Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2015 18:44 Oggetto: Effendi |
|
|
Effendi
In libreria e in ebook il secondo capitolo della trilogia arabesca, «il più politico e arrabbiato» secondo l'autore.
Leggi l'articolo |
|
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2015 18:44 Oggetto: Effendi |
|
|
Non so chi abbia detto che il limite della trilogia stia nel non aver previsto gli scenari geopolitici attuali e il loro aspetto religioso, ma costuidel romanzo ha capito ben poco. Direi che tutto la serie ruota proprio intorno al concetto che, se la storia fosse andata diversamente e i paesi arabi avessero avuto la possibilità di seguire una strada propria senza essere obbligati a diventare vassalli dell'Occidente, l'Islam sarebbe una religione come un'altra, magari un tantino retrograda su certe cose ma senza il carattere assolutista e antioccidentale che ha assunto nel presente per motivi politici, e non intrinseci.
Di questa ucronia criticherei semmai qualche piccolo svarione. Per esempio la maglietta di Hello Kitty che si vede alla fine del primo volume, e che dubito possa esistere in un mondo in cui la Seconda Guerra Mondiale non c'è mai stata, e pertando non dovrebbe esistere un Giappone americanizzato... |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2015 23:38 Oggetto: |
|
|
Il Giappone è stato americanizzato ben prima della seconda guerra mondiale, Marco. Sono stati gli Stati Uniti che hanno tirato fuori il Giappone dal medioevo, praticamente costringendoli a commerciare col resto del mondo strappandoli al loro isolazionismo, già nell'ottocento. Non è un caso che molte parole giapponesi siano parole inglesi pronunciate alla giapponese.
S* |
|
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 11:18 Oggetto: |
|
|
Sinceramente non ricordo dove ho letto quelle critiche. Forse le difficoltà di interpretazione dell'opera di Grimwood dipendono dal fatto che, a differenza di altre ucronie, manca il confronto più o meno esplicito con la nostra linea temporale. El Iskandryia potrebbe sembrare quasi una città fantastica.
Sulla percezione dell'Islam ho tralasciato in questa recensione la rigida segregazione tra aree femminili e maschili, nei luoghi come sul posto di lavoro, nei reparti di polizia; in Effendi si affronta il tema delle mutilazioni genitali femminili e della guerra tra fazioni religiose (svuotate di ogni significato).
La mia impressione è che in ogni caso l'Islam alternativo di Grimwood alluda a quello della nostra linea temporale, allontanandosi però dalle visioni apocalittiche odierne alla Sottomissione. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum
Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum