Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 18:34 Oggetto: Storia |
|
|
So che per molti è strano, ma amo particolarmente la storia, e sono interessato soprattutto alla moderna e contemporanea, dal 1815 ad oggi. Altri con questo interesse ? E che avete letto a riguardo ultimamente ?
Salute e Latinum per tutti ! “La ragione ed il senso di giustizia mi dicono che vi è maggior amore per l’uomo nell’elettricità e nel vapore di quanto ve ne sia nella castità e nel rifiuto di mangiare carni”.
Anton Pavlovic Checov |
|
Adm.Adama
«L'Ammiraglia»
Messaggi: 7359 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 19:21 Oggetto: Re: Storia |
|
|
Kruaxi the ferengi ha scritto: | So che per molti è strano, ma amo particolarmente la storia, e sono interessato soprattutto alla moderna e contemporanea, dal 1815 ad oggi. Altri con questo interesse ? E che avete letto a riguardo ultimamente ?
Salute e Latinum per tutti ! |
Musica per le mie orecchie
Io amo soprattutto quella contemporanea, dal Risorgimento in poi con particolare interesse per gli anni dopo la II Guerra Mondiale.
Al momento sto leggendo di Giorgio Galli, Storia della Lotta Armata. Molto bello. |
|
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 19:53 Oggetto: |
|
|
Io sto finendo 'Destra estrema e criminale - da Stefano Delle Chiaie a Mario Tuti, dai fratelli Fioravanti a Massimo Carminati: storia, avvenimenti, protagonisti e testimonianze inedite della destra eversiva italiana' di Mario Caprara (redattore di Radio Capital) e Gianluca Semprini (giornalista di Sky TG24).
A livello di 'prosa' è un pò scritto con i piedi... ma l'argomento è interessantissimo.
Salute e Latinum per tutti ! “La ragione ed il senso di giustizia mi dicono che vi è maggior amore per l’uomo nell’elettricità e nel vapore di quanto ve ne sia nella castità e nel rifiuto di mangiare carni”.
Anton Pavlovic Checov |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 20:38 Oggetto: |
|
|
A proposito di Storia.
La mia amica inglese che abita qui con tre figli, è scandalizzata dalla stupidità italiana di studiare per due volte (ai nostri tempi erano tre: elementari, medie, e superiori) la storia in ordine cronologico, senza approfondire niente perchè il programma è lungo e non c'è tempo. La cosa che la lascia più basita è che poi gli adulti non si ricordano praticamente niente, tranne, se è il caso, un certo periodo storico che li ha appassionati e sul quale si sono informati da soli.
A me non piace la storia delle guerre e della politica, ma adoro conoscere usi e costumi dei vari periodi storici: credo che potrei cavarmela se mi ritrovassi sbalzata nel tempo in certi ambienti e periodi che ho studiato sotto questo aspetto. |
|
EliosPeppe
«Ghem-Lord»
Messaggi: 1643 Località: Pianeta Ba'ku (Torino)
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 20:59 Oggetto: |
|
|
l'Anto ha scritto: | A proposito di Storia.
La mia amica inglese che abita qui con tre figli, è scandalizzata dalla stupidità italiana di studiare per due volte (ai nostri tempi erano tre: elementari, medie, e superiori) la storia in ordine cronologico, senza approfondire niente perchè il programma è lungo e non c'è tempo. La cosa che la lascia più basita è che poi gli adulti non si ricordano praticamente niente, tranne, se è il caso, un certo periodo storico che li ha appassionati e sul quale si sono informati da soli.
A me non piace la storia delle guerre e della politica, ma adoro conoscere usi e costumi dei vari periodi storici: credo che potrei cavarmela se mi ritrovassi sbalzata nel tempo in certi ambienti e periodi che ho studiato sotto questo aspetto. |
Fosse stato per me, avrei studiato a scuola tutta la storia al di fuori dell'europa. non mi piace l'eurocentrismo!
Perchè sappiamo così poco di Gengis, del Giappone feudale, dell'impero dello Zimbabwe, dei khanati russi, ecc...?
anche vero che se avessi fatto una proposta del genere, alle medie, i miei compagni mi avrebbero lapidato  Klaatu, Barada, Nikto!
unovirgolavuntunogigowatt!!?
EvolCrea |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 21:29 Oggetto: |
|
|
Elios87 ha scritto: |
Perchè sappiamo così poco di Gengis, del Giappone feudale, dell'impero dello Zimbabwe, dei khanati russi, ecc...?
: |
perchè tutto non si può fare. L'importante dovrebbe essere trasmettere ai ragazzi la voglia di conoscenza, poi è facile. Gengis Kahn? Pronti:
http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&hs=w9F&pwst
=1&sa=X&oi=spell&resnum
=0&ct=result&cd=1&q=gengis+Khan&spell=1 |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 21:32 Oggetto: |
|
|
Elios87 ha scritto: | Fosse stato per me, avrei studiato a scuola tutta la storia al di fuori dell'europa. non mi piace l'eurocentrismo!
Perchè sappiamo così poco di Gengis, del Giappone feudale, dell'impero dello Zimbabwe, dei khanati russi, ecc...?
anche vero che se avessi fatto una proposta del genere, alle medie, i miei compagni mi avrebbero lapidato  |
Condivido il tuo intertesse, ma ciò non toglie che se il mondo attuale è quello che è Genghis Khan a parte - che effettivamente è stato fondamentale - la storia dell'europa e del medio oriente è indubbiamente più importante della storia del resto del mondo.
S* |
|
EliosPeppe
«Ghem-Lord»
Messaggi: 1643 Località: Pianeta Ba'ku (Torino)
|
|
Adm.Adama
«L'Ammiraglia»
Messaggi: 7359 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Ott, 2007 21:37 Oggetto: |
|
|
Quello che ho sempre trovato estremamente negativo è l'aver studiato tre volte l'uomo primitivo e non aver neppure sfiorato il 68.  |
|
EliosPeppe
«Ghem-Lord»
Messaggi: 1643 Località: Pianeta Ba'ku (Torino)
|
|
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 01:00 Oggetto: |
|
|
Kruaxi the ferengi ha scritto: | So che per molti è strano, ma amo particolarmente la storia, e sono interessato soprattutto alla moderna e contemporanea, dal 1815 ad oggi. Altri con questo interesse ? E che avete letto a riguardo ultimamente ?
Salute e Latinum per tutti ! |
Perché strano?
A me la storia piace e mi interessa tanto, anche perché gli avvenimenti storici sono indissolubilmente legati alla storia dell'arte.
Ho un particolare interesse per il primo conflitto mondiale (soprattutto per il contesto in cui agì l'esercito italiano...e il grande entusiasmo -poi decisamente scemato- che suscitò in buona parte dei fautori del futurismo).
un libro che mi è sempre piaciuto, pur essendo una raccolta di storie, (per di più di fantascienza...guarda un po' ) è quello di Paul Anderson, "Time Patrol" (La pattuglia del tempo)...Pur, ovviamente, lavorando di fantasia, le varie storie hanno la capacità di immergerti in modo perfetto in ogni contesto storico del passato, ricco di dettagli e assai curato dal punto di vista della ricostruzione storica (spesso anche troppo, direi )
un altro periodo che mi ha interessato assai è quello di transizione che segue la caduta dell'impero romano e precede l'avvento del medioevo. ... insomma...tutte le grandi migrazioni dei popoli, dall'avvento dei Goti alla diffusione dei libri e della scrittura da parte dei monaci amanuensi.
(non mi chiedete libri, per ora...dovrei andare a cercare tutte le dispense... )
E poi bo...per ora sto dando uno sguardo ad un libro che parla del periodo della dominazione spagnola in Sardegna. |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 07:55 Oggetto: |
|
|
adama_71 ha scritto: | Quello che ho sempre trovato estremamente negativo è l'aver studiato tre volte l'uomo primitivo e non aver neppure sfiorato il 68.  |
oltre una certa data non è più storia ma politica, e solo, guarda caso, nell'ora di religione si possono affrnatare certi temi.
Comunque ora si studia fino al vietnam compreso. |
|
Otrebla
«Amante Galattico»
Messaggi: 19679 Località: Nordica
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 17:53 Oggetto: |
|
|
Sembrerà strano che possa piacere la storia, forse soprattutto perché ci sono un sacco di ignoranti in giro (ricordate quando chiedevano alle modelle chi faceva parte degli Alleati e chi faceva parte dell'Asse?)...
Anche io, comunque, sono discretamente appassionato di storia e, quando posso, un qualche saggio in biblioteca lo prendo e lo leggo volentieri... "I buoni sono quelli che decidono chi sono i cattivi - Lucy Van Pelt" |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 18:37 Oggetto: |
|
|
Otrebla ha scritto: | chi faceva parte degli Alleati..?
. |
in che anno?
Alberto, il ricordo che hai di queste informazioni, a quando e a quale fonte risale? quinta elementare? terza media? quinta liceo? vecchi film di guerra? ti sei informato per conto tuo? |
|
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2007 20:02 Oggetto: |
|
|
S* ha scritto: | Elios87 ha scritto: | Fosse stato per me, avrei studiato a scuola tutta la storia al di fuori dell'europa. non mi piace l'eurocentrismo!
Perchè sappiamo così poco di Gengis, del Giappone feudale, dell'impero dello Zimbabwe, dei khanati russi, ecc...?
anche vero che se avessi fatto una proposta del genere, alle medie, i miei compagni mi avrebbero lapidato  |
Condivido il tuo intertesse, ma ciò non toglie che se il mondo attuale è quello che è Genghis Khan a parte - che effettivamente è stato fondamentale - la storia dell'europa e del medio oriente è indubbiamente più importante della storia del resto del mondo.
S* |
in linea di massima si può considerare che le civiltà principali, a livello storico, siano l'egiziana, la greca, la romana e la cinese.
quindi, studiandone a scuola, tre su quattro non siamo messi poi così male.if i were you and you were me i would stand and pee.
Fidati della volpe, della lince, del tasso, ma non della donna dal culo basso. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |