Occhio perché Mellick è bizzarro forte eh, nel senso che alcune cose superano la sospensione dell'incredulità ... è un fatto che va accettato prima di leggerlo.
Anche io, che lo apprezzo, a volte mi rammarico di fronte a certe scelte. Però, se non fosse così, non sarebbe Bizzarro.
Detto questo, tra i pubblicati, i miei preferiti sono "Il villaggio delle sirene" e "La marcia carnale". Al secondo posto: "Puttana da guerra"; "Il ninja morbosamente obeso" e "La vagina infestata".
Riguardo Reynolds (Alastair)... mi rendo conto di essere una mosca bianca.
In
generale non mi piace lo stile che usa (comune anche ad altri autori), in particolare quello del ripetere e sottolineare sempre come stanno le cose. Le relazioni esistenti tra i personaggi vengono ripetute sempre in ogni capitolo. Sembra Martin quando parla di Bran che ripete sempre che lui è lo spezzato che è caduto dalla torre, ecc..
Ma di questo e di altre cose avrai già letto nei miei commenti...
Al di là della storia e dell'ambientazione, preferisco scrittori come Brunner che non ripeto mai chi è chi oppure chi ama o chi odia o altra amenità . Per dire, con lo stile di Reynolds, "Il gregge alza la testa" sarebbe stato lungo 2000 pagine

. E' molto più impegnativo, è vero, non puoi distrarti un secondo, ma io lo preferisco.
Quello che nello
specifico me l'ha fatto piacere meno rispetto a Rivelazione sono due cose:
1) l'aver stravolto e appiattito i personaggi, in particolare la ragazza (non ricordo il nome) che in Rivelazione citava come personaggio "La settima vittima" di Sheckley. Quella che doveva infiltrasi sulla nave dell'altra protagonista.
In Rivelazione era un personaggio che prendeva a calci nel sedere la gente, in Redempition Ark è quasi retard... e inutile. Sembrano due personaggi diversi.
2) in parte collegato al punto (1). E' vero che ci sono parti interessanti come gli inseguimenti e i sistemi per aumentare l'accelerazione ecc... ma è anche vero che ci sono cose prive di senso. Il capitolo 20 (credo) col personaggio di Thorne (credo :p ) che non crede a nulla e vuole indagare a fondo, è assolutamente sciocco. E il fatto che si salvino con un Deus ex-machina lo rende pure ignobile.
Mi ricorda il personaggio del film "Attività paranormali" che vede apparire delle orme bestiali davanti ai suoi occhi e dice: "C'è sicuramente una spiegazione razionale"... LOL, certo che c'è, hai un fottuto demone in casa!
Ecco, il tizio è simile, ma peggio...
Dico che il capitolo è sciocco perché il tizio aveva già tutte le prove di cui aveva bisogno senza andare a stringere la mano a delle entità distruttrici di imperi galattici. E' sciocco perché quel personaggio si sarebbe preso del demente da chiunque in una situazione analoga. E' sciocco perché la protagonista succube della sua stoltezza, in Rivelazione lo avrebbe preso a ciabattate fino a fargli diventare il sedere come quello di un babbuino. E' sciocco perché sarebbero dovuti morire, il deus ex-machina è sempre Male. .
Oh, anche se fossero morti non mi sarebbe piaciuto quel capitolo, ma almeno ci sarebbero stati due retard in meno

.
Da lì in poi il libro precipita per me. Con il capitano che diventa una mammolettà piagnona, un sacco di gente che avrei lasciato morire, i due descritti sopra inqualificabili, la tipa del ex-triumvirato che è dura di facciata,ma dentro sembra madre Teresa... cose così.
Ah sì, ometto di discutere su quello che è il fine degli Inibitori... ^^