Autore |
Messaggio |
|
|
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2021 20:28 Oggetto: |
|
|
Ben due milioni di euro e nave pronta in 5 anni?? Affidiamogli la costruzione di Demo!
Ps
Nella foto al primo link, quello al centro è Jackie Chang? |
|
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2021 21:16 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_Spinoso ha scritto: | Ben due milioni di euro e nave pronta in 5 anni?? Affidiamogli la costruzione di Demo! |
No, 5 anni per realizzare e presentare dei progetti fattibili.
Poi sono in Cina, quindi, nel caso, si fa tutto per il 2049, a meno che non ci sia il rischio che qualcuno arrivi prima di loro. |
|
|
Inviato: Lun 30 Ago, 2021 21:36 Oggetto: |
|
|
Sicuramente se gli servirà per qualche guerra arriverà in fretta, o magari qualcosa che gli somigli (non vuole essere un commento anti-cinese in particolare: con la torta delle risorse che si riduce, ogni grande potenza cercherà di mangiare le fette rimaste e sarà difficile evitare conflitti). |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 07:30 Oggetto: |
|
|
Paolo7 ha scritto: | Sicuramente se gli servirà per qualche guerra arriverà in fretta, o magari qualcosa che gli somigli (non vuole essere un commento anti-cinese in particolare: con la torta delle risorse che si riduce, ogni grande potenza cercherà di mangiare le fette rimaste e sarà difficile evitare conflitti). |
Credo che per la guerra ci siano soluzioni estremamente meno costose e più semplici.
Già un cantiere nello spazio è qualcosa di una fragilità estrema, ancora avere una nave di grosse dimensioni non mi pare l'ideale per una guerra.
L'obiettivo sembra quello della colonizzazione, che poi sarà il modo con cui si conquisteranno nuove risorse, sia minerarie che di spazi abitativi, metti che rendi invivibile la terra ... |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 07:47 Oggetto: |
|
|
|
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 08:17 Oggetto: |
|
|
Nirgal ha scritto: |
No, 5 anni per realizzare e presentare dei progetti fattibili.
|
Sì, era un po' di ironia (sprecata). A me la colonizzazione dello spazio intesa come ricerca di un habitat alternativo sembra ancora più folle dei progetti sulla fusione per dare energia al mondo. Ma è solo perché sono un vecchio brontolone menagramo.
Ultima modifica di il_Cimpy_Spinoso il Mar 31 Ago, 2021 08:20, modificato 1 volta in totale |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 08:19 Oggetto: Re: Si inizia a pensare alle Ultra-large spacecraft |
|
|
Ordita? ordiscono trame sti cinesi?
Quinquiennale più stile URSS che StarTrek  |
|
|
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 08:59 Oggetto: |
|
|
Maledetti trekkosi!
 |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 09:15 Oggetto: |
|
|
il_Cimpy_Spinoso ha scritto: | Nirgal ha scritto: |
No, 5 anni per realizzare e presentare dei progetti fattibili.
|
Sì, era un po' di ironia (sprecata). A me la colonizzazione dello spazio intesa come ricerca di un habitat alternativo sembra ancora più folle dei progetti sulla fusione per dare energia al mondo. Ma è solo perché sono un vecchio brontolone menagramo. |
Andare su marte ormai non è un problema, sono anni che mandiamo sonde ed ormai la tecnologia sembra essere affidabile.
Per i moduli abitativi, di questo passo le città sotto cupole che in FS erano legate all'idea di prime colonizzazioni spaziali
Rischiano di essere necessarie sulla terra.
A Dubai stanno già costruendo una città marziana "di prova".
https://gulfnews.com/uae/science/mars-science-city-to-be-fully-operational-in-4-years-1.61596317
Ma non è detto che tra 10 o 20 anni per vivere in posti come, per esempio, le coste del golfo del messico, diventi necessario inventarsi qualche tipo di protezione totale.
Al momento quella che era la nostra fantascienza, si sta affacciando alla nostra realtà.
Quando i tuoi figli avranno la nostra età, potrebbe essere quotidianità, per ragioni di forza maggiore  |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 11:10 Oggetto: |
|
|
Ma infatti a mio avviso il futuro sarà nella ri-colonizzazione del nostro pianeta, non alle prese con asteroidi, Luna o Marte. Sempre che ci rimangano sufficienti risorse e tecnologia.
Ultima modifica di Paolo7 il Mar 31 Ago, 2021 18:33, modificato 1 volta in totale |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 18:17 Oggetto: |
|
|
Ne avevo parlato bene un paio di anni fa nella rubrica libri.
Si svolge nel 2066. Una sorta di "gara" tra 2 enormi navi spaziali, una americana e una cinese, indotta dalla scoperta di un oggetto sconosciuto in prossimità di Saturno
https://www.fanucci.it/products/corsa-nello-spazio
Lo consiglio. A me è sembrata buona fantascienza hard (peraltro di tecnologia so una pippa per cui possono darmi a bere qualsiasi cosa con gli spiegoni....), resa avvincente con manciate di thriller e militari fantasy |
|
|
Inviato: Mar 31 Ago, 2021 18:43 Oggetto: |
|
|
Militari fantasy?? Ma nel senso che ci stanno pure gli elfi? |
|
|
Inviato: Mer 01 Set, 2021 07:17 Oggetto: |
|
|
Antha ha scritto: | Ne avevo parlato bene un paio di anni fa nella rubrica libri.
Si svolge nel 2066. Una sorta di "gara" tra 2 enormi navi spaziali, una americana e una cinese, indotta dalla scoperta di un oggetto sconosciuto in prossimità di Saturno
https://www.fanucci.it/products/corsa-nello-spazio
Lo consiglio. A me è sembrata buona fantascienza hard (peraltro di tecnologia so una pippa per cui possono darmi a bere qualsiasi cosa con gli spiegoni....), resa avvincente con manciate di thriller e militari fantasy |
Me lo segno.  |
|
|