Autore |
Messaggio |
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 15:23 Oggetto: |
|
|
Attivissimo cita Krivit?
secondo le serpi Levi è venduto o è cretino. Personalmente sospetto la stessa cosa di loro. |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 17:11 Oggetto: |
|
|
|
|
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 17:14 Oggetto: |
|
|
non avrò tempo/modo di leggere tutto, ma grazie per l'aggiornamento e per l'aria di attesa novità che porta questo nuovo thread
è come il temporale di agosto  |
|
|
|
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 19:36 Oggetto: |
|
|
Naturalmente ci spero perchè sarebbe una scoperta di straordinaria importanza, però meglio attendere altre conferme prima di emettere un giudizio di merito.
overzzzzz..... |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 20:45 Oggetto: |
|
|
Paolo7 ha scritto: | Oggi anche l'oca cita la "serpe" Krivit: |
insinuando che Levi è colluso o incompetente. Dèja vu.
Citazione: |
L'articolo mi sembra piuttosto cauto, com'è giusto che sia. |
ovviamente. Interessante però che Repubblica ci abbia fatto un articolo. Interessante pure il fatto che (mi dicono) non è riportato nell'indice del giornale e quindi lo trova solo chi lo cerca.[/i] |
|
tzenobrite
«Hurkle, bestia felice»
Messaggi: 21042 Località: un piccolo paesino sul mare
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 20:53 Oggetto: |
|
|
"Fuck you, I won't do what you tell me!" (RATM, Killing in the name)
"It's cycling but not as you know it" (Mike Burrows) |
|
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 20:57 Oggetto: |
|
|
Ma poi alla fine non era Rossi che diceva "il mercato sarà il nostro giudice"? Come vanno le cose su quel fronte? |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Mer 22 Mag, 2013 21:51 Oggetto: |
|
|
Citazione: | sono solo un misero test ha lasciato un nuovo commento sul post "Prometeon interviene riguardo il report E-Cat pubb...":
dato che il mondo è pieno di rompicotoni, che danno dell'incapace al prossimo senza manco sapere di cosa si parla, penso che La Repubblica troverà del tutto naturale che qualcuno faccia le pulci ad un suo articolo.
L'articolo in questione, segnalato da Tizzie (ma come avrà fatto Google a trovarlo prima ancora che fosse linkato a qualcosa??? Mah...), non ha firma (meta name="firma" content="") il che significa (dovrebbe significare) che rispecchia la linea dell'intera redazione. Queste le pulci:
- si cita l'articolo di Forbes, ma non se ne fornisce mai il link
- si cita il report di Bologna/Uppsala, ma (indovinate un po') non se ne fornisce mai il link
- Arxiv non è mai menzionato, nè tantomeno quale è la sua funzione all'interno del mondo scientifico
- nell articolo si dice che "lo studio" di Levi & Co dichiara che "la LENR nell'E-Cat di Rossi possa generare rame". E' falso, nessuno degli scienziati si è mai sognato di ipotizzare cosa avvenga là dentro e tantomeno ha parlato di rame. E si ribadisce "La squadra di ricercatori esclude reazioni termochimiche e scrive che la produzione energetica deve essere associata alla fusione dei due elementi"; ma quandomai?
Il finale è molto confuso ma assai focalizzato sui dubbi che avrebbe sollevato la comunità scientifica; chi, come, dove e quando, ossia i fondamentali del giornalismo, non sono dati.
Compliments, bel collegament! (TM 1995 - Broncoviz, Hollywood Party)
IBTimes Italia ha avuto un atteggiamento professionale un pochettino diverso. Il suo giornalista Giovanni Tortoriello ha alzato il telefono e composto il nr. di Levi (quello del suo studio è su Internet):
Infine, a nostra precisa domanda, se ritiene che l'E-Cat possa rivoluzionare il monda dell'energia, il professor Levi ha risposto con un lapidario "Si, senza dubbio".
Non è che ci volesse tanto a fare la notizia. |
|
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Gio 23 Mag, 2013 08:05 Oggetto: |
|
|
Andrea Rossi
May 22nd, 2013 at 4:30 PM
Dear Paolo,
I read the article on Repubblica, is sincere and honest, but contains some imprecision:
1- the peer reviewing has been done. Read more carefully the report . Arxiv has anyway a peer reviewing ( a publication must be examined by at least one of the competent of the art that is well known by the Arxiv commettee: try to publish a bad article on Arxiv and you will understand that I am right); secondly, to be published in a cartaceous peer reviewed magazine takes many months, so the Examiners decided to anticipate the publication on Arxiv, pending a publication on another peer reviewed magazine. By the way, the report has been peer reviewed by the list of Professors you find in the acknowledgements, not to mention the fact that when a paper is signed by many Professors of international Universities, there is also an automatic peer reviewing made among the same Authors of the same report. It is more difficult that 7 Authors make mistakes than 1 Author , isn’t it? Also: the Report is 30 pages, and is impossible to publish 30 pages in a normal magazine, therefore by necessity the report will have to be reduced to be published in a normal magazine: for this reason Arxiv has been chosen by the examiners for the first publication.
2- the description of the process has been described uncorrectly, but I understand that for a non expert is difficult to write in few lines an abstract of 30 pages of report.
In conclusion, the journalist of Repubblica has made honestly and sincerely the job.
Warm Regards,
A.R. |
|
|
Inviato: Gio 23 Mag, 2013 09:54 Oggetto: |
|
|
l'Anto ha scritto: | Arxiv has anyway a peer reviewing ( a publication must be examined by at least one of the competent of the art that is well known by the Arxiv commettee: try to publish a bad article on Arxiv and you will understand that I am right) |
No, aspetta. Come fa notare Wired:
...arXiv non è una rivista scientifica dotata di peer review: è un catalogo open access che vanta solo di un sistema di endorsement mediato da autori che hanno già pubblicato sul sito.
http://daily.wired.it/news/scienza/2013/05/22/ecat-generatore-energia-fusione-527805.html
E basta leggere su ArXiv stesso per verificarlo:
A typical endorser would be asked to endorse about one person a year. The endorsement process is not peer review. You should know the person that you endorse or you should see the paper that the person intends to submit. We don't expect you to read the paper in detail, or verify that the work is correct, but you should check that the paper is appropriate for the subject area.
http://arxiv.org/help/endorsement
In sostanza, il compito principale dell'endorser è accertarsi che il paper sia inserito nella sezione giusta. |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Gio 23 Mag, 2013 10:31 Oggetto: |
|
|
Leggo commenti così discordi sul funzionamento di ArXiv , e sinceramente non mi interessano. Non è che io posso descrivere un mio esperimento di magia e sbatterlo nel sito, no?
Quello che so io è che 7 scienziati ci hanno messo la faccia, e altri (scritti in fondo al report) ci hanno messo una firma di controllo. Se è una truffa, sono complici. O scemi. |
|
|
Inviato: Gio 23 Mag, 2013 10:42 Oggetto: |
|
|
l'Anto ha scritto: | Leggo commenti così discordi sul funzionamento di ArXiv |
Per questo sono andato direttamente alla fonte; che smentisce quanto affermato da Rossi. Ma in realtà anche un paper che ha passato la peer-review non è verità assoluta, e in casi estremi può essere addirittura ritrattato. Per questo ho cercato di riportare l'attenzione sul "mercato": quello non puoi fregarlo, non per molto, almeno. Quando avremo la possibilità di passare definitivamente la palla in quel campo? |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Gio 23 Mag, 2013 10:54 Oggetto: |
|
|
ah, io cosa ne so  Son lettrice di fantascienza, non imprenditora.
Quello che posso pensare è per esempio che l'idea per il telefonino è del'76 (a parte una invenzione appena accennata di Heinlein del '4  . I prototipi sono degli anni '80 (anche se Heinlein, nel '79, mette un cellulare nella borsetta della co-moglie di Friday). Ingegnerizzazione e produzione, anni '90.
La Internet nacque mi pare negli anni '40, scopo militare. Nessuno ne sapeva niente.
L'E-cat industriale è per ora in mano ai militari. |
|
|