Se i vari Musk e Bezos però hanno visto bene, forse c'è la speranza che nel futuro le cose cambino, in meglio per chi spera nel futuro spaziale. |
|
|
|
|