Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk
Vai a pagina 1, 2 Successivo |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2023 17:43 Oggetto: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk
Leggi l'articolo |
|
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2023 17:43 Oggetto: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
allora evitiamo di mettere il pacemaker alla gente, perché la tecnologia migliora di giorno in giorno. O evitiamo di operare qualcuno, un domani ci saranno sicuramente cure migliori.
Penso che uno scritto di fantascienza dovrebbe fare quello che sa fare meglio: scrivere libri di fantascienza, ed evitare di esprimere opinioni su argomenti non di sua competenza. |
|
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2023 18:06 Oggetto: |
|
|
|
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5936 Località: non pervenuta
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 01:45 Oggetto: Re: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
LaughingMan ha scritto: | allora evitiamo di mettere il pacemaker alla gente, perché la tecnologia migliora di giorno in giorno. O evitiamo di operare qualcuno, un domani ci saranno sicuramente cure migliori. |
L'azienda di Musk é indietro rispetto alle altre che stanno lavorando su interfacce neurali.
Hanno ancora seri problemi con la cicatrizzazione che si forma attorno innesti che finisce col renderli inoperativi.
In pratica la zona dove fanno l'innesto diventa inutilizzabile e non si possono fare altri innesti.
Oltre a questo hanno fatto impianti su un fottio di animali cavia eliminandoli troppo presto, senza valutare l'effetto a lungo termine termine ed hanno un turnover di personale molto più elevato dei concorrenti (segno che c'é un problema strutturale su come fanno ricerca).
Insomma, Musk fino ad ora é stato scaltro nell'investire e nel far parlare delle proprie aziende, ma lascia molto a desiderare quanto a capacità manageriali quando si inpunta ad essere lui a gestire in prima persona le sue aziende.
Basta vedere che casini ha combinato con Twitter e come si é bruciato un fottio di soldi e di credibilita per il semplice motivo che non aveva un CEO da piazzare li e che non aveva chiaro come funzionava quell'azienda. |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2753 Località: toscana
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2023 19:38 Oggetto: |
|
|
al di là di questioni manageriali rammentate da lmch, io trovo che investire in questo ramo della tecnologia (ovviamente coniugato alla biologia) sia una grande idea ed una grande opportunità per il genere umano, forse il primo passo verso la strada del trans-umanesimo. Cmq sia si possono aprire un'infinità di strade e di possibilità anche e solo in un ottica più "modesta" come giustamente rammentato dall'articolo. Lasciamo perdere cavolate stile sindrome di frankestein, la tecnologia può essere la soluzione ad un'infinità di problemi [pensate solo a cosa potrebbe significare la creazione di una sorta di globulo bianco sintetico programmabile, un'idea che continua ad affascinarmi da tanto, roba tipo il covid sarebbe uno scherzo, i tumori sconfitti, ecc...]
Scalzi ha solo espresso un suo parere... quando ad un certo punto che dice Personalmente, non voglio andare verso Neuralink mi sembra chiaro quale sia il suo pensiero. (il commento sul facile invecchiamento della tecnologia invece mi sembra meno "azzeccato" )
Sta agli scienziati che studiano queste tecnologie e le sperimentano "smentire" gli scettici.
Io ci spero... anche se temo che non lo vedrò... |
|
senji
«Horus»
Messaggi: 2753 Località: toscana
|
|
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 11:22 Oggetto: Re: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
L.MCH ha scritto: | LaughingMan ha scritto: | allora evitiamo di mettere il pacemaker alla gente, perché la tecnologia migliora di giorno in giorno. O evitiamo di operare qualcuno, un domani ci saranno sicuramente cure migliori. |
L'azienda di Musk é indietro rispetto alle altre che stanno lavorando su interfacce neurali.
Hanno ancora seri problemi con la cicatrizzazione che si forma attorno innesti che finisce col renderli inoperativi.
In pratica la zona dove fanno l'innesto diventa inutilizzabile e non si possono fare altri innesti.
Oltre a questo hanno fatto impianti su un fottio di animali cavia eliminandoli troppo presto, senza valutare l'effetto a lungo termine termine ed hanno un turnover di personale molto più elevato dei concorrenti (segno che c'é un problema strutturale su come fanno ricerca).
Insomma, Musk fino ad ora é stato scaltro nell'investire e nel far parlare delle proprie aziende, ma lascia molto a desiderare quanto a capacità manageriali quando si inpunta ad essere lui a gestire in prima persona le sue aziende.
Basta vedere che casini ha combinato con Twitter e come si é bruciato un fottio di soldi e di credibilita per il semplice motivo che non aveva un CEO da piazzare li e che non aveva chiaro come funzionava quell'azienda. |
che Neuralink sia indietro o avanti non lo so. Quello che so è che tutte le volte che hanno criticato Musk, poi alla fine aveva ragione lui. Vedi Twitter, che sta andando meglio di prima. E vedi Tesla, vedi Starlink, vedi Space X. |
|
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 11:24 Oggetto: |
|
|
"finisca"?
l'FSD Beta è il sistema di guida autonoma più avanzato che esista, gli altri non hanno la minima possibilità di competere. Dal 2016 a oggi ha fatto dei salti quantici.
E Attivissimo, una volta simpatizzante di Musk, deve avergliela giurata per qualche motivo. Se ne è anche andato da Twitter quando è arrivato Musk, e ora vive solo su Mastodon... che continua a perdere utenti. Contento lui. |
|
|
|
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 16:40 Oggetto: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
no, certo. Ma fare cherry picking andando a guardare un video mock up del 2016 di un qualcosa che all'epoca non funzionava ma ora è quasi pronto, ed è sicuramente meglio di qualsiasi altra tecnologia sul mercato, è un'altra cosa. |
|
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 17:09 Oggetto: |
|
|
"Siamo nel 2023, e neanche oggi le Tesla hanno le capacità mostrate nel video. Non ce l’hanno neppure le circa 100.000 Tesla dotate del software più avanzato, il Full Self-Drive beta o FSD beta, che è disponibile solo in alcuni paesi, aumenta progressivamente di prezzo e oggi costa ben 15.000 dollari (o si può avere in abbonamento a 99 o 199 dollari al mese a seconda delle dotazioni preesistenti) in aggiunta al prezzo di listino dell’auto. Nessuna Tesla può andare a parcheggiare da sola senza nessun a bordo, come nota Elluswamy nella sua deposizione (pag. 95)."[...]
" Chi ha pagato cifre ingenti per avere il Full Self-Drive beta e ancora oggi, a distanza di sei anni, non ha ancora nulla di simile a quanto sembrava imminente nel 2016 sarà comprensibilmente deluso e probabilmente si sentirà buggerato e vittima di frode in commercio: in sostanza, ha anticipato parecchi soldi a Tesla per un servizio apparentemente già pronto ma che non ha mai ricevuto. Tutto il software attuale di Tesla, compreso l’FSD beta, è infatti classificato formalmente come SAE Livello 2 e quindi la condotta del veicolo è totalmente sotto la responsabilità del conducente, che deve restare pronto a intervenire in ogni momento."
[...]"La NHTSA, l’ente statunitense per la sicurezza del traffico autostradale, ha in corso una serie di indagini sui sistemi di guida assistita di Tesla, avviate in seguito a centinaia di segnalazioni di casi di frenata senza alcun motivo, ad almeno due investimenti mortali di motociclisti e a vari tamponamenti di veicoli d’emergenza fermi lungo la strada. Inoltre il Dipartimento di Giustizia statunitense sta indagando per capire se Tesla abbia ingannato i consumatori, gli investitori e gli enti di regolamentazione facendo dichiarazioni non supportate a proposito delle capacità della sua tecnologia di assistenza ai conducenti.
Le conseguenze di queste indagini e l’attuale comunicazione al grande pubblico della natura fittizia di quel video del 2016 mettono seriamente in dubbio la credibilità dell’azienda sul fronte della guida autonoma."
Questi sono i fatti, non c'entra nulla il cherry-picking. |
|
L.MCH
«Horus»
Messaggi: 5936 Località: non pervenuta
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 17:18 Oggetto: Re: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
LaughingMan ha scritto: |
che Neuralink sia indietro o avanti non lo so. Quello che so è che tutte le volte che hanno criticato Musk, poi alla fine aveva ragione lui. Vedi Twitter, che sta andando meglio di prima. E vedi Tesla, vedi Starlink, vedi Space X. |
Ricorda che é stato buttato fuori da Paypal (che non ha fondato) e non mi sembra che Twitter stia "andando meglio di prima", guardacaso in entrambi i casi con Musk in posizioni manageriali. |
|
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 21:59 Oggetto: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
Paolo7 ha scritto: | "Siamo nel 2023, e neanche oggi le Tesla hanno le capacità mostrate nel video. Non ce l’hanno neppure le circa 100.000 Tesla dotate del software più avanzato, il Full Self-Drive beta o FSD beta, che è disponibile solo in alcuni paesi, aumenta progressivamente di prezzo e oggi costa ben 15.000 dollari (o si può avere in abbonamento a 99 o 199 dollari al mese a seconda delle dotazioni preesistenti) in aggiunta al prezzo di listino dell’auto. Nessuna Tesla può andare a parcheggiare da sola senza nessun a bordo, come nota Elluswamy nella sua deposizione (pag. 95)."[...]
" Chi ha pagato cifre ingenti per avere il Full Self-Drive beta e ancora oggi, a distanza di sei anni, non ha ancora nulla di simile a quanto sembrava imminente nel 2016 sarà comprensibilmente deluso e probabilmente si sentirà buggerato e vittima di frode in commercio: in sostanza, ha anticipato parecchi soldi a Tesla per un servizio apparentemente già pronto ma che non ha mai ricevuto. Tutto il software attuale di Tesla, compreso l’FSD beta, è infatti classificato formalmente come SAE Livello 2 e quindi la condotta del veicolo è totalmente sotto la responsabilità del conducente, che deve restare pronto a intervenire in ogni momento."
[...]"La NHTSA, l’ente statunitense per la sicurezza del traffico autostradale, ha in corso una serie di indagini sui sistemi di guida assistita di Tesla, avviate in seguito a centinaia di segnalazioni di casi di frenata senza alcun motivo, ad almeno due investimenti mortali di motociclisti e a vari tamponamenti di veicoli d’emergenza fermi lungo la strada. Inoltre il Dipartimento di Giustizia statunitense sta indagando per capire se Tesla abbia ingannato i consumatori, gli investitori e gli enti di regolamentazione facendo dichiarazioni non supportate a proposito delle capacità della sua tecnologia di assistenza ai conducenti.
Le conseguenze di queste indagini e l’attuale comunicazione al grande pubblico della natura fittizia di quel video del 2016 mettono seriamente in dubbio la credibilità dell’azienda sul fronte della guida autonoma."
Questi sono i fatti, non c'entra nulla il cherry-picking |
conosci ben poco i fatti  |
|
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2023 22:03 Oggetto: Un chip nel cervello: Scalzi contro Musk |
|
|
L.MCH ha scritto: | LaughingMan ha scritto: |
che Neuralink sia indietro o avanti non lo so. Quello che so è che tutte le volte che hanno criticato Musk, poi alla fine aveva ragione lui. Vedi Twitter, che sta andando meglio di prima. E vedi Tesla, vedi Starlink, vedi Space X. |
Ricorda che é stato buttato fuori da Paypal (che non ha fondato) e non mi sembra che Twitter stia "andando meglio di prima", guardacaso in entrambi i casi con Musk in posizioni manageriali. |
Il fatto che non sembri a te non significa che non stia andando meglio. Con Paypal è diventato ricco, riguardo a Tesla e Space X (quardacaso in entrambi i casi con Musk in posizioni manageriali) abbiamo una delle aziende con crescita e margini più alti di tutto il settore automotive, e un'azienda che è main contractor della NASA e manda gli astronauti sulla stazione spaziale, dopo aver fatto atterrare i razzi da soli per recuperarli. Vedi un po' tu.
|
|
mikronimo
«Kal-El - Kriptoniano»
Messaggi: 2783 Località: dove mi mandano quando rompo...
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2023 00:11 Oggetto: |
|
|
Questo è uno di quei casi in cui si deve fare attenzione a non mitizzare troppo il personaggio, perché poi si rischia di pensare che sia un Mida... Musk (le aziende che possiede e i prodotti sviluppati da ingegneri notevoli ben pagati grazie al successo di Tesla... azienda di successo grazie ad una idea di Musk, sviluppata da ingegneri da lui assunti, perchè Musk non è un ingegnere ne uno scienziato: carriera universitaria di Musk) è stato sia fortunato che abile e tanto di cappello, perché il mondo è pieno di gente con grandi idee che non hanno sfondato... ha in mano un pool di prodotti eccezionali, ma anche una serie (al momento) di "fiaschi" o ritardi (iperloop, il robot, imparagonabile ad Atlas di Boston Dinamic, la guida autonoma)... tutto questo per dire che, come sempre, la verità sta nel mezzo, più verso il bene che il male, ma nel mezzo... |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |