Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2022 16:12 Oggetto: |
|
|
e non cito le riviste francesi su napoleone che compro su internet  |
|
|
|
Albacube
«Reloaded»
Messaggi: 5978 Località: Un paesello padovano
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2022 12:27 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_Spinoso ha scritto: | Dovresti vedere i libri del figlio, Jabba:
Ne manca giusto uno su Napoleone, poi è divertente come te... |
L'ottobre cubano fa giusto il paio con un certo copriletto... |
|
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2022 18:25 Oggetto: |
|
|
Credo ne abbia un paio anche su Napoleone, per la gioia del Jabba. |
|
|
Inviato: Mer 14 Set, 2022 14:50 Oggetto: |
|
|
Proseguendo nella riesumazione di Montalban e del suo investigatore catalano Pepe Carvalho, in queste settimane ho riletto "Gli uccelli di Bangkog" e "La rosa di Alessandria".
Vagamente spiazzante il primo, che vede il protagonista in prevalenza catapultato nella città asiatica del titolo, impegnato in una difficile, osteggiata e infruttuosa ricerca di una conoscente da cui aveva ricevuto un'accorata richiesta telefonica di aiuto. Nel contempo la fiera dell'inutilità si completa a Barcellona con la scelta autodistruttiva di un'altra coscienza semplice ma sporcatasi quasi suo malgrado, che a inizio libro si trova a incrociare le strade del nostro investigatore.
Il secondo (dei 2 mi è piaciuto di più) per la prima volta vede la presenza di un coprotagonista di una certa importanza: marinaio appena accennato in altri romanzi e di cui seguiamo molto più a fondo e dettagliatamente vicende e riflessioni in rotte e Paesi oceanici lontani (in Montalban queste ultime sono queste il motore più che gli accadimenti), alternativamente a quelle che vedono impegnato l'investigatore privato nelle proprie terre spagnole. L'incrociarsi finale delle strade, coincide con l'ennesima amarezza di una "giustizia" che lascia sempre qualche cosa - e talvolta non poco - di incompiuto. |
|
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2022 14:56 Oggetto: |
|
|
Letto "Il bar delle grandi speranze" di J.R. Moehringer (di fatto una sorta di ricordi dalla giovane età sino ai 25 anni circa). Avevo visto il film (piacevole) e anche il libro non è male anche se a mio avviso un tantino ripetitivo. |
|
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2023 14:26 Oggetto: |
|
|
Letto "Il male che gli uomini fanno" di Sandrone Dazieri.
Discreto thriller che si legge tutto d'un fiato. Originale nello sviluppo narrativo che percorre vicende attuali e di 30 anni prima.
Per il resto, abbiamo il solito Killer, forse morto dopo le efferatezze di trent'anni fa o forse ancora vivo.
P.S.
Curiosa sinossi che decanta questo romanzo come nuovo dopo l'ultimo del 2014 ("Uccidi il padre"). Notizia inesatta (o fuorviante), dal momento che Uccidi il padre ha avuto 2 seguiti nel 2016 e 2018 |
|
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2023 17:27 Oggetto: |
|
|
Scemi di guerra di Travaglio.
Anche se parecchie cose le avevo in un certo senso notate e non condivise già a suo tempo, leggerlo mi fa comunque venire un po' di rabbia |
|
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2023 11:46 Oggetto: |
|
|
Sto terminando "Tutti gli uomini del Re" di Robert Penn Warren che, autore e critico statunitense che, a quanto ho letto, è stato tra i fondatori del "New criticism" (corrente letteraria sviluppatasi in america e GB tra gli anni 30 e gli anni 50 del secolo scorso).
Come corrente letteraria non mi pare sia stata particolarmente pregnante. Pochi nomi all'attivo ma tra i quali, alla lontana, viene citato T.S. Eliot un |
|
|