Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 07:28 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal romanzo di Asimov
Tremila anni nel futuro, se nel resto della galassia si vive bene, sulla Terra non così tanto. E nel mezzo di una situazione precaria due personaggi molto diversi devono indagare su un delitto che in realtà è molto di più
Leggi l'articolo |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 07:28 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Francamente lo lessi da ragazzo e non mi colpì affatto, anzi ho in mente un finale deludente, anche se allora divoravo tutta quello che trovavo in biblioteca dell'opera di Asimov. |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 08:41 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Sono terrorizzato all'idea... E' stato il mio primo romanzo, quello che poi mi ha fatto divorare tutta la produzione di Asimov. Aspetto da sempre la versione cinematografica e la temo tantissimo |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 09:30 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Il film "Io, robot" è di una tale bruttezza che spero proprio che questo progetto non parta mai, almeno non con questo sceneggiatore. |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 09:38 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Insieme al Sole Nudo, uno dei miei romanzi di Asimov preferiti. Letti, ahimè, una generazione e mezzo fa... http://www.mytom.it
fantascienza, letture, opinioni e recensioni.
Su Facebook come Thomas M. Pitt |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 09:39 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Giovanni Ortu ha scritto: | Il film "Io, robot" è di una tale bruttezza che spero proprio che questo progetto non parta mai, almeno non con questo sceneggiatore. |
Mah... a me è piaciuto. Non un capolavoro assoluto, ma comunque godibile.http://www.mytom.it
fantascienza, letture, opinioni e recensioni.
Su Facebook come Thomas M. Pitt |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 10:24 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Il Buon Dottore non si tocca! |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 12:07 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
L'ho sempre trovato uno dei suoi romanzi più adatti ad essere trasportati al cinema, spero che non ne tradiscano l'essenza...
C'è solo da sperare in bene. |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 13:14 Oggetto: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Emiliano Maramonte ha scritto: | Il Buon Dottore non si tocca! |
In che senso?http://www.mytom.it
fantascienza, letture, opinioni e recensioni.
Su Facebook come Thomas M. Pitt |
|
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2016 15:52 Oggetto: |
|
|
Sono in generale molto scettico quando si fanno film tratti da buoni libri di sf. La sf è una letteratura di idee, il cinema privilegia le scene di azione e la spettacolarità , in molti casi si può tranquillamente disinserire il cervello... e molte volte è successo che il film abbia rovinato una buona storia di sf.
Dunque per Abissi d'acciaio ho paura... poi magari non sarà così e tutti si precipiteranno a comprare il libro (vana speranza  ) |
|
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 01:02 Oggetto: Re: Abissi d'acciaio: prende forma il film tratto dal roman |
|
|
Giovanni Ortu ha scritto: | Il film "Io, robot" è di una tale bruttezza che spero proprio che questo progetto non parta mai, almeno non con questo sceneggiatore. |
Onestamente credo non fosse poi così brutto, semplicemente era poco "Io, Robot". Immaginiamo di dover riprodurre La Gioconda, ma di essere Picasso. Usiamo una tela molto simile, colori fedeli, soggetto principale solo un dettaglio in stile cubista del sorriso. Molta Monna Lisa sarà ancora lì se guarderemo il quadro per la prima volta, ma parrà scomparsa per chi ha visto l'originale.
Ok, e sono pure astemio: meglio andare a dormire, pontifico troppo! |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 06:38 Oggetto: |
|
|
Il punto di Io, Robot è che non era affatto Io, Robot, era stato scritto come in modo del tutto indipendente, poi il produttore ha comprato i diritti del libro di Asimov e ha fatto adattare la sceneggiatura. Quindi hanno cambiato il nome alla protagonista facendola diventare Susan Calvin e hanno aggiunto un po' di dettagli qua e là . |
|
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 06:40 Oggetto: |
|
|
S* ha scritto: | Il punto di Io, Robot è che non era affatto Io, Robot, era stato scritto come in modo del tutto indipendente, poi il produttore ha comprato i diritti del libro di Asimov e ha fatto adattare la sceneggiatura. Quindi hanno cambiato il nome alla protagonista facendola diventare Susan Calvin e hanno aggiunto un po' di dettagli qua e là . |
Ma infatti io l'ho visto senza aspettative, come un'opera assolutamente a se stante. E sono anche riuscito a godermela; ma temo che non reggerei a una nuova visione. |
|
|
Inviato: Ven 29 Lug, 2016 10:49 Oggetto: |
|
|
Ma ha senso? E' la stessa trama di Io robot. |
|
|
Inviato: Sab 30 Lug, 2016 09:08 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma ha senso? E' la stessa trama di Io robot.
Citazione: |
Beh....senso lo ha, in quanto è così come descritto che lo ha scritto Asimov. Ma i due romanzi sono totalmente diversi: è come dire che le trasposizioni cinematografiche e/o TV dei romanzi di Agatha Christie non hanno senso perchè hanno tutti la stessa trama: un morto amazzato.
Anche sedondo me non è stato un gran romanzo: l'ho letto e a distanza di tempo riletto, ma non mi ha mai entusiasmato. Da parte mia spero invece che sia dia seguito al progetto di portare nel grande schermo il ciclo della Fondazione, o perlomeno i 3 romanzi centrali |
|
|
|
|