Conoscete Evangelisti? |
Si: è un grande |
   |
33% |
[ 5 ] |
Si e non mi piace |
   |
13% |
[ 2 ] |
No, ma magari comincio con qualcosa di leggero per conoscerlo |
   |
26% |
[ 4 ] |
No e nu' me po' frega de meno leggerlo |
   |
6% |
[ 1 ] |
Ma non era uno sportivo? un tennista? |
   |
20% |
[ 3 ] |
|
Voti Totali : 15 |
|
Autore |
Messaggio |
Palomino
«Horus»
Messaggi: 16806 Località: Virtualmente tra monti e mare
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2005 18:59 Oggetto: Cherudek |
|
|
E' da poco che ho scoperto che Valerio Evangelisti è un grande scrittore
Quando lessi nel 1994 "Nicolas Eymerich,inquisitore", non ero rimasto particolarmente colpito dal libro (premio Urania). Malgrado la buona idea di scrivere una storia tra due epoche, lo stile mi sembrava un po' dilentatesco o almeno il tentativo di un lettore di Urania di scrivere un libro di FS.
Poi qualche mese fà ho comprato "Metallo urlante" e sono rimasto fulminato: le storie erano fantastiche e geniali.
Da qui la mia decisione di acquistare il più possibile di Valerio Evangelisti alla prima occasione.
E la prima occasione è venuta con il 30% di sconto su gli Oscar.
Senza seguire una logica temporale ho desiso di iniziare da "Cherudek": che differenza tra quello del '94 e quest'ultimo!.
In questo libro il passaggio tra epoche avviene maniera fluida, la storia è avvincente, le citazioni telogiche indicano una grande conoscenza nel campo (o una grande fantasia), conoscenza che è anche scientifica, le psicologie dei personaggi sono ben descritte e la parte del passato descrive un epoca di lotte intestinali all'interno della Chiesa Cattolica che ignoravo (se hanno un fondamento storico).
Il tanto celebrato (vorrei sapere da chi  ) "Il codice Da Vinci" è ben inferiore a questo libro, anche se in qualche modo seguono un certo filo teologico.
Ora attacco gli altri volumi: spero di non rimanere deluso.
Palomino.
ps forse sono orbo, ma non ho trovato neanche una discussione aperta su Evangelisti  |
|
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 09:11 Oggetto: |
|
|
ero tentato a scegliere la quinta alternativa (quella del tennista  ), ma poi ho optato per quella più sincera: so chi è, ma non ho mai letto nulla di suo.
anzi, già che ci sono ne approfitterei per chiedere consiglio a chi ne sa su quale sia il miglior libro per iniziare. |
|
X
«Haut-Lord»
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 09:15 Oggetto: |
|
|
In effetti direi che è un po' una macchia di questo forum, non parlare di autori italiani e in particolare di Evangelisti. Perché se in qualche modo la fantascienza nazionale riesce ancora - raramente - ad approdare sugli scaffali credo che sia in larga parte merito di questo campione, che con le sue vendite rende accettabile i rischi della scommessa.
Ad ogni modo, Evangelisti mi piace soprattutto nei racconti (e infatti reputo la raccolta Metallo Urlante il suo capolavoro), mi convince un po' meno nel romanzo. In effetti ho letto Cherudek e in alcuni punti il discorso mi sembrava un po' troppo nebuloso per riuscirlo a seguire come avrei voluto. Questo può benissimo essere stato un mio limite.
Un grande comunque,
X |
|
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 11:08 Oggetto: |
|
|
Ho letto tutto il ciclo di Eymerich, mi pare 8 libri, metallo urlante e black flag.
Concordo con X sul fatto che Evangelisti dia il meglio nei racconti rispetto ai romanzi.
Per quanto riguarda Eymerich purtroppo secondo me non ha saputo rinnovarsi, io faccio fatica a distinguerli tra loro.
I più belli a mio parere sono:
- Cherudeck: decisamente atipico e strano, ambientazioni agghiaccianti ma molto coinvolgenti
- Il corpo e il sangue di Eymerich (mi sembra!), comunque quello ambientato in Sardegna. Forse l'amore che ho verso l'isola me lo ha fatto apprezzare maggiormente.
Sicuramente ciò che rende unici i romanzi di Eymerich, è proprio la descrizione dell'inquisitore.
Assolutamente un anti-eroe, con altissimi e inossidabili valori di fede, tuttavia crudele e spietato con i nemici della chiesa, fino ad arrivare alla crudeltà e al sadismo puro,sopratutto verso le donne.
Ma come dargli torto?
(con questa affermazione so di inimicarmi tutti i componenti del forum di genere femminile...)
Ti auguro una buona lettura.
Un consiglio che ti posso dare è quello di non leggerli uno dopo l'altro, ma inframmezzarli con altre letture. |
|
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2005 21:13 Oggetto: re |
|
|
Evangelisti ............ ma non correva su pista? “Non interrompere mai il tuo nemico mentre sta facendo un errore.” |
|
X
«Haut-Lord»
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 09:19 Oggetto: Re: re |
|
|
jabbafar ha scritto: | Evangelisti ............ ma non correva su pista? |
Questa è una delle ragioni per cui su Urania continuiamo a gustarci emerite schifezze da tutto il mondo (persino autori olandesi inediti nel loro paese...) mentre per vedere un italiano dobbiamo aspettare novembre.
X |
|
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 09:45 Oggetto: |
|
|
quindi se ho interpretato bene il vox populi, l'opera di evangelisti con cui dovrei iniziare sarebbe la raccolta "metallo urlante", dico bene  |
|
Jirel
«haut-lady»
Messaggi: 4426 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 09:46 Oggetto: |
|
|
io cerco sempre di leggere altri libri di Evangelisti, ma temo di essermi piantata leggendo il romanzo ambientato in Sardegna (non ricordo esattamente il titolo).....
mi piace molto leggere romanzi/racconti di autori italiani, sia di sf che di fantasy, ma Evangelisti proprio non mi piace....  |
|
X
«Haut-Lord»
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 09:57 Oggetto: |
|
|
johnny lexington ha scritto: | quindi se ho interpretato bene il vox populi, l'opera di evangelisti con cui dovrei iniziare sarebbe la raccolta "metallo urlante", dico bene  |
Direi di sì. Lo trovi nella collana Stile Libero di Einaudi, se decidessi di seguire il consiglio.
X |
|
X
«Haut-Lord»
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 10:12 Oggetto: |
|
|
Gianlu ha scritto: |
Ti riferisci senz'altro a "Il mistero dell'inquisitore Eymerich", il quarto romanzo della serie.
Tra l'altro si parlava del protagonista del romanzo, Wilhelm Reich, proprio qualche sera fa, in tv, in merito alle sue teorie sull'energia orgonica.
Un saluto,
Gianlu |
Il mistero dell'inquisitore ha Reich per protagonista?! Devo recuperarlo.
Assolutamente.
X  |
|
X
«Haut-Lord»
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 10:57 Oggetto: |
|
|
Gianlu ha scritto: |
Sì, è proprio così: nel romanzo, una delle vicende parallele a quella dell'inquisitore riguarda proprio la vita di W. Reich, una sorta di biografia romanzata, dalle origini delle sue teorie e dalle persecuzioni naziste in poi...
Ciao,
Gianlu |
Grazie mille per la dritta. Ti devo un favore.
X |
|
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2005 23:01 Oggetto: Re: re |
|
|
X ha scritto: | jabbafar ha scritto: | Evangelisti ............ ma non correva su pista? |
Questa è una delle ragioni per cui su Urania continuiamo a gustarci emerite schifezze da tutto il mondo (persino autori olandesi inediti nel loro paese...) mentre per vedere un italiano dobbiamo aspettare novembre.
X |
corre su pista o no???????????  “Non interrompere mai il tuo nemico mentre sta facendo un errore.” |
|
Palomino
«Horus»
Messaggi: 16806 Località: Virtualmente tra monti e mare
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 16:53 Oggetto: Re: re |
|
|
jabbafar ha scritto: | Evangelisti ............ ma non correva su pista? |
Ho scoperto oggi che faceva salto in alto e manco farlo apposta la maniera in cui mi è stat detta è simile ad una delle voci del sondaggio.
Palomino. |
|
ginHC
«Morlock»
Messaggi: 50 Località: roma
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2005 18:06 Oggetto: |
|
|
evangelsiti mi piace proprio! sì, cherudek è una storia appassionante tra passato e futuro e anche l'altro che ho letto il mistero dell'inquisitore eymerich...poi so che ha un altro personaggio ricorrente "Pantera", in alcuni racconti di tipo immaginifico come sempre ma ambientati nel west, e mi incuriosisce il suo ultimo romanzo "Noi saremo tutto", una sorta di noir ambientato nelgi anni 20 in usa tra i sindacalisti rivoluzionari dell'IWW (International Workers of the World), i cosiddetti wobblies...credo che Evangelisti si possa definire, oltre che un grande scrittore, un intellettuale a tutto tondo, che prende posizione, che non esita a spendersi per un'idea o, semplicemente, per affermare, che la scrittua e l'immaginario del fantastico hanno un posto di rilievo nelle culture attuali...consiglio di leggere "In difesa della fantascienza", la sua prefazione a "Tutti i denti del mostro sono perfetti", antologia mondadori della sf italiana, edizione 2004
ah, un altro consiglio su autori (un'autrice in questo caso) italiani: "Il sicario" di Laura Iuorio, Fanucci, premio Solaria 2000: un noir sf in cui ogni personaggio è una storia da raccontare
ciao |
|
Manex
«Cylon»
Messaggi: 285 Località: milano
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2005 11:16 Oggetto: |
|
|
si e basta non c'è?
insomma per ora ho letto un solo romanzo di Evangelisti "PICATRIX" e mi è piaciuto. All'inizio non riuscivo ad "entrarci", avevo letto il primo capitolo e poi l'ho lasciato li per un paio di mesi. Poi l'ho ricominciato e mi ha appassionato. Pur tuttavia non so se definirlo per forza "Un grande". Mi ha divertito, appassionato. E' bravo e ben documentato. Ma mi pare presto per definirlo un grande.... Provvederò a leggere altro al più presto. Ho in lista il primo romanzo di Eymerich... |
|
|