La Federazione Unita dei Pianeti è possibile?
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo |
|
Tra 400 anni saremmo capaci di vivere fianco a fianco con altre specie senzienti, posto il fatto che esistano? |
Sì, l'umanità riuscirà ad evolvere positivamente |
   |
47% |
[ 9 ] |
No, non riusciremo ad accettare altre realtà diverse dalla nostra |
   |
52% |
[ 10 ] |
|
Voti Totali : 19 |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 12:33 Oggetto: La Federazione Unita dei Pianeti è possibile? |
|
|
Star Trek mi ha sempre affascinato soprattutto perchè prospetta per l'Umanità un futuro perfetto, senza guerre o violenza, dove i peggiori istinti umani hanno lasciato spazio alla voglia di collaborare per la realizzazione di un bene comune.
Tale svolta nella saga avviene a seguito di una violenta guerra mondiale che ha quasi distrutto il pianeta, ma soprattutto a seguito della consapevolezza di non essere soli nell'Universo.
Ma un tale cambiamento è veramente possibile o è pura utopia?
Recentemente ho letto un racconto di Asimov dal titolo "Per una buona causa" (è recuperabile anche online su Scribd), che per molti versi mi ha ricordato le fasi iniziali della Federazione di Star Trek, solo che si evolve in maniera diversa (un po' come nell'universo dello specchio sempre di Star Trek, in cui Cockrane spara al vulcaniano durante il primo contatto).
Credo che il racconto si avvicini molto di più alla concezione che l'Uomo ha di sè e alla sua reazione di fronte ad un incontro con una specie senziente. Asimov si sa ha costruito vere e proprie civiltà, coprendo un periodo temporale molto più ampio della saga di Star Trek; a me piace considerarlo il primo vero "psicostorico".
Secondo lui una vita aliena deve per forza essere diversissima dalla nostra, al contrario di quanto avviene in Star Trek. Nel racconto la razza umana ha appena cominciato a colonizzare la galassia, popolando lentamente poche decine di mondi, ma la guerra non ha cessato di esistere: le colonie entrano presto in guerra tra loro e con la Terra, rallentando una ulteriore espansione. In questo contesto gli esploratori fanno la conoscenza di una seconda razza senziente, i Diaboli, dei quadrupedi vegetariani che respirano zolfo. La convivenza sembra possibile, anzi auspicabile, dato che gli alieni occupano pianeti non adatti alla vita umana e anzi si dimostrano cordiali e disponibili, tuttavia hanno un'altra sostanziale differenza rispetto agli umani: non hanno un forte sentimento di individualità, hanno un governo unificato e non conoscono la guerra. Nel giro di 50 anni il numero di pianeti colonizzati dai Diaboli aumenta esponenzialmente mentre gli umani non fanno progressi, così è "necessario" fabbricare delle false prove che accusano gli alieni di aver distrutto un mondo umano, in modo da provocare una ennesima guerra, che vede gli umani vincitori e, finalmente uniti sotto una causa comune, unici dominatori della galassia...
Purtroppo, al di la dei sogni più ottimistici, credo sia una versione del futuro molto più vicina alla realtà di quella Roddenberriana... "Se guardi il cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore." (Kahlil Gibran) |
|
Abyrdeen²
«Horus»
Messaggi: 5297 Località: Island of Wonder-Lu Litarroni
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 14:46 Oggetto: |
|
|
Uuuuhm...
Si può avere un condensato prima di votare? |
|
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 14:49 Oggetto: |
|
|
Si può anche non votare XD Era solo una considerazione che mi era nata così per caso...
In soldoni: se trovassimo una razza intelligente ce la faremmo amica come in Star Trek o la distruggeremmo inevitabilmente come prevede Asimov? Io propendo per la seconda... "Se guardi il cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore." (Kahlil Gibran) |
|
Abyrdeen²
«Horus»
Messaggi: 5297 Località: Island of Wonder-Lu Litarroni
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2011 14:51 Oggetto: |
|
|
Requiem ha scritto: | Si può anche non votare XD Era solo una considerazione che mi era nata così per caso...
In soldoni: se trovassimo una razza intelligente ce la faremmo amica come in Star Trek o la distruggeremmo inevitabilmente come prevede Asimov? Io propendo per la seconda... |
Aaaah ma è ovvio! |
|
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 14:26 Oggetto: |
|
|
ma stai scherzando?
qua non si riesce a fare una federazione unita di paesini sotto la stessa provincia, figurati con quegli "extracomunitari" di alieni
ahahahahahahah  |
|
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 14:38 Oggetto: |
|
|
La fantascienza positivista mi sa che è morta :/
Non a caso Star Trek nasceva dopo un periodo molto movimentato, il mondo aveva appena finito di tirare il fiato dopo una guerra mondiale e svariate crisi globali (tipo missili di Cuba), c'era un ottimismo di fondo che portava a sperare in un futuro migliore... Ultimamente con le varie crisi economiche e morali purtroppo non c'è più fede nell'umanità... "Se guardi il cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore." (Kahlil Gibran) |
|
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 15:33 Oggetto: |
|
|
io ho appena finito di leggere "Noi marziani" di Dick...nel romanzo Marte viene colonizzato dai terrestri senza alcun rispetto della cultura locale, più primitiva, ma anche molto più "civile" e pacifica. Direi che Dick e Asimov sono più realistici dei creatori di Star Trek...
Conosco troppo poco il mondo per giudicare gli altri, ma guardando la situazione italiana e il nostro bel governo di accaparratori di televisioni, soldi, donne e potere, non c'è certo da stare allegri. Finchè la nostra "logica" sarà quella del denaro e del profitto immediato, non ci sarà speranza.
Credo anche che l'imperativo categorico del terrestre stia diventando "Frega il prossimo prima che lui freghi te".....c'è una diffusissima e malsana diffidenza, forse causata dalla forte sensazione di esser stati abbandonati, in questo tempo di Crisi. La percepite anche voi? "Mi è sembrato di vedere un Romulano" Titti secondo Sheldon (The Big Bang Theory).
MOBILIS IN MOBILI
"Fortitudine Vincimus" E. Shackleton |
|
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2011 16:08 Oggetto: |
|
|
Io lo percepisco eccome, e me ne dispiace visto che, almeno per me, un tempo (anche solo 20 anni fa) non era così... Attualmente non abbiamo una via di scampo a questo processo di degrado, a meno che non intervenga una "causa di forza maggiore", che so, magari una navetta rossa che atterra da qualche parte dalla quale esce un alieno dalle orecchie a punta...
Però credo anche che l'evoluzione umana proceda ciclicamente: vi sono stati periodi storici in cui i valori morali e civili erano molto più evoluti (mi vengono in mente ad esempio l'antica Grecia e la Francia dell'illuminismo), e proprio per questo mi nasceva la domanda iniziale: l'Uomo è un grado di cambiare o alla fine resta sempre un animale con un po' più di cervello? "Se guardi il cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore." (Kahlil Gibran) |
|
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 10:47 Oggetto: |
|
|
quoto tutto  |
|
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 13:24 Oggetto: |
|
|
Requiem ha scritto: | l'Uomo è un grado di cambiare o alla fine resta sempre un animale con un po' più di cervello? |
La seconda che hai detto. Beh, in realtà rispetto alle epoche che citi tu sono stati fatti importanti passi avanti nel senso della vera democrazia e dei diritti umani, anche se purtroppo decisamente non in tutto il mondo. Però è vero che ci sono state epoche in cui gli ideali influenzavano la cultura a tutto tondo, in maniera molto forte. Adesso invece assistiamo alla morte dell'ideale...è l'avanzare del Nulla di Michael Ende!"Mi è sembrato di vedere un Romulano" Titti secondo Sheldon (The Big Bang Theory).
MOBILIS IN MOBILI
"Fortitudine Vincimus" E. Shackleton |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5931 Località: non pervenuta
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 20:21 Oggetto: |
|
|
Requiem ha scritto: | La fantascienza positivista mi sa che è morta :/
Non a caso Star Trek nasceva dopo un periodo molto movimentato, il mondo aveva appena finito di tirare il fiato dopo una guerra mondiale e svariate crisi globali (tipo missili di Cuba), c'era un ottimismo di fondo che portava a sperare in un futuro migliore... Ultimamente con le varie crisi economiche e morali purtroppo non c'è più fede nell'umanità... |
Mah! Mi sembra più un problema di autori che di periodo storico.
"Stargate: SG1" mi è sembrata positivista e si vede quanto è durata e lo stesse vale per varie serie di libri di SF che vendono bene (tranne qui in Italia perchè per vari motivi qui non vengono pubblicate). |
|
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 09:23 Oggetto: |
|
|
Stargate è partita come serie positivista, negli anni 90, se per positivismo si intende fiducia nell'esercito USA. Infatti i "buoni" erano solo l'esercito, i civili dovevano essere tenuti all'oscuro di tutto, per proteggerli. Gli unici civili che nel corso degli anni hanno subodorato la trama del progetto Stargate o sono stati fatti fuori o hanno costituito società criminali per sfruttare i loro interessi.
In ogni caso nel giro di una decade siamo passati dal "datemi un M-16 che vi conquisto la galassia" di SG1 al "siamo senza [] aria [] acqua [] cibo [] propulsione [] medicine [] altro, moriremo tutti" di ogni episodio di SGU  "Se guardi il cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore." (Kahlil Gibran) |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5931 Località: non pervenuta
|
|
|
|
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2011 11:24 Oggetto: |
|
|
 se non finiremmo per ammazzarci tra di noi, forse tra 400 anni sarà possibile unire solo il nostro pianeta. Al passo in cui vanno le cose con la ricerca spaziale, dubbito che saremmo capaci di uscire dal nostro cortile Felicemente sposata con Alistair Theirin E Commandante dei Grey Wardens
For Ferelden and the Grey Wardens !!! |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |