Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 10:18 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
12 epidemie della fantascienza
Un modo per sdrammatizzare ciò che sta avvenendo in questi giorni, e cercare di vedere le cose nella giusta prospettiva, può essere anche farsi un giro tra gli estremi proposti della fantascienza
Leggi l'articolo |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 10:18 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Si, ricordo un film TV degli anni 80 nel quale si immaginava una pandemia col 100% di vittime. Sopravvive qualche gruppo di umani su (se non ricordo male) delle navi da crociera le quali, per sfuggire al virus, si spostano in Antartide. SPOILER: il film finisce con un terremoto che mette in allerta il sistema automatico di difesa nucleare russo, e si viene a sapere che anche l'Antartide è un bersaglio per i missili balistici...
Purtroppo non ricordo titolo e cast. http://www.mytom.it
fantascienza, letture, opinioni e recensioni.
Su Facebook come Thomas M. Pitt |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 11:44 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Il recente V-Wars di Netflix, offre un'idea come sia affrontato l'inizio di una epidemia, poi c'è una certa The Walking Dead.
C'è anche Between, serie canadese disponibile su netflix.
28 Giorni dopo è un'altro classico, però si finisce sempre a parlare di di zombie e vampiri, vedi The Girl With all the Gifts ( La ragazza che sapeva troppo) o a Train to Busan.
Come virus da cinema è sicuramente molto originale Pontypool.Â
A livello di libri La Musica nel Sangue di Greg Bear è un capolavoro sull'argomento, mi viene in mente anche Microgenesi di Wil McCarthy (pubblicato in solaria), La Strada di Cormac McCarthy, Station Eleven (Stazione 11) di Emily St. John Mandel, la trilogia MaddAddam della Atwood.
Però una citazione al Wuhan-400, il famoso virus creato in un laboratorio di genetica vicino a Wuhan di The Eye of Darkness - Dean Koontz (1980) mi pareva d'obbligo 
Ultima modifica di Nirgal il Lun 24 Feb, 2020 12:27, modificato 1 volta in totale |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 12:25 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Ricorderei "Il quarto cavaliere" di Alan E. Nourse (Urania Blu, 1984) |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 15:19 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
La nube purpurea di Matthew Phipps Shiel del 1901.... |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 16:19 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
xtommy ha scritto: | Si, ricordo un film TV degli anni 80 nel quale si immaginava una pandemia col 100% di vittime. Sopravvive qualche gruppo di umani su (se non ricordo male) delle navi da crociera le quali, per sfuggire al virus, si spostano in Antartide. SPOILER: il film finisce con un terremoto che mette in allerta il sistema automatico di difesa nucleare russo, e si viene a sapere che anche l'Antartide è un bersaglio per i missili balistici...
Purtroppo non ricordo titolo e cast. |
Si tratta di Ultimo rifugio: Antatide. Bel film. |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 16:21 Oggetto: Re: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Nirgal ha scritto: | A livello di libri La Musica nel Sangue di Greg Bear è un capolavoro sull'argomento |
Che però non parla di pandemie mortali.
Pontypool film genialoide su più fronti, senza tema di smentita. |
|
DiVega
«Asgard»
Messaggi: 1402 Località : Brixia
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 17:22 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Virus letale (Outbreak) di Wolfgang Petersen del 1995, con Dustin Hoffman, Rene Russo, Kevin Spacey, Donald Sutherland e Morgan Freeman.
Avete tutti una gran paura di me, normalmente lo prenderei come un complimento.
Ma non è di me che vi dovete preoccupare.
Richard B. Riddick - Pitch Black |
|
|
Inviato: Lun 24 Feb, 2020 21:26 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Inserirei nel novero anche "Una pallottola spuntata", con la strategia "sesso sicuro" di Frank Drebin. |
|
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2020 13:45 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Quanti se ne potrebbero citare! Per esempio "Greybeard" di Aldiss (da cui ha preso spunto la signora PD James). E che dire della "Prodigiosa scomparsa" di Philip Wylie, da cui ha preso spunto Herbert per il suo Morbo Bianco? Ma vorrei ricordare qui soprattutto il mio preferito: "Il quarto cavaliere" di Alan Nourse, medico e scrittore, sul ritorno in tempi moderni della peste (1983). E poi ricordo, per la loro impressionante somiglianza con la realtà di oggi, due tecno-thriller: "The cool war" di Frederik Pohl (in cui la diffusione artificiale dell'influenza viene usata dagli USA come arma per danneggiare l'economia di altri paesi (1981!) e "The eyes of Darkness" di Dean Koontz, in cui un virus a RNA sfugge a un laboratorio militare segreto cinese, situato, guarda caso, nel Wu Han (di nuovo, 1981).
|
|
|
Inviato: Mar 25 Feb, 2020 19:48 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
E non scordiamoci del film di George Romero "La città verrà distrutta all'alba"... |
|
|
Inviato: Gio 27 Feb, 2020 11:36 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Virus di Sakyo Komatsu da cui fu tratto un film cult del 1980 |
|
|
Inviato: Sab 29 Feb, 2020 10:35 Oggetto: 12 epidemie della fantascienza |
|
|
Navigator - un tempo nel futuro
Occhi bianchi sul pianeta terra
- dicono che quando si muore si vede una luce, secondo te cos'è ?
- probabilmente è il diavolo con una torcia, lui sì che esiste |
|
|
Inviato: Sab 29 Feb, 2020 12:05 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non cerchiamo di sminuire un problema che chiaramente è grave, soprattutto per la grande contagiosità del virus, ed è evidente che se il 2,5% |
Sarebbe il tasso di mortalità . Che però richiede un conteggio degli infetti almeno vagamente attendibile, mentre in questa vicenda i numeri che possiamo leggere sembrano davvero irreali.
Cioè, avremmo 800 infetti circa, di cui una fetta in ospedale e gli altri più o meno in quarantena. Su pulman, aerei, navi e treni, in giro per l'Italia e all'estero, a quanto pare... |
|
|
Inviato: Sab 29 Feb, 2020 18:15 Oggetto: |
|
|
? Ma chi citi? Sbagliato 3d? |
|
|