Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 09:05 Oggetto: Il più antico film di fantascienza italiano |
|
|
Il più antico film di fantascienza italiano
Realizzato nel 1910 da Yambo, è stato per la prima volta "liberato" sul web Un matrimonio interplanetario. Assolutamente da vedere
Leggi l'articolo. |
|
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 09:05 Oggetto: Re: Il più antico film di fantascienza italiano |
|
|
Dipende un po' dalla definizione che si vuole dare a "film di fantascienza", ma "Voyaes dans la Lune" (1902) non è il primo film di fantascienza mai realizzato. Lo stesso Méliès 5 anni prima aveva girato un film inttolato Il clown e l'automa ("Gugusse et l'Automate") che vede protagonisti di uno spettacolo da circo un clown e un robot. Il primo "film" di fantascienza in assoluto è considerato "Charcuterie Méchanique" (Il macellaio meccanico) del 1895 girato da i fratelli Lumière, anche se dura solo 1 minuto. Il primo film di fantascinza italiano invece dovrebbe essere "Viaggio dentro una stella", girato a Roma nel 1905 per la Cines dal regista ferancese Gaston Velle. Si tratta proprio di un remake di "Voyaes dans la Lune" di Méliès (l'abitudine a fare remake risale agli albori della storia del cinema). Detto questo, il ritrovamento "Matrimonio interplanetario" è eccezionale!
Marcello |
|
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 11:29 Oggetto: |
|
|
Mi sembra un piccolo gioiello "steampunk", divertente, un bel ritrovamento.
E poi era già pensato per il mercato internazionale con i messagi in inglese.
Certo che le ragazze lunari vincono 10/1 sulla principessa di Marte...
altri tempi.
 |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 11:57 Oggetto: |
|
|
(Maab) ha scritto: | Dipende un po' dalla definizione che si vuole dare a "film di fantascienza", ma "Voyaes dans la Lune" (1902) non è il primo film di fantascienza mai realizzato. Lo stesso Méliès 5 anni prima aveva girato un film inttolato Il clown e l'automa ("Gugusse et l'Automate") che vede protagonisti di uno spettacolo da circo un clown e un robot. Il primo "film" di fantascienza in assoluto è considerato "Charcuterie Méchanique" (Il macellaio meccanico) del 1895 girato da i fratelli Lumière, anche se dura solo 1 minuto. Il primo film di fantascinza italiano invece dovrebbe essere "Viaggio dentro una stella", girato a Roma nel 1905 per la Cines dal regista ferancese Gaston Velle. Si tratta proprio di un remake di "Voyaes dans la Lune" di Méliès (l'abitudine a fare remake risale agli albori della storia del cinema). Detto questo, il ritrovamento "Matrimonio interplanetario" è eccezionale!
Marcello |
Come dici, dipende un po' dalla definizione di fantascienza.
Viaggio in una stella non lo conoscevo, è presente su YouTube e sono riuscito a vederlo: non lo definirei di fantascienza, il viaggiatore viaggia in una bolla di sapone; siamo dalle parti del Barone di Munchausen o di Gulliver.
S* |
|
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 12:46 Oggetto: |
|
|
Aspetta, non vuoi sostenere che i viaggi di Gulliver non sono fantascienza, vero?....
(Oh, fa niente se invece volevi dire proprio quello eh? Occhio però, perché poi arrivano anche "20000 leghe sotto i mari", "viaggio al centro della terra" e "dalla terra alla luna".Ma soprattutto, uno dei più antichi davvero: l'Odissea...) Ich bin ein Cimpy. Forse anche il Jabba. |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 13:51 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_spinoso ha scritto: | Aspetta, non vuoi sostenere che i viaggi di Gulliver non sono fantascienza, vero?....
(Oh, fa niente se invece volevi dire proprio quello eh? Occhio però, perché poi arrivano anche "20000 leghe sotto i mari", "viaggio al centro della terra" e "dalla terra alla luna".Ma soprattutto, uno dei più antichi davvero: l'Odissea...) |
Verne è fantascienza (o protofantascienza) perché le sue avventure sono basate su presupposti scientifici. Gulliver no.
L'odissea non ha proprio niente di fantascientifico, anche se certamente è uno dei primi testi fantastici, forse il primo in assoluto.
S* |
|
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 14:45 Oggetto: |
|
|
S* ha scritto: |
Verne è fantascienza (o protofantascienza) perché le sue avventure sono basate su presupposti scientifici. |
Nella definizione di fantascienza di Gernsback oltre a Verne vengono citati anche Wells e Poe.
A volte per un contemporaneo e' difficile riconoscere lo spirito fantascientifico di una storia datata: non tanto quando la realta' ha raggiunto o superato la teoria scientifica, piuttosto rispetto a idee che erano considerate di stampo scientifico e che oggi a noi fanno solo sorridere.
E' difficile riconoscere a posteriori la percezione del reale e quindi stabilire i confini dell' immaginario.
Lo stesso film di Melies e' un gioco che prende spunto liberamente dai suoi illustri ispiratori cartacei (quelli facilmente riconoscibili come fantascienza dei primordi).
Comunque tutto molto interessante, belle, curiose e non banali segnalazioni.
Sentitamente ringraziamo  All' assalto del fortino!
"Siamo nella follia a norma di legge" - Andrea Zucchi |
|
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 16:14 Oggetto: |
|
|
Film divertente, sulla definizione di fantascienza potremmo discutere all'infinito, non ho mai trovato una lista di film di questo genere che abbia utilizzato gli stessi criteri di ricerca e catalogazione. |
|
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 17:06 Oggetto: |
|
|
Non abbiate a male: ma se non è il primo film di fantascienza italiano, potrebbe essere il primo film romantico, per la serie l'amore è cieco... !
P.S: Ma al di là di tutto qual'è il primo film italiano in assoluto? |
|
|
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Sab 06 Set, 2014 22:22 Oggetto: |
|
|
Sì, ma non si vede perché un film di fantascienza dovrebbe essere drammatico.
S* |
|
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 14:01 Oggetto: Re: Il più antico film di fantascienza italiano |
|
|
Ragazzi, questa è sicuramente fantascienza: la Poste Italiane che fanno arrivare un telegramma su un altro pianeta, dai!
K |
|
|
Inviato: Dom 07 Set, 2014 18:01 Oggetto: Re: Il più antico film di fantascienza italiano |
|
|
Qualità eccellente?!?
Hanno usato la modalità interlacciata e non ha nemmeno applicato successivamente un filtro per attenuare il difetto.
Se ci fare caso in tutti i movimenti sono disturbati da linee orizzontali, sembra di guardare il film attraverso una tapparella chiusa.
Spero che qualcuno lo riacquisisca nel formato corretto, basterebbe una scheda di acquisizione da 15€ presa su ebay.
|
|
Ff0rt
«Morlock»
Messaggi: 70 Località : Napoli
|
Inviato: Lun 08 Set, 2014 14:02 Oggetto: Re: Il più antico film di fantascienza italiano |
|
|
Parenti inseparabli della fantascienza nel cinema sono gli effetti speciali, e qui ne vediamo gli esordi. Sforzi di creatività per dare corpo alla fantasia con mezzi esigui. Spettacolare! |
|
|