Blade Runner 2049, primi incassi deludenti
Vai a pagina 1, 2 Successivo |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 07:37 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Blade Runner 2049, primi incassi deludenti
Il sequel più atteso dell'anno sembra aver seguito la strada dell'illustre predecessore: incassi deludenti nel mondo a fronte di un budget secondo alcune fonti molto più alto di quanto dichiarato. Con solo due mercati mancanti all'appello, le prospettive di un sequel sono ambigue.
Leggi l'articolo |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 07:37 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Il film è carino da vedere ma complessivamente mediocre. I principali limiti, a mio parere, riguardano due aspetti:
1. caratterizzazione discutibile di alcuni personaggi
2. sceneggiatura insufficiente
Il primo punto non riguarda il personaggio principale o Deckart, quanto gli altri: la figura di Wallace rasenta l'insopportabile. Eccessivo, teatrale ma di basso livello, quasi incomprensibile la scelta del suo profilo. La replicante assistente di Wallace, Luv, è troppo umana nelle sue reazioni emotive e risulta quindi irrealistica rispetto al contesto; per non parlare dell'ologramma Joi, sorta di capovolgimento del mirabile personaggio del film Her, assolutamente improbabile (adesso sarebbero i software ad innamorarsi di noi, anzi, dei nostri replicanti, invece del contrario? ma dai...).
Le debolezze della sceneggiatura non riguardano l'assunto generale, o del contesto descritto, e tanto meno il filo conduttore della trama, ma i dettagli: l'idea della sorpresa del finale poteva essere meglio nascosta; il rapporto tra il sergente Joshi e K è confuso; una scena di lotta finale degna di Rambo ma non di Blade Runner; una sorta di resuscitazione momentanea completamente inutile nel contesto, e molti altri dettagli che svelerebbero troppo della trama col film uscito da poco.
I pregi? la fotografia; alcune scene di buona visionarietà ; il personaggio di K; la positiva (inaspettata) interpretazione di Harrison Ford; l'idea complessiva.
Quindi mi fermo qui. Buona visione. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 08:56 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
1) Per fortuna la regia non è stata di Scott.. ma di Villeneuve che ha dato fortissimamente la sua impronta al film . E' lento perchè Lui i film li gira in questo modo ( vedere prima di parlare ) e poi il primo film non è un fulmine di guerra . Â
2) Andiamo al sodo : la storia si regge su solide basi perché tiene conto del fatto che sono passati 30 anni nel mondo di Blade Runner ( di più nel nostro..) e sono cambiate tante cose : i replicanti erano essenziali nel primo mentre ora sono sul viale del tramonto...vedi la ricerca ossessiva di poterli far riprodurre in un mondo estinto (limite genetico di tutti i cloni ) mentre avanzano le IA che possono pure innamorarsi e tentare una fusione con l'umano . Ecco la grande novita' . Il virtuale che diventa reale in un mondo ormai morto ed il fallimento di una cultura che per l'ennesima volta ha cercato di resuscitare il suo esercito di schiavi .
Non vedo quindi alcuna sovrapposizione col precedente capitolo se non la citazione musicale nella scena finale . il fatto steso che il regista si sia rifiutato di fare una "cover" della vecchia colonna sonora la dice lunga .
fotografia e scenografie da urlo .
Un ottimo , in alcuni momenti un grande film , dialoghi accuratissimi . C'e' chi accusa il fatto che il personaggio di Letho sia assurdo perché non si fa impiantare nuovi occhi . Il mondo è folle anche ora e non mi sembra che questa "decisione" sia fuori luogo (perché vedere tanta PALTA ? come diceva il buon vecchio Dick.).
Anche se ero uno dei più scettici di fronte a quello che che si è rivelato non essere una replica del precedente ma una "parte2" e spero ne segua una terza sulla strada segnata .....
Life long and prosper     |
|
|
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 11:20 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Vedo bene una serie televisiva. Magari salta fuori un gioiellino come la prima stagione di The Sarah Connor Chronicles, ma e' meglio aspettare qualche anno.
Parlando di replicanti, la quarta serie di Agent of Shields sta facendo un gran bel lavoro al riguardo, anche se avrei preferito che mantenessero il termine LMD, che ha il pregio di suonare bene in italiano. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 12:32 Oggetto: Re: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
kirk64 ha scritto: | 1) Per fortuna la regia non è stata di Scott.. ma di Villeneuve che ha dato fortissimamente la sua impronta al film . E' lento perchè Lui i film li gira in questo modo ( vedere prima di parlare ) e poi il primo film non è un fulmine di guerra . Â
2) Andiamo al sodo : la storia si regge su solide basi perché tiene conto del fatto che sono passati 30 anni nel mondo di Blade Runner ( di più nel nostro..) e sono cambiate tante cose : i replicanti erano essenziali nel primo mentre ora sono sul viale del tramonto...vedi la ricerca ossessiva di poterli far riprodurre in un mondo estinto (limite genetico di tutti i cloni ) mentre avanzano le IA che possono pure innamorarsi e tentare una fusione con l'umano . Ecco la grande novita' . Il virtuale che diventa reale in un mondo ormai morto ed il fallimento di una cultura che per l'ennesima volta ha cercato di resuscitare il suo esercito di schiavi .
Non vedo quindi alcuna sovrapposizione col precedente capitolo se non la citazione musicale nella scena finale . il fatto steso che il regista si sia rifiutato di fare una "cover" della vecchia colonna sonora la dice lunga .
fotografia e scenografie da urlo .
Un ottimo , in alcuni momenti un grande film , dialoghi accuratissimi . C'e' chi accusa il fatto che il personaggio di Letho sia assurdo perché non si fa impiantare nuovi occhi . Il mondo è folle anche ora e non mi sembra che questa "decisione" sia fuori luogo (perché vedere tanta PALTA ? come diceva il buon vecchio Dick.).
Anche se ero uno dei più scettici di fronte a quello che che si è rivelato non essere una replica del precedente ma una "parte2" e spero ne segua una terza sulla strada segnata .....
Life long and prosper     | i replicanti non sono affatto sulla via del tramonto anzi, viene detto che sono troppo pochi quelli che si riesce a produrre, il mondo non è morente, ha subito uno sconvolgimento climatico come dimostra l'enorme diga che tiene a bada l'oceano ma è sovraffollato, probabilmente viaggia sui 20 mld di abitanti. |
|
marco1701
«Hortha»
Messaggi: 147 Località : Ferrara
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 12:38 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Parlo da non fan, ma da amante di film in generale e di fantascienza in particolare, trovo il film vecchio, come se si volesse girare il continuo di c'era una volta il west e si volesse mantenere lo stesso stile. Quel genere di regia e di modo di raccontare erano straordinari ma negli anni 70 ora sono lenti e statici. In modo analogo questo film sembra girato nel 1980, lentissimo con dei silenzi e dei primi piani statici veramente esasperati, quando è finito il primo tempo mi sono chiesto dove volesse andare a parare la storia ma il bello è che quando è finito mi sono detto tre ore di film per andare a parare solo fin qui.Â
La parte fanscentifica è molto bella e accattivante ma non abbastanza per sopperire a una storia che con i giusti ritmi sarebbe finita in 35 minuti. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 14:54 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Tutto ciò che concerne Blade Runner (sia il primo film che quello nuovo) è lontano anni luce dalla definizione di blockbuster (inteso come prodotto di facile fruizione per tutti), quindi anche gli incassi non possono che adeguarsi di conseguenza!!!Â
Non siamo in presenza di un film di intrattenimento in cui è facile spegnere il cervello e concentrarsi sull'azione. Questi sono film che devono far riflettere sul significato di ciò che definiamo "umano", e di ciò che invece è "artificiale"!!!Â
Due mondi che inevitabilmente vanno a confliggere, lasciando nello spettatore più interrogativi che certezze!!!Â
Per questo motivo attendersi da Blade Runner 2049 incassi da blockbuster, è semplicemente irrealistico!!! |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 15:19 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Io non mi ricordo come andò al tempo per Blade Runner al botteghino, però mi ricordo che per anni non lo diedero in TV (almeno in Italia), viceversa sfruttarono molto il nuovo mercato delle videocasette e per molto tempo fu uno dei film in videocassetta più visto... il fatto di non poterlo vedere in TV ed il fatto di essere sempre citato (ad esempio dagli autori come Gibson e Sterling) ne fecero veramente un film di culto...
Ultima modifica di Micronaut il Mer 11 Ott, 2017 20:13, modificato 1 volta in totale |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 15:32 Oggetto: Re: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
marco1701 ha scritto: | Parlo da non fan, ma da amante di film in generale e di fantascienza in particolare, trovo il film vecchio, come se si volesse girare il continuo di c'era una volta il west e si volesse mantenere lo stesso stile. Quel genere di regia e di modo di raccontare erano straordinari ma negli anni 70 ora sono lenti e statici. In modo analogo questo film sembra girato nel 1980, lentissimo con dei silenzi e dei primi piani statici veramente esasperati, quando è finito il primo tempo mi sono chiesto dove volesse andare a parare la storia ma il bello è che quando è finito mi sono detto tre ore di film per andare a parare solo fin qui.Â
La parte fanscentifica è molto bella e accattivante ma non abbastanza per sopperire a una storia che con i giusti ritmi sarebbe finita in 35 minuti. |
Perché confondi il film con la sua fabula. Ogni storia si può riassumere in quattro parole e la trama qui è secondaria.
Ma ci sono personaggi titanici
SPOILER SPOILER
un padre frustrato e carico di ricordi, una persona in crisi di indentià tra rassegnazione e speranza, una IA innamorata (o programmata per farlo?) un replicante feroce e frustrato (proprio come i vecchi Nexus) fino all'assassinio, un poliziotto che si sente barriera contro il caos che spinge, un megalomane che non vede il presente ma sogna solo il futuro, replicanti che si "convertono", che sanno apprezzare molto più degli umani la vita, le nascite, le parentele, la sopravvivenza, il pianeta (che è visto solo come fonte di soldi), un monologo del tutto muto che cita Joyce.
Un film da 35 minuti avrebbe detto assolutamente niente. Qui dice tutto sulle nostre paure moderne (inquinamento, il blackout, la noia urbana, l'ossessione per i ricordi e i cimeli di un passato che non c'è), sul modo di recitare dove il silenzio e uno sguardo è più di un dialogo.
Se questo non è un signor film, io non saprei come definirlo. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 17:33 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Visto ieri, non mi ha entusiasmato (sono un fan dell'originale).
La storia e' bella, fa riflettere, ed anche la fotografia, e forse se invece di BR 2049 si chiama in altro modo, lo avrei giudicato un buon film di SF, diciamo da 8.
Come seguito di BR invece mi ha lasciato, come dire, insoddisfatto.
1) ho sentito la mancanza di musiche di Vangelis
2) le scene spettacolari della citta' vista dall'alto sono offuscate e confuse dalla nebbia o smog: sara' anche piu' realistica, ma io preferisco le immagini chiare e nitide dell'originale
3) non si capisce bene in cosa i nuovi Replicanti siano diversi dai precedenti: sono obbedienti al loro padrone (forse) ma non hanno un sistema di 3 leggi (stile Asimov) che impedisca il danneggiamento di esseri umani ?
4) poco credibile la scena (no spoiler) finale tra Madame e la replicante braccio-destro di Wallace, che avviene alla centrale della LAPD
5) come ha fatto il ricordo del cavallino ad essere copiato dalla "creatrice di ricordi" al protagonista ?
6) come ha fatto K a rintracciare Deckard prigioniero ?
in conclusione mi pare ci sia qualche lacuna di sceneggiatura, ma sara' che a me piace ci sia una giustificazione per ogni evento rilevante... |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 20:07 Oggetto: Re: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
Micronaut ha scritto: | Io non mi ricordo come andò al tempo per Blade Runner al botteghino, .. |
Male.
Fu un fiasco di successo:nel senso che sceneggiatori, registi, scrittori e fumettisti ne furono colpiti e lo fecere proprio mentre piano piano il film diventava un fenomeno di culto tra appassionati e curiosi. |
|
|
Inviato: Mer 11 Ott, 2017 21:21 Oggetto: |
|
|
Premetto che per rispondere qualche SPOILER e' inevitabile.
Uomo avvisato...
Citazione: |
1) ho sentito la mancanza di musiche di Vangelis |
be' questo e' strano: per tutto il film sono presente le musiche di Vangelis, precisamente quelle del primo film riutilizzate anche in questo
Citazione: |
3) non si capisce bene in cosa i nuovi Replicanti siano diversi dai precedenti: sono obbedienti al loro padrone (forse) ma non hanno un sistema di 3 leggi (stile Asimov) che impedisca il danneggiamento di esseri umani ? |
Sono meno prestanti e sottoposti agli ordini dei padroni: Madame fa presente che un Nexus 8 avrebbe potuto spaccargli la testa e le dichairazioni di K ed il risultato dei dialoghi intimi com Madame rendono evidente come il replicante non possa e non debba rifiutare un ordine. resta il fatto che vengono sottoposti a controlli emotivita' (tipo quelli di ghost in the shell) per verificare che i loro comportamenti rientrino in parametri non eccessivamente "emozionali" e non si disconstino dal loro modello di programmazione.
Le tre leggi della robotica servono a creare storie in cui e' il paradosso logico a creare il motore delle vicende, in questo caso il punto centrale e' la perdita di empatia degli uomini e la scoperta dell' empatia da parte delle macchine (il famoso vedro' uomini perdere olio dalle ferite e macchine sanguinare).
Citazione: |
5) come ha fatto il ricordo del cavallino ad essere copiato dalla "creatrice di ricordi" al protagonista ? |
Qua e' un po' piu' complessa la questione: il ricordo della bambina e' stato impiantato nella memoria di K. E' proibito ma si puo' fare nella stessa maniera in cui ogni  ricordo artificiale viene memorizzato nei replicanti.
Pero' questo vuol dire (e K lo dice parlando con Madame) che il ricordo e' stato impiantato in origine. In effetti K e' un' osservato speciale, ma non si capisce perche' e non si capisce quale ruolo gli era stato riservato.
Trovare Deckard?
Perche'?
Uccidere Deckard?
Non ha senso, non servirebbe impiantare quel ricordo e comunque e' un' esigenza che viene a crearsi casualmente molto avanti nel tempo e non c'era ragione di sapere che K avrebbe avuto a che fare con il caso.
A parte la necessita' di far incontrare i protagonisti ed un certo desiderio di citazionismo, ho l' impressione che la trama prevedesse qualche passaggio in piu' (vedi codice a barre non a vista ma inserito in una ferita in minuscola dimensione) ma che amor di fluidita' o per desiderio di soffermarsi su altro abbiano tagliato.
Ad ogni modo, sono buchi di sceneggiatura.
Citazione: |
6) come ha fatto K a rintracciare Deckard prigioniero ? |
Questo lo spiegava tra le righe K ma in tutta sincerita' non me lo ricordo gia' piu'. |
|
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2017 01:09 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
a me e' comunque piaciuto a si poteva dare di piu' e renderlo un vero capolavoro |
|
|
Inviato: Gio 12 Ott, 2017 01:11 Oggetto: Blade Runner 2049, primi incassi deludenti |
|
|
bisogna incoraggiarli a a fare di meglio altrimenti non faranno piu altri flim cosi'... |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |