Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 17 Set, 2020 13:32 Oggetto: C'è vita su Venere |
|
|
il_Cimpy_spinoso ha scritto: | E comunque 20 parti su un milione. Che occhio che hanno |
20 ppm, un valore non troppo piccolo. Nello spettro pubblicato nell'articolo potete vedere che il rapporto segnale/rumore è buono.
In genere le spettroscopie ottiche scendono sotto il ppb.
Ultima modifica di Andrea Liscio il Gio 17 Set, 2020 13:36, modificato 1 volta in totale |
|
|
Inviato: Gio 17 Set, 2020 13:36 Oggetto: Re: C'è vita su Venere |
|
|
Paolo7 ha scritto: | Andrea Liscio ha scritto: | Paolo7 ha scritto: | Io mi unisco agli scettici, in attesa di conferme. |
Quale conferma? La fosfina c'è e questo lo mettiamo da parte.
Quello che non sappiamo è come è stata prodotta. E in questo caso non servono conferme perché non c'è ancora niente da confermare. |
".. hanno avuto ALMA a disposizione per meno di 10 ore, un solo passaggio di Venere, quindi ci vorrebbe una conferma con molte notti di osservazione, modelli, esperimenti.."
https://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2020/09/14/se-lo-dice-trump/ |
Ti consiglio di leggere l'articolo in questione, il cui link è riportato nel testo di Fantascienza.com.
Comunque, "osservazione, modelli, esperimenti..." frase confusa e ridondante. |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20999 Località: Padova
|
Inviato: Ven 18 Set, 2020 07:17 Oggetto: |
|
|
Gli stessi che hanno dato la notizia sono giustamente cauti, ma alcuni fatti sono indiscutibili.
C'è fosfina su Venere, e ce n'è tanta, troppa.
Non abbiamo idea del perchè ci sia.
Poi ci sono le supposizioni ma sono di buonsenso, per quanto caute:
Possiamo supporre, per ora, che sia uno "scarto" da organismi viventi da cui
Possiamo ipotizzare, ma va verificato, che ci sia vita su Venere. |
|
|
Inviato: Ven 18 Set, 2020 12:29 Oggetto: |
|
|
Non confondiamo scetticismo con mancanza di documentazione. |
|
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2020 16:35 Oggetto: |
|
|
|
|
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2020 20:59 Oggetto: |
|
|
|
|
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2020 21:10 Oggetto: |
|
|
Ecco: il colpevole è l'amminomaggiordomo!
Battute a parte, tutto può esere. Che c'è di male ad attendere conferme circa l'esubero di fosfina? Sia nel senso che si possa davvero parlare di esubero su Venere, al netto di errori statistici (ohibò, c'era di mezzo la statistica ? Ahiahiahiahi...) , sia per quel che riguarda cosa l'avrebbe prodotta? |
|
|
Inviato: Mer 21 Ott, 2020 22:01 Oggetto: |
|
|
L'universo pullula di "mattoni della vita", non mi stupisce la notizia. Quando troveranno un castello intero, e coi servizi funzionanti, chiamatemi. |
|
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2020 23:40 Oggetto: Re: C'è vita su Venere |
|
|
Golan62 ha scritto: | (...) di tutti i pianeti del nostro sistema solare, Venere è quello che conosciamo di meno, perché viste le condizioni ambientali proibitive risulta il più difficile da studiare (...) |
E io, illuso, che mi credevo che il problema principale fosse legato alla distanza! Invece si vede (anche a occhio, a 'sto punto) che sappiamo tutto su Nettuno e niente su Venere perché Venere è meno ospitale |
|
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2020 23:58 Oggetto: Re: C'è vita su Venere |
|
|
il_Cimpy_spinoso ha scritto: | Golan62 ha scritto: | (...) di tutti i pianeti del nostro sistema solare, Venere è quello che conosciamo di meno, perché viste le condizioni ambientali proibitive risulta il più difficile da studiare (...) |
E io, illuso, che mi credevo che il problema principale fosse legato alla distanza! Invece si vede (anche a occhio, a 'sto punto) che sappiamo tutto su Nettuno e niente su Venere perché Venere è meno ospitale |
Diplomatico come al solito, eh?  |
|
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2020 07:03 Oggetto: |
|
|
Eh, e sto solo limando le unghie...
 |
|
|
Inviato: Lun 30 Nov, 2020 20:09 Oggetto: Re: Replica a Cimpy |
|
|
Golan62 ha scritto: | (...)
Ovviamente quando si parla condizioni poco ospitali, il paragone va fatto con altri mondi provvisti di una superficie solida, non con pianeti gassosi come Giove e Nettuno, |
Via i gassosi, via il dolore. Immagino via pure i pianeti declassati a planetoidi, sennò come si fa? Che non è che su Plutone abbiamo fatto atterrare molta roba, eh?! |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5936 Località: non pervenuta
|
Inviato: Dom 27 Dic, 2020 00:09 Oggetto: |
|
|
Sia NASA che ESA hanno finanziato lo sviluppo di circuiti digitali per realizzare dei processori (molto semplici) in carburo di silicio (SiC) con l'obiettivo di sviluppare componenti elettronici che possano funzionare ad oltre 600 gradi celsius (sulla superficie di Venere la temperatura sta sui 500 gradi celsius e passa) in modo da avere dei lander e dei rover in grado di operare almeno per qualche settimana sulla superficie venusiana.
Spero che abbiano successo, perchè in caso contrario sarebbe molto difficile dare un occhiata come si deve a cosa c'e' su Venere. |
|
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2021 12:32 Oggetto: |
|
|
Sempre in attesa di verifiche sulla quantità di fosfina realmente presente nell'atmosfera venusiana (già rivista al ribasso), un nuovo studio ipotizza che potrebbe essere dovuta ad attività vulcanica:
https://www.sciencealert.com/that-phosphine-on-venus-could-be-volcanogenic-after-all
[...]if vented by way of explosive volcanism, phosphide in Venusian magma can be converted into phosphine via reactions with the sulfuric acid in Venus' atmosphere.
Surface features on Venus are suggestive of recent volcanism; sulfur dioxide, a gas that can be volcanogenic, has been detected in the Venusian atmosphere. Using these and other studies, the researchers found there can indeed be sufficient volcanic activity on Venus to produce the observed abundances of phosphine.
Of course, the phosphine detection itself is still the subject of a lot of debate and is yet to be confirmed by another instrument. |
|
|
Inviato: Gio 22 Lug, 2021 11:58 Oggetto: |
|
|
Romanzo di riferimento: Il gradino di Venere di David Grinnel.
Un romanzo del 1970 dedicato a Venere, veramente bello. |
|
|