Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2012 10:48 Oggetto: Robot 65 presenta Harlan Ellison e Mack Reynolds |
|
|
Robot 65 presenta Harlan Ellison e Mack Reynolds
Sfilata di big sul nuovo numero del mensile fondato da Vittorio Curtoni. E c'è anche Peter Watts con un racconto ispirato al film The Thing.
Leggi l'articolo. |
|
Tobanis
Antinano
Messaggi: 16210 Località: Padova
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2012 10:48 Oggetto: Re: Robot 65 presenta Harlan Ellison e Mack Reynolds |
|
|
Allora, ordinato al volo, e già che c'ero, presi anche i numeri 56 e 64. Unica cosa, ho pagato con Postepay, ma spero di non avere fatto casino.
In effetti, procedendo con le operazioni, a un certo punto mi chiede o bonifico o paypal o carta di credito. E postepay? Sì, sono un ignorantello. Nel dubbio ho proseguito con Visa.
Dovrei avere fatto tutto giusto, se c'è qualcosa che non va o ho fatto casini, non è per malafede, contattatemi! che risolvo, mal che vada faccio un bonifico. |
|
Tobanis
Antinano
Messaggi: 16210 Località: Padova
|
Inviato: Mer 04 Apr, 2012 15:42 Oggetto: |
|
|
Ok, ho avuto la conferma che era tutto giusto, pardon se uso il thread per i cavoli personali miei, mi era venuto di getto. |
|
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 07:46 Oggetto: |
|
|
Sembra un ottimo numero, a partire dalla copertina. Sono contento per Mack Reynolds i cui racconti sono praticamente sconosciuti, ma ha scritto anche a quattro mani con Fredric Brown.
Mi ri..abbono... |
|
S*
Grande Antico
|
Inviato: Gio 05 Apr, 2012 09:21 Oggetto: |
|
|
Mi sono accorto ora che la copertina era una versione vecchia. Ho inserito ora quella corretta, con la dicitura "fondata da Vittorio Curtoni".
S* |
|
|
Inviato: Mer 11 Apr, 2012 13:59 Oggetto: |
|
|
HkG! ha scritto: | Sembra un ottimo numero, a partire dalla copertina. Sono contento per Mack Reynolds i cui racconti sono praticamente sconosciuti, ma ha scritto anche a quattro mani con Fredric Brown.
Mi ri..abbono... |
C'erano due vecchi volumi pieni di racconti di Brown, Cosmolinea B1 e Cosmolinea B2, che sarebbero da tenere in considerazione per una ristampa.
Vero che le antologie in Italia non sempre incontrano, ma quelli sono il vecchio e il nuovo testamento del racconto. |
|
|