Diciamo che di fantasy qualcosina c'è...
Vai a pagina Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2021 15:28 Oggetto: |
|
|
Anche in questo caso sono forse un pochino of topic
A Stranimondi 2021 ho acquistato la raccolta "Storie della serie Cremisi" della Edizioni Hypnos, prima vera impresa letteraria di Lucio Besana.
Autore interessante con all'attivo la partecipazione nella sceneggiatura dei due film diretti da Roberto De Feo: "The nest" (Il nido), inusuale costruzione post-apocalittica che non pare tale, e "A classic Horror story", un Originale Netflix paradossale e dissacrante.
La raccolta, prettamente del genere Weird, contiene 7 racconti veri e propri, 3 brevi "interludi" (a mio avviso inutili), un Preludio (pretenzioso) e una coda (anch'essa pretenziosa e oggettivamente superflua).
I racconti, questi invero scritti piuttosto bene, viaggiano costantemente sul filo dell'indeterminatezza, dell'impalpabile, del nonsense, del semi bizzarro, del nebuloso, dell'indefinito, che di regola connotano il genere in questione.
Volutamente evocativi, per certi versi in maniera un poco disturbante, di non immagini e di non situazioni tanto avulse dalla normalità quotidiana quanto accomunate in una sorta di grammelot a tratti angoscioso a tratti forzatamente farsesco.
Parimenti, a conti fatti risultano vieppiù disperati, incompiuti e a tratti patetici (quasi predestinati all'incertezza cui vanno incontro) i personaggi di questo strano immaginario, spesso rappresentato ai margini di Paesi autarchici o a tratti totalitari.
Le parole e le non trame insinuano una sorta di curiosità autolesionista, che si alimenta pur nella consapevolezza di una prossima e scontata latitanza di un vero e proprio significato finale. Ci si abitua e alla lunga un filino stancano.
Mi è parsa forte l'influenza "Ligottiana", autore di cui ho letto pur non bazzicando molto il genere e che ho trovato estremamente capace.
Besana forse al momento non ha la stessa profondità (o bisogna dire non profondità), ma pare avere tutte le carte in regola per crescere e offrire agli amanti del genere degli ottimi prodotti |
|
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2021 17:48 Oggetto: |
|
|
Altra citazione un po' stiracchiata.
Volendo apostrofare la " La divina commedia" come un universo a cavallo tra l'horror, il weird, il religioso, lo storico, il politico... il fantasy (praticamente dopo Dante, solo Simmons con Hiperion....), riconosco che mi sono procurato la nuova edizione de " L'inferno di Dante", illustrato da Paolo Barbieri.
Un corposo tomo che era già uscito alcuni anni fa, ora integrato con ulteriori tavole e passi dell'Inferno.
Bello a vedersi e ancor più, naturalmente, da leggersi.
https://www.google.com/aclk?sa=l&ai=DChcSEwiV78-i78zzAhXiDIsKHYgBA_cYABAPGgJlZg&sig=AOD64_0-AHcn4qTRwq97eyqXx03GhPuGlQ&ctype=5&q=&ved=2ahUKEwic7cOi78zzAhUjJcUKHSZDDQwQ9aACegQIARBN&adurl= |
|
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2021 20:28 Oggetto: |
|
|
e vabbè, se non sei un pozzo di sapere in storia come la leggi la Divina commedia? |
|
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2021 21:05 Oggetto: |
|
|
Rdaneelolivaw ha scritto: | e vabbè, se non sei un pozzo di sapere in storia come la leggi la Divina commedia? |
Con le note a piè di pagina. |
|
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2021 16:11 Oggetto: |
|
|
Diversi dei passi riportati sono ostici, ma in questo caso l'offerta di splendide tavole in parte aiuta a recuperare un po' del senso. |
|
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2021 06:47 Oggetto: |
|
|
Rdaneelolivaw ha scritto: | e vabbè, se non sei un pozzo di sapere in storia come la leggi la Divina commedia? |
Con mio figlio, me la spiega lui. Certo, è come leggerla insieme al pozzo di cui sopra |
|
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2021 13:49 Oggetto: |
|
|
C'è anche Paradise Lost di Milton. Ma tra i poemi sull'aldilà preferisco Savitri di Sri Aurobindo (da leggersi rigorosamente in originale, pur con traduzione e note a portata di mano). |
|
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2021 21:43 Oggetto: |
|
|
Finito di leggere Alif l'invisibile di G. Willow Wilson, vincitore del World Fantasy Award 2013.
Romanzo che definirei CyberFantasy arabeggiante, in quanto innesta su una storia cyber ambientata in un contesto che ricorda fortemente la Primavera Araba (antecedente di un anno l'uscita del romanzo), l'elemento fantasy dei geni (Dijnn).
I due elementi sono fusi molto bene riuscendo a creare un romanzo particolare, in cui i si riesce a giocare sui paralleli tra hacker e dijnn, tra scrittura e programmazione.
Questo fornisce spunti di riflessione originali sulla struttura dell'informazione e su come testi antichi possano essere confrontati con i moderni mezzi di trasmissione dell'informazione.
Nel complesso un buon romanzo originale sotto molti punti, scritto bene e scorrevole. A livello di gusto personale la storia non mi ha convinto completamente; forse avrei voluto un po' più di sense of wonder o di verve dal punto dell'azione.
Pare però chiaro che l'obiettivo fosse orientare maggiormente il romanzo verso il realismo della vicenda che ha ispirato la storia. |
|
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2022 19:00 Oggetto: |
|
|
Sto vedendo la serie "The Witcher"... mi viene da pensare che la saga letteraria possa non essere male.
A quanto si legge l'autore, il polacco Andrzej Sapkowski, classe 48, nel lontano 1985 partecipò a un concorso letterario con un racconto che parlava appunto dello "Strigo, Gerald di Rivia", ottenendo buoni consensi... e una tiratura di sole 30.000 copie parrebbe.
Tra il 92 e il 99 ha implementato la saga con altri racconti (raccolti in tre antologie) e 5 romanzi, scrivendone un ultimo nel 2013.
Da noi sono arrivati a partire dal 2010 attraverso la Editrice Nord.
Prima hanno avuto una versione come videogiochi... ora sono proposti come la potenziale serie televisiva paragonabile al "Trono di Spade". E in effetti di intrighi ce ne sono... e quanto meno televisivamente la serie la trovo godibile.
P.S.
Da notare che i 5 libri per ora editi de "Le cronache del ghiaccio e del fuoco" di Martin, sono stati pubblicati tra il 1996 e il 2011 |
|
|
Inviato: Sab 21 Mag, 2022 18:31 Oggetto: |
|
|
|
|
|
Inviato: Mar 24 Mag, 2022 12:52 Oggetto: |
|
|
Corposo |
|
|
Inviato: Dom 29 Mag, 2022 18:01 Oggetto: |
|
|
Troppo impegnativo in inglese.
Non sapevo che la LeGuin avesse scritto anche fantasy. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |