Ciao a tutti, sono nuovo del forum e a dirvela tutta è la prima volta che lo leggo, ma l'ho scoperto per puro caso visto che cercavo notizie su BSG e sono incappato nelle vostre discussioni, cosi non ho potuto fare a meno di registrarmi e scrivere...
Le motivazioni sono un paio, prima di tutto ho letto qualcuno che parla della quarta stagione, mi sono sentito il ghiaccio nelle vene, è iniziata la quarta stagione?!? E da quando? Perchè nessuno mi avvisato?

E' gia un bel po che ne aspetto l'inizio ma non ho sentito nulla a riguardo e spero sia stato solo un errore o uno scherzo, di cattivo gusto peraltro
Scherzi a parte spero solo che qualcuno abbia parlato di quarta stagione tenendo in conto anche la miniserie, spero possiate colmare questo mio dubbio, anche perchè mi roderebbe non poco questa cosa...
La seconda motivazione è più che altro un voler metter bocca sull'argomento che ha movimentato la diatriba sulla più o meno godibilità di BSG nuova serie, premetto che sono un estimatore della serie che ritengo tra le migliori in assoluto e pertanto il mio giudizio potrebbe essere falsato da questa mia "faziosità ", ma ci tengo anche a chiarire perchè ritengo BSG un capolavoro di, concedetemi a larghe maniche l'uso dell'accostamento, neorealismo.
Il mio incontro con BSG è un incontro casuale, a causa della mia vita sregolata, purtroppo dettata dal lavoro e non dalla bella vita

, mi trovavo una notte di un bel po di tempo fa, come tante a sonnecchiare con il cane sul divano davanti alla tv sintonizzata sul canale Fox, per caso aprendo gli occhi poco prima di andare a lavoro, mi attardo sulle immagini, c'era una scena in cui veniva ripresa modello sei, li per li, non è che mi avesse colpito chissà che, a parte la bellezza della Helfer

, però ci fu qualcosa che mi incuriosì, da quella notte li in poi rimasi in attesa ogni notte per le repliche di BSG e non nego che non ne ho perso più un episodio.
Cosa mi ha colpito in BSG? Il realismo. E' non mi riferisco alla qualita' delle scene girate (peraltro a tratti stupende), non mi riferisco alla congruenza del lore o della trama che dir si voglia (BSG è un progetto in continua evoluzione con tutto quello che ne comporta), ma al realismo legato alla politica/attualità , alla sua natura nuda e cruda di mettere in risalto le paure, le perplessità , le contraddizioni del mondo occidentale, ovviamente rappresentato nella figura degli Stati Uniti.
BSG è un concentrato di tutto quello che oggi è il mondo occidentale, abituato per anni a dominare e imporre senza dover dar troppe spiegazioni sul proprio operato e che si trova oggi a dover far i conti con qualcosa che è diverso, profondamente, diametralmente opposto e non più disposto a accettare questo diktat.
Chi sono i cylon? Chi sono i coloniali? Io penso sia la rappresentazione dello scontro tra la cultura occidentale in tutte le sue sfumature e un' altra cultura, non importa quale, potrebbe essere anche figlia della cultura occidentale, quello che conta è che sono due mondi, uno opposto all'altro e ognuno dei due conta sullo sterminio dell'altro, cos'è BSG? Un mezzo di riflessione, il mezzo grazie al quale qualunque azione, possa anche sembrare mostruosa, viene spiegata, mostrata con un dettaglio di umanità che non ha eguali e che attiva il meccanismo, se non di giustificazione, almeno quello della comprensione della scelta necessaria dettata dal contesto, in una parola, umana.
Che sia la volonta' dei cylon di voler sterminare la razza umana (La razza umana utilizza i cylon come servi e quando nota un accenno di autocoscienza e autodeterminazione tenta lo sterminio), sia quella umana di utilizzare attacchi suicidi (aborrito dalla cultura occidentale) per far fronte a un nemico che li opprime e contro il quale non hanno altri mezzi (Una delle giustificazioni più utilizzate dal terrorismo di tutti i tempi e di tutte le culture) sono azioni che vengono comprese a tratti giustificate se sufficentemente contestualizzate, ecco perchè penso che BSG vada visto non con l'occhio clinico e a tratti cinico di un cultore della fantascienza, perchè a causa di certi innegabili difetti si finirebbe per storpiarne il senso, in questo caso la fantascienza è il mezzo per trasmettere il messaggio di dialogo, di comprensione e tolleranza che spesso a causa di un miopismo culturale, manca al nostro occidente (mi riferisco volutamente a quella occidentale perchè la mia di appartenenza e quella che mi interessa direttamente).
Scusate il mio zelo nella difesa di BSG ma credo che anche se perfettibile, rimane un prodotto coraggioso e intelligente.
Saluti a tutti, anche a chi mi sta maledicendo a causa di una lettura noiosa...
