Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 14:28 Oggetto: |
|
|
Care e cari, buon pomeriggio.
In questa sezione le discussioni dedicate a "Dune" o al "Ciclo di Dune", sono più di una dozzina.
Il tema pare ancora vivo, per cui....
Ecco le FASI che porrò in atto nei prossimi giorni:
1) IDENTIFICAZIONE! - identificherò il precedente 3D più utile (diciamo una tra i più gettonati o pertinenti);
2) RIESUMAZIONE! - la riporterò in evidenza con una sintetica presentazione (tipo "eccoqua") e proposta
3) TRASFERIMENTO! - farò un copia incolla dei recenti messaggi fatti sull'opera, a partire da quello di Solaris a pagina 686 (con richiamo all'autore originale).
Fine
P.S.
FATTO: Rimarameo |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2752 Località: toscana
|
Inviato: Lun 19 Lug, 2021 23:28 Oggetto: |
|
|
invece a me il film è sempre piaciuto, nonostante tutti i difetti.
Il libro è sicuramente uno dei miei preferiti in assoluto (top 3), uno dei pochissimi (forse l'unico) letto oltre 3 volte, nel corso degli anni... |
|
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2021 14:39 Oggetto: |
|
|
Il film di Lynch sapete avrebbe dovuto essere di Jodorowky, sì?
E che molto materiale è stato tagliato (anche Salvador Dalì aveva una particina!!), rimaneggiato, ricilato ma alla fine è venuto così così anche per via di tutti i cambiamenti in corso d'opera? Chi fosse interessato alla "versione di Jodo", alla fine fece un fumetto, i Metabaroni, che è praticamente tutto quello che avrebbe essere e non fu. |
|
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2021 14:42 Oggetto: |
|
|
Credo di non essere mai riuscito a vederlo per intero, sarà anche perché lo danno spesso a orari improbabili... |
|
Albacube
«Reloaded»
Messaggi: 5978 Località: Un paesello padovano
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2021 16:39 Oggetto: |
|
|
Fedemone ha scritto: | Il film di Lynch sapete avrebbe dovuto essere di Jodorowky, sì?
... |
Certo che sì, mi pare addirittura che la prima parte del Dune di Lynch sia molto "ispirata" al suo lavoro, compresa la caratterizzazione delle casate e dell'impero, ovvero che abbiano almeno utilizzato alcune scene preparate da Jodo, se non sbaglio la scena dell'imperatore con il maestro della gilda è una di quelle (l'arte del riciclo e del risparmio!).
Prima di riprendere Dune, ho letto Skaith della Leigh Brackett, nell'edizione Cosmo Oro. Si capisce come del talento di tale scrittrice ne abbiano beneficiato sia Hamilton (marito) che Star Wars (per la sceneggiatura de L'Impero colpisce ancora). Il libro è una space opera simil fantasy con una costruzione del mondo molto interessante, peccato abbia scritto poca sf, inpegnata nelle sceneggiature hollywoodiane, decisamente più remunerative. |
|
|
Inviato: Ven 23 Lug, 2021 21:29 Oggetto: |
|
|
Finito Oltre l'invisibile (Time and Again) di Simak.
Devo dire che per essere un libro del 1950, è invecchiato abbastanza bene.
Nel complesso un buon libro, con idee interessanti ed una buona trasposizione delle problematiche alla base dei conflitti tra gli uomini.
Poi ovviamente ci sono parecchi problemi "tecnici" nel senso che molte idee tecnologiche appaiono ridicole, però parliamo di un romanzo di 70 anni fa, quindi si deve mettere in conto.
Anche i personaggi femminili sono, come al solito, molto "imbarazzanti", ma anche in questo caso l'età influenzia parecchio, la cultura del tempo era quella.
Alla fine l'ho apprezzato più di altri classici meno datati. |
|
Jirel
«haut-lady»
Messaggi: 4426 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2021 09:33 Oggetto: |
|
|
Fedemone ha scritto: | Il Chi fosse interessato alla "versione di Jodo", alla fine fece un fumetto, i Metabaroni, che è praticamente tutto quello che avrebbe essere e non fu.
|
Ho ADORATO l Metabaroni... uno dei miei fumetti preferiti, sia come disegno (ma quanto erano fighi??) sia come trama... |
|
|
Inviato: Dom 01 Ago, 2021 18:16 Oggetto: |
|
|
Io letto per la prima volta Rax(1975) di Michael Coney ,libro di fantascienza poco noto qui da noi, viene comunque spesso citato nei forum internazionali di genere quando si parla di chicche da riscoprire.
 
Iniziamo col dire che la copertina italiana non è particolarmente rappresentativa, dà l'illusione che la trama si concentri su altri aspetti. In effetti il primo titolo originale era un ben più evocativo e malinconico "Hello, summer, goodbye". Le due copertine delle edizioni in lingua originale sono ben più vicine allo spirito del libro.
Ambientato su un pianeta alieno, si tratta di un (breve) romanzo di formazione sul passaggio dall'infanzia all'adolescenza, se non quasi maturità, del 13enne protagonista, figlio di un politico durante una vacanza estiva in una città di mare. Nello sfondo una guerra che inizialmente sembra lontana ma che via via si fa più vicina. Coney sa scrivere, la narrazione mischia l'allegria della gioventù, i primi amori, il senso di ribellione verso i genitori con un senso di malinconia di sottofondo. Di certo non è incentrato su alieni (che ci sono ma assolutamente defilati e non il perno della trama) come dice il riassuntino del libro. Mi è piaciuto abbastanza, ammetto che da come ne avevo letto altrove, mi aspettavo di più ma è stata comunque una lettura interessante. Ho avuto un po' di disagio per alcuni punti in cui i poco più che bambini protagonisti hanno atteggiamenti da adulti ma immagino sia un problema mio. Il romanzo è uscito nel 1975, una trentina di anni dopo Coney ha scritto un seguito, inedito in Italia, ambientato alcuni secoli dopo che immagino non utilizzi nessun personaggio di questo libro anche se non ci metto la mano sul fuoco. |
|
|
Inviato: Ven 03 Set, 2021 14:31 Oggetto: |
|
|
Ho iniziato a leggere, in originale, La brigata di luce di Kameron Hurley di cui si è stata segnalata l'uscita la settimana scorsa
Veramente un botta di allegria
Dopo la prima 30ina di pagine direi che parla di persone che fanno una vita di m... in un mondo di m...  |
|
|
Inviato: Ven 03 Set, 2021 15:44 Oggetto: |
|
|
Nirgal ha scritto: | Ho iniziato a leggere, in originale, La brigata di luce di Kameron Hurley di cui si è stata segnalata l'uscita la settimana scorsa
Veramente un botta di allegria
Dopo la prima 30ina di pagine direi che parla di persone che fanno una vita di m... in un mondo di m...  |
Incoraggiante. |
|
|
Inviato: Ven 03 Set, 2021 15:44 Oggetto: |
|
|
Sto leggndo "Il cielo di pietra" terzo volume de La terra spezzata, |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2752 Località: toscana
|
Inviato: Mar 07 Set, 2021 21:42 Oggetto: |
|
|
Conclusa la trilogia di John Wright l'età dell'oro e i due seguiti: creazione fantastica, un affresco straordinario su questo remoto futuro trans-umanista dove lo sviluppo tecnologico ha permesso all'umanità di raggiungere traguardi incredibili. Mi è piaciuto molto, consigliatissimo sopratutto se vi piace il tema post-umanesimo (ed hard sf). |
|
|
Inviato: Mer 08 Set, 2021 08:53 Oggetto: |
|
|
senji ha scritto: | Conclusa la trilogia di John Wright l'età dell'oro e i due seguiti: creazione fantastica, un affresco straordinario su questo remoto futuro trans-umanista dove lo sviluppo tecnologico ha permesso all'umanità di raggiungere traguardi incredibili. Mi è piaciuto molto, consigliatissimo sopratutto se vi piace il tema post-umanesimo (ed hard sf). |
Una delle mie trilogie preferite in assoluto.
Imperdibile.
Purtroppo, da quanto ho capito, l'autore non ha più raggiunto questo livello negli altri suoi romanzi  |
|
|
|
HappyCactus
«Ministro alle puntualizzazioni»
Messaggi: 8877 Località: Verona
|
Inviato: Mer 08 Set, 2021 10:39 Oggetto: |
|
|
Ho faticato tantissimo per completare "Jonathan Strange & il dottor Norrel".
Luuuuungo, a tratti molto prolisso.
C'è da dire che merita, un po' per l'ambientazione fantastica, un po' perché l'ultimo centinaio di pagine è davvero avvincente.
Ma la parte centrale sfida ogni resistenza. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |