La teoria più probabile? |
Darwinismo |
   |
78% |
[ 22 ] |
Disegno Intelligente |
   |
10% |
[ 3 ] |
Non ho ancora preso posizione |
   |
10% |
[ 3 ] |
|
Voti Totali : 28 |
|
Autore |
Messaggio |
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 09:45 Oggetto: Evoluzione |
|
|
quale teoria date come più probabile?
non dico in base a quello che avete studiato a scuola: il sondaggio è riservato a chi abbia approfondito (io lo sto facendo in questi giorni), per esempio a chi sa che il disegno intelligente non è un'idea cristiana e che non prevede un creatore (se non, mi pare di capire, l'Universo stesso), e che Darwin, non trovando una spiegazione sulla cosidetta "esplosione cambriana" invitò a mettere in discussione la propria teoria (l'ho saputo ieri sera).
io non ho ancora preso posizione.
i creazionisti, per favore, si astengano. |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20999 Località: Padova
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 11:13 Oggetto: |
|
|
Crea-zio-ni-smo!
Crea-zio-ni-smo!
Votato il vecchio Charles. |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 12:38 Oggetto: |
|
|
darwinismo, anche se ormai è qualcosa di molto diverso dalla sua prima formulazione, l'idea del disegno intelligente è semplicemente stupida. " La verità resiste in quanto tale soltanto se non la si tormenta. " |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 13:28 Oggetto: |
|
|
Paolocosmico ha scritto: | qualcosa di molto diverso dalla sua prima formulazione, |
mi spieghi cosa è cambiato? per favore. |
|
|
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 13:41 Oggetto: |
|
|
si, il discorso non si riduce a o/o, creazione o darwinismo. gli ultimi 70 anni di studi hanno partorito ben altro..
il darwinismo neo-classico ha preso per buono tutto ciò che Darwin Vecchio ha siglato come "nothing worth" a proposito del proprio lavoro, di tutto il suo lavoro.
certo che P.D. (Poor Darwin, come è stato ribattezzato nell'ambiente scientifico attuale) è stato fondamentale per chiarire i confini fra teologia e scienza, tra chiesa e conoscenza laica, ma hanno ragione i numerosi gruppi/studiosi/ricercatori anti-darwin nell'affermare che darwin stesso, impigliato come un pesce nella rete Vittoriana dell'Ottocento, ha negato evidenze che perfino suo nonno aveva intuito, il vecchio caro Erasmus, e ha arricchito con mala-fantasia i pezzetti di storia che gli mancavano basandosi fin troppo sulla narrativa standard dei precedenti 1000 anni. darwin ha acceso la miccia della Flinstonizzazione degli umani.
hobbes e malthus, con P.D. hanno costruito un tam-tam autodistruttivo, gettando i numerosi singoli e separati abitanti del nostro pianeta in un "mare di spazzatura evolutiva" dove l'ambiente circostante era ritenuto unico responsabile dei cambiamenti di fenotipi e ontogenesi.
la famiglia di D. è stato un ottimo substrato (fortemente sessuofobo) per convincere il piccolo Charles dello stato di sofferenza totale in cui vive e deve vivere l'umano.
è riconosciuto il fatto che la moglie di P.D. controllasse gli scritti del professore prima che egli li pubblicasse ufficialmente, e cancellava o modificava ciò che le sembrava amorale.
scusate, ho scritto tanto perché l'argomento mi appassiona.
oggi alcuni studi incrociati danno ragione a gran parte delle opinioni espresse da Erasmus e tolgono il riflettore da Charles.
Palmarini e Fodor dicono che ci vorranno ancora due o tre secoli prima di poter dire di avere capito qualcosa della nostra "Origine". il discorso è lunghissimo e sto cercando di masticarlo da qualche tempo. |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 13:45 Oggetto: |
|
|
Paolo7 ha scritto: |
Con questi ultimi due autori siamo, ovviamente, nell'ambito del non-verificabile. |
..uh...perché il darwinismo è verificabile?
Stef ha scritto: | suo nonno aveva intuito, il vecchio caro Erasmus, |
non ho capito cosa diceva il nonno... |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 13:56 Oggetto: |
|
|
l'Anto ha scritto: | Paolo7 ha scritto: |
Con questi ultimi due autori siamo, ovviamente, nell'ambito del non-verificabile. |
..uh...perché il darwinismo è verificabile?. |
Eh, sì.
Qui c'è molto materiale interessante:
http://evolution.berkeley.edu/evolibrary/home.php |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 14:24 Oggetto: |
|
|
Paolo7, in italiano non c'è ancora molto, se non un inizio a milano con Telmo Pievani. linko un thread in cui ho raccolto alcune sue pubblicazioni -ti ricordi quella mia fissazione tutta Paleolitica?!:
http://paleoamorismo.blogfree.net/?t=3952000 |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 14:28 Oggetto: |
|
|
non posso votare perché manca la IV opzione:
sto seguendo gli studi riuniti da qui in poi che gettano luce su "what Darwin got wrong" e su moltissimi antichi dubbi rielaborati dalla nuova Ricerca.
http://sexatdawn.com/page11/page19/page19.html |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 14:52 Oggetto: |
|
|
stef nigula ha scritto: | Paolo7, in italiano non c'è ancora molto, se non un inizio a milano con Telmo Pievani. linko un thread in cui ho raccolto alcune sue pubblicazioni -ti ricordi quella mia fissazione tutta Paleolitica?!:
http://paleoamorismo.blogfree.net/?t=3952000 |
Ho visto il filmato. Non mi sembra così sorprendente, e non mi sembra che contrasti con l'evoluzionismo. Nello stesso sito che avevo linkato è presente quella pagina di Darwin che Pievani presenta all'inizio del video:
http://evolution.berkeley.edu/evolibrary/article/0_0_0/evo_50
E si mette bene in guardia dal considerare l'evoluzione in una prospettiva antropocentrica:
The problem is that we humans are hung up on ourselves. We often define progress in a way that hinges on our view of ourselves, a way that relies on intellect, culture, or emotion. But that definition is anthropocentric.
It is tempting to see evolution as a grand progressive ladder with Homo sapiens emerging at the top. But evolution produces a tree, not a ladder — and we are just one of many leaves on the tree.
http://evolution.berkeley.edu/evolibrary/article/0_0_0/evo_54
Più chiaro di così...
Oggi naturalmente sappiamo di più rispetto all'epoca di Darwin:
It is true that we have learned a lot about evolution since Darwin's time. Today, we understand the genetic basis for the inheritance of traits, we can date many events in the fossil record to within a few hundred thousand years, and we can study how evolution has shaped development at a molecular level. These advances — ones that Darwin likely could not have imagined — have expanded evolutionary theory and made it much more powerful; however, they have not overturned the basic principles of evolution by natural selection and common ancestry that Darwin and Wallace laid out, but have simply added to them. It's important to keep in mind that elaboration, modification, and expansion of scientific theories is a normal part of the process of science.
http://evolution.berkeley.edu/evolibrary/misconceptions_teacherfaq.php#f1 |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 16:27 Oggetto: |
|
|
Paolo, ho visto il link e ci passerò un po' di tempo, intanto volevo passarti(vi) i links su cui mi sto poggiando
(..ma in italiano hai poco materiale anche tu?)
trovo intelligente questa considerazione, voglio condividerla:
"Come al solito non stiamo dicendo che noi siamo nel giusto là dove gli ambientalisti (coloro che sostengono che l'ambiente abbia premuto tuti i bottoncini necessari all'evoluzione) sbagliano. quello che vogliamo sostenere è solo che, contrariamente a quanto si sente affermare spesso, cioé che il neo-darwinismo sia l'unica teoria possibile, esistono, di fatto, alternative plausibili. nessuno sa esattamente come funzioni l'evoluzione, perciò anche gli internalisti (coloro che sostengono che i cambiamenti siano determinati dall'ambiente endogeno dell'"individuo") qualche volta si limitano a raccontare storie "proprio così"."
"Gli errori di Darwin", Piattelli-Palmarini-Fodor. Feltrinelli 2010
(titolo originale "what Darwin got wrong") |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 16:36 Oggetto: |
|
|
non voglio altro materiale da leggere, voglio un riassunto!!!
Sulla faccenda che siamo solo una delle tante specie, non il top finora raggiunto dall'evoluzione non sono per nulla d'accordo. Anche un ramo laterale può essere quello che arriva più in alto |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 16:43 Oggetto: |
|
|
Non ho capito se per "darwinismo" si intende l'evoluzionismo in generale o se implichi ogni dettaglio delle idee di Darwin. Darwin ne ha fatte di cotte e di crude per dare un senso compiuto alla sua teoria, ma non aveva i mezzi scientifici per chiarire i punti che andavano chiariti.
L'intuizione secondo cui la biodiversità è causata dall'evoluzione e dall'adattamento all'ambiente, e l'estensione genetica per cui le specie evolvono per microvariazioni progressive del dna, francamente mi sembrano semplicemente indiscutibili e stradimostrate.
I punti più difficili - esempio, come fa un organo complesso come l'occhio a evolversi per gradi? - in generale dipendono da carenze nella conoscenza che vengono via via colmate. Il "disegno intelligente" nasce in genere dalla necessità di spiegare punti ancora difficili da spiegare, o semplicemente dalla difficoltà di comprendere una scala temporale grande come quella richiesta dall'evoluzione.
S* |
|
|
Inviato: Ven 13 Apr, 2012 16:47 Oggetto: |
|
|
stef nigula ha scritto: |
"Come al solito non stiamo dicendo che noi siamo nel giusto là dove gli ambientalisti (coloro che sostengono che l'ambiente abbia premuto tuti i bottoncini necessari all'evoluzione) sbagliano. quello che vogliamo sostenere è solo che, contrariamente a quanto si sente affermare spesso, cioé che il neo-darwinismo sia l'unica teoria possibile, esistono, di fatto, alternative plausibili. nessuno sa esattamente come funzioni l'evoluzione, perciò anche gli internalisti (coloro che sostengono che i cambiamenti siano determinati dall'ambiente endogeno dell'"individuo") qualche volta si limitano a raccontare storie "proprio così"."
"Gli errori di Darwin", Piattelli-Palmarini-Fodor. Feltrinelli 2010
(titolo originale "what Darwin got wrong") |
Mah. Secondo questo recensore dell'opera la promessa dimostrazione delle "falle fatali" della teoria darwiniana della selezione naturale si riduce, con tutto il rispetto, a una diatriba filosofica. Ma io non ho letto il libro, quindi non sarebbe corretto esprimere un giudizio.
Francamente, al momento più che il passato mi preoccupa il futuro, e la possibile sesta estinzione di massa che l'uomo potrebbe ormai aver innescato e dalla quale la nostra stessa specie potrebbe non uscire del tutto indenne.
Ultima modifica di Paolo7 il Ven 13 Apr, 2012 17:07, modificato 1 volta in totale |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |