Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock
|
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2019 09:28 Oggetto: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock |
|
|
Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock
La fantascienza è una delle fonti d'ispirazione per le colte e complesse composizioni del progressive rock.
Leggi l'articolo |
|
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2019 09:28 Oggetto: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock |
|
|
Ciao Andrea,
Complimenti per larticolol, mi sono commosso. |
|
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2019 13:00 Oggetto: Re: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive |
|
|
Griso84 ha scritto: | Ciao Andrea,
Complimenti per larticolol, mi sono commosso. |
Troppo gentile, grazie!
Ti anticipo che nei prossimi numeri usciranno altri due articoli che completeranno il quadro, in modo da costituire una sorta di "mini libro" che tratta l'interazione tra rock e fs:
- Michael Moorcock, lo scrittore di fantascienza al servizio della musica rock
- Le porte del cosmo che stanno su in Germania: rock e fantascienza al di fuori del mondo anglosassone |
|
|
Inviato: Ven 08 Feb, 2019 11:00 Oggetto: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock |
|
|
Magari mi sbaglio, visto che mancano ancora due articoli. I titoli, però, preannunciano gravi lacune. A parte la povertà del primo articolo (cito a caso - in Inghilterra - Soft Machine e Arthur Brown...) mi pare grave la totale asenza della Francia (Magma, i franco-britannici Hawkwind, i Gong soprattutto...) e l'Italia (Felona e Sorona delle Orme, ad es.) |
|
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2019 08:48 Oggetto: Re: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive |
|
|
Aldo Andaloro ha scritto: | Magari mi sbaglio, visto che mancano ancora due articoli. I titoli, però, preannunciano gravi lacune. A parte la povertà del primo articolo (cito a caso - in Inghilterra - Soft Machine e Arthur Brown...) mi pare grave la totale asenza della Francia (Magma, i franco-britannici Hawkwind, i Gong soprattutto...) e l'Italia (Felona e Sorona delle Orme, ad es.)
Ti ringrazio per le osservazioni. Come ho scritto in apertura, si tratta di articoli, non di un libro. Articoli molto lunghi ma pur sempre articoli. Può capitare di dover lasciare fuori qualcosa.
In ogni caso, dei Gong si parla in modo diffuso in quest'articolo (con tanto di copertina di "The Flying Teapot"): forse ti sei fermato alla lettura della prima delle nove pagine?
Di Hawkwind e Blue Oyster Cult parlerò diffusamente, a proposito del loro legame con Moorcock, nell'articolo che uscirà a febbraio.
Di rock e fs fuori dal mondo anglosassone (Magma, Tangerine Dream, Kraftwerk, Battiato, ecc.) parlerò nell'articolo che uscirà a marzo (vedi anche mio commento sopra per ulteriori dettagli).
Di Felona e Sorona ho già scritto in un precedente articolo per Fantascienza.com Il racconto è basato sulla storia di due pianeti personificati, quindi per me è più assimilabile alla mitologia che alla fantascienza. |
|
|
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2019 11:22 Oggetto: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock |
|
|
Mi spiace ma avevo saltato proprio la pagina sui Gong. L'ho letto tutto, però. Altrimenti avrei segnalato come assenti anche i Van Der Graf. Certo, però, che tutto quello spazio dedicato a Lucassen e ai Rush... Ma credo che sia una questione anagrafica. Immagino tu abbia una ventina d'anni meno di me e questo rende comprensibili certe scelte. Un po' meno comprensibile che dei Floyd citi solo gli album della decadenza (The Wall, poi, non è più da considerare una loro opera in quanto Waters è riuscito a farsene riconoscere in tribunale la paternità ) dimenticando brani come Astronomy Domine, Interstellar Overdrive o Set the control for the Hearth on the Sun e le suite Atom Earth Mother e Echoes. La musica spesso fa Sf anche senza i testi, secondo me. In ogni caso nessuna polemica e, anzi, complimenti per un articolo che rimane molto buono. La mia è solo solo voglia di collaborare. Un saluto. |
|
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 14:58 Oggetto: Osservatore dei cieli: la fantascienza e il progressive rock |
|
|
Aldo Andaloro ha scritto: | Mi spiace ma avevo saltato proprio la pagina sui Gong. L'ho letto tutto, però. Altrimenti avrei segnalato come assenti anche i Van Der Graf. Certo, però, che tutto quello spazio dedicato a Lucassen e ai Rush... Ma credo che sia una questione anagrafica. Immagino tu abbia una ventina d'anni meno di me e questo rende comprensibili certe scelte. Un po' meno comprensibile che dei Floyd citi solo gli album della decadenza (The Wall, poi, non è più da considerare una loro opera in quanto Waters è riuscito a farsene riconoscere in tribunale la paternità ) dimenticando brani come Astronomy Domine, Interstellar Overdrive o Set the control for the Hearth on the Sun e le suite Atom Earth Mother e Echoes. La musica spesso fa Sf anche senza i testi, secondo me. In ogni caso nessuna polemica e, anzi, complimenti per un articolo che rimane molto buono. La mia è solo solo voglia di collaborare. Un saluto. |
Ciao Aldo.
Critica costruttiva apprezzatissima, per carità Â
Dei primi Pink Floyd ho parlato nell'altro articolo, quello dedicato al rock "mainstream", nella parte dedicata allo space rock. A presto, Andrea |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |