Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 09:29 Oggetto: La Aeros Corp farà tornare a volare i dirigibili |
|
|
La Aeros Corp farà tornare a volare i dirigibili
Sembra la trama di un romanzo steampunk, invece è tutto vero. La società americana ha messo in cantiere una versione moderna del gioiello dell'aria degli anni Trenta. Siete pronti a salpare?
Leggi l'articolo. |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2734 Località : toscana
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 09:29 Oggetto: |
|
|
Interessante. La possibilità di atterrare ovunque è certo una caratteristica molto utile per trasporti commerciali/di materiali; non credo però che avrà un gran futuro per il trasporto passeggeri.
Mi domando che livello di sicurezza possano vantare, ovviamente in confronto con un aereo: l'idea che si ha è che il vento sia un gran bel problema comunque... boh...
E mi domando anche, ipoteticamente, quanti passeggeri potrebbe portare uno di quelli + grossi? E, con costi minori? |
|
Franius
«Krell»
Messaggi: 705 Località : Roma
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 10:13 Oggetto: Re: La Aeros Corp farà tornare a volare i dirigibili |
|
|
Non deve avere per forza costi minoti.
La gente paga anche per avere qualcosa che vuole, il prezzo puo' non essere il fattore determinante.
Basta guardare ad es. quanti iPhone, nonstante il prezzo, vengono venduti. E questo indipendentemente dalle alternative (ovvero mezzi che mi permettono di fare le stesse cose) a prezzi inferiori.
Una crociera romantica non deve costare di meno rispetto al semplice trasporto dal punto A al punto B...
 |
|
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 10:47 Oggetto: Re: La Aeros Corp farà tornare a volare i dirigibili |
|
|
Alla fine sarà l'ennesimo flop. Tentativi di resciuscitare i dirigibili ve ne sono stati molti e molto seri sia in Europa che negli Stati Uniti, sponsorizzati da industrie agguerritissime e persino dalla NASA.
Ricordo quello di un'impresa tedesca, oggetto di un servizio di Piero e Alberto Angela, che sembrava destinato a un sicuro successo sia come trasporto commerciale che puramente turistico. Il gigantesco hangar ora è diventato un centro balneare coperto.
Indipendentemente dalla loro bontà o meno quando una tecnologia perde l'autobus della storia difficilmente trova una seconda opportunità . |
|
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 12:12 Oggetto: Re: La Aeros Corp farà tornare a volare i dirigibili |
|
|
Anch'io penso che, purtroppo, per quanto riguarda il trasporto passeggeri sarà un flop per motivi molto semplici: la gente, oggi, cerca spostamenti rapidi (aerei) o, in alternativa, il massimo delle "comodità " (crociere). C'è, poi, l'enorme problema della sicurezza legata alle condizioni atmosferiche: aldilà del crash c'è il discorso del disagio per i passeggeri (rumore causato dal vento, rollio, sbalzi di pressione, ecc). Diverso (penso possibilissimo) è il trasporto "cose" meno vincolato al rispetto di tempi ferrei e poco sensibile al confort. |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2013 15:06 Oggetto: |
|
|
(Franius) ha scritto: | Basta guardare ad es. quanti iPhone, nonstante il prezzo, vengono venduti. E questo indipendentemente dalle alternative (ovvero mezzi che mi permettono di fare le stesse cose) a prezzi inferiori. |
 |
|
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2013 18:39 Oggetto: Re: La Aeros Corp farà tornare a volare i dirigibili |
|
|
Il dirigibile ha svantaggi ma anche qualche vantaggio, per esempio lo si può ricoprire di pannelli fotovoltaici e far funzionare con motori elettrici, risparmiando e inquinando meno.
Poi può arrivare molto più vicino alle città di quanto sia possibile con gli aerei, e si vola decisaemnte più comodi, non essendo vincolati più di tanto a dimensioni e pesi.
Sul medio raggio il dirigibile potrebbe avere le sue carte da giocare. |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5905 Località : non pervenuta
|
Inviato: Sab 16 Feb, 2013 21:10 Oggetto: |
|
|
(Anacho) ha scritto: | Il dirigibile ha svantaggi ma anche qualche vantaggio, per esempio lo si può ricoprire di pannelli fotovoltaici e far funzionare con motori elettrici, risparmiando e inquinando meno.
Poi può arrivare molto più vicino alle città di quanto sia possibile con gli aerei, e si vola decisaemnte più comodi, non essendo vincolati più di tanto a dimensioni e pesi.
Sul medio raggio il dirigibile potrebbe avere le sue carte da giocare. |
Come hanno già scritto altri, uno de problemi dei dirigibili è il vento, semplicemente non possono avvicinarsi a terra se c'è troppo vento ed anche in aria le cose diventano "interessanti".
Poi l'altro problema è il gas usato per renderli più leggeri dell'aria.
L'elio è costoso, si può estrarre solo da pozzi o miniere e quindi se i dirigibili cominciassero a prendere piede alla grande il suo prezzo diventerebbe troppo elevato.
Questo perche un dirigibile perde continuamente elio, quindi oltre alla spesa iniziale bisogna poi prenderene altro pern compensare periodicamente le perdite.
L'alternativa sarebbe usare idrogeno, renderebbe pure più semplice compensare le perdite "al volo" (si raccoglie acqua di condensa e la si dissocia per elettrolisi per produrre nuovo idrogeno).
Il problema è che l'idrogeno seppur più leggero dell'elio, oltre ad essere altamente infiammabile (e tendente a vampate esplosive) tende a reagire con quasi tutto il resto della tavola periodica degli elementi quindi il suo contenimento "in sicurezza" è assai problematico. |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2734 Località : toscana
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2013 08:31 Oggetto: |
|
|
Io ho abbastanza paura degli aerei, che caschino intendo, ma ti dirò che un dirigibile non è che mi ispirerebbe molta più fiducia...
Cmq, il problema sarà risolto fra qualche anno non appena inventano l'antigravità ...  |
|
|
|
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 14:28 Oggetto: |
|
|
L.MCH ha scritto: |
Come hanno già scritto altri, uno de problemi dei dirigibili è il vento, semplicemente non possono avvicinarsi a terra se c'è troppo vento ed anche in aria le cose diventano "interessanti".
Poi l'altro problema è il gas usato per renderli più leggeri dell'aria.
L'elio è costoso, si può estrarre solo da pozzi o miniere e quindi se i dirigibili cominciassero a prendere piede alla grande il suo prezzo diventerebbe troppo elevato.
Questo perche un dirigibile perde continuamente elio, quindi oltre alla spesa iniziale bisogna poi prenderene altro pern compensare periodicamente le perdite.
L'alternativa sarebbe usare idrogeno, renderebbe pure più semplice compensare le perdite "al volo" (si raccoglie acqua di condensa e la si dissocia per elettrolisi per produrre nuovo idrogeno).
Il problema è che l'idrogeno seppur più leggero dell'elio, oltre ad essere altamente infiammabile (e tendente a vampate esplosive) tende a reagire con quasi tutto il resto della tavola periodica degli elementi quindi il suo contenimento "in sicurezza" è assai problematico. |
Il problema del vento esiste, anche se le condizioni meteo possono essere previste e i sistemi di attracco adesso siano molto perfezionati.
L'elio è un altro problema, però sul breve periodo non è tanto pressante, in quanto gli USA hanno scorte enormi e vendono a prezzo basso.
Giustamente se i dirigibili si diffondessero le cose cambierebbero velocemente, una soluzione sarebbe quella di miscelare elio e idrogeno, in modo da abbassare i costi e aumentare la spinta senza raggiungere la concentrazione di idrogeno necessaria per la miscela esplosiva, anche in caso di fuga.
E comunque bisogna tener conto che in futuro il costo del carburante per gli aerei è destinato a aumentare parecchio, le compagnie aeree già adesso iniziano a boccheggiare, quindi il dirigibile potrebbe essere una soluzione, almeno parziale. |
|
|
Inviato: Dom 24 Feb, 2013 15:05 Oggetto: |
|
|
|
|
|