Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 07:53 Oggetto: Darth Vader contro Dart Fener |
|
|
Darth Vader contro Dart Fener
Leggi l'articolo. |
|
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 07:53 Oggetto: Nomi |
|
|
Un tale capolavoro non può avere nomi duplicati!
È da mantenere la prima traduzione. Che ne pensereste se sparisse il nome di Topolino e diventasse ovunque Mickey Mouse? ...
Se era stato tradotto Fener, ritengo che tale deve rimanere!
e infatti ho appena visto il filme e così è stato! |
|
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 09:09 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
Michel Soldini ha scritto: | Che ne pensereste se sparisse il nome di Topolino e diventasse ovunque Mickey Mouse? |
paragone che non regge. il nome di topolino è stato messo perchè per un italiano (specialmente un bambino) non è troppo facile pronunciare qualcosa di cosà strano come mickey mouse. sia vader che fener, invece, non hanno nulla di italiano, quindi non è una vera e propria trasposizione linguistica, ma piuttosto uno leggero storpiamento che nessuno ha mai saputo spiegare bene.
tieni inoltre conto che i nomi dei personaggi disney hanno tutti una controparte diversa in ogni paese dove sono stati esportati, mentre darth vader è rimasto vader un po' ovunque, tranne che da noi.  |
|
Rodia
«Haut-Lord»
Messaggi: 1839 Località : Arrakeen
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 10:00 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
[quote="johnny lexington"] Michel Soldini ha scritto: |
tieni inoltre conto che i nomi dei personaggi disney hanno tutti una controparte diversa in ogni paese dove sono stati esportati, mentre darth vader è rimasto vader un po' ovunque, tranne che da noi.  |
Gia´qui in Svezia topolino e´Musse pigge o qualcosa del genere che significa "topo energetico (o pimpante o gioioso, non so come tradurlo)" e paperino e´Kalle Anka (l´anatra Carlo).
paperino in finlandese me lo ricordavo ma ora l´ho dimenticato... poi ve lo dico  "Parlami delle acque del tuo mondo, Usul." |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 10:20 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
johnny lexington ha scritto: | sia vader che fener, invece, non hanno nulla di italiano, quindi non è una vera e propria trasposizione linguistica, ma piuttosto uno leggero storpiamento che nessuno ha mai saputo spiegare bene. |
Ma è il nome con cui tutti l'abbiamo conosciuto: i cambi in corsa sanno sempre di mode e di fanatismo, un po' come il titolo della serie che dall'originale "Guerre stellare" dei primi tre film è adesso un anonimo "Star wars". E l'italiano viene accantonato ancora una volta.
Citazione: | tieni inoltre conto che i nomi dei personaggi disney hanno tutti una controparte diversa in ogni paese dove sono stati esportati, mentre darth vader è rimasto vader un po' ovunque, tranne che da noi.  |
Non è detto che questo sia un merito però...
Rodia ha scritto: | paperino in finlandese me lo ricordavo ma ora l´ho dimenticato... poi ve lo dico  |
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/22/paperino.shtmlΜολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
|
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 10:35 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
johnny lexington ha scritto: | siccome l'hanno tradotto da qualcosa di non italiano a qualcos'altro di ugualmente non-italiano, ho le mie riserve verso tutto quanto |
Almeno si sono sbattuti: non sopporto i falsi traduttori che tengono tali e quali toponimi, nomi e titoli (per non parlare dei modi di dire, come "carne da cannone" per "carne da macello", ad esempio).
Trent'anni fa facevano bene il loro lavoro perché i traduttori per primi conoscevano l'italiano: oggi i traduttori per primi ignorano la nostra bella lingua e sono incapaci di svolgere il fine lavoro di un tempo.
Per tradurre devi essere padrone della lingua in cui traduci, non violentarla per asservire la lingua da cui traduci.Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 10:45 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
Abigor ha scritto: | Per tradurre devi essere padrone della lingua in cui traduci, non violentarla per asservire la lingua da cui traduci. |
bella frase.
riassume bene una cosa su cui ci troviamo d'accordo. |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 11:16 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
johnny lexington ha scritto: | bella frase.
riassume bene una cosa su cui ci troviamo d'accordo. |
...che è ora di pranzo?  Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
Ommadawn
«Vorlon»
Messaggi: 947 Località : Subaffitto in periferia di Mordor
|
|
Rodia
«Haut-Lord»
Messaggi: 1839 Località : Arrakeen
|
|
cateye10
«Qwisatz Aderach»
Messaggi: 14825 Località : Floating in hyperspacial sound
|
|
cateye10
«Qwisatz Aderach»
Messaggi: 14825 Località : Floating in hyperspacial sound
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 15:56 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
johnny lexington ha scritto: | Abigor ha scritto: | Per tradurre devi essere padrone della lingua in cui traduci, non violentarla per asservire la lingua da cui traduci. |
bella frase.
riassume bene una cosa su cui ci troviamo d'accordo. |
Quoto qntrambi.Il lavoro dei traduttori, nato come una mera necessità dettata dall'alto indice di analfebitsmo italiano, è cresciuto moltissimo considerando il fatto che moltissimi attori hanno mosso i loro primi passi in questo mondo...oggi invece c'è una involuzione del suddetto mestiere, come quello degli adattatori dei testi, che con superficialità e poca passione traspongono termini, modi di dire che magari non rispettano le nostre regole grammaticali o il corrispettivo di suddetti termini nella nostra madre lingua...creando a volte dei "mostri"...avete mai provato a vedere un film con l'audio in inglese e i sottotitoli prima in inglese e poi in italiano.Oltre ad essere un buon esercizio per imparare la fonetica e i modi di dire in madrelingua, è anche "bello" vedere le stopriature e le forzature che vengono fatte!!!
E poi un po' di scuola di dizione non starebbe certo male, visto che la piattezza di alcuni dialoghi è così snervante da preferire un pianista che suona musichette mentre cartelloni con il testo passano di tanto in tanto!!!
CiauzzzVi Veri Veniversum Vivus Vici
"Uomo che litiga con vacca sul muro e' come treno senza rotaglie: non va da nessuna parte"
Non provare mai a spiegare il computer a un profano. E' più facile spiegare il sesso a una vergine. |
|
Quaoar
«Horus»
Messaggi: 3093 Località : Fascia di Kuiper, 6 miliardi di km dal Sole
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2005 20:54 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
Abigor ha scritto: | johnny lexington ha scritto: | siccome l'hanno tradotto da qualcosa di non italiano a qualcos'altro di ugualmente non-italiano, ho le mie riserve verso tutto quanto |
Almeno si sono sbattuti: non sopporto i falsi traduttori che tengono tali e quali toponimi, nomi e titoli (per non parlare dei modi di dire, come "carne da cannone" per "carne da macello", ad esempio).
Trent'anni fa facevano bene il loro lavoro perché i traduttori per primi conoscevano l'italiano: oggi i traduttori per primi ignorano la nostra bella lingua e sono incapaci di svolgere il fine lavoro di un tempo.
Per tradurre devi essere padrone della lingua in cui traduci, non violentarla per asservire la lingua da cui traduci. |
Ti applaudo!
Sono pienamente d'accordo, vedi per esempio che in Star Trek i doppiatori traducono letteralmente i gradi, ignorando per esempio che l'inglese "liutenent commander" in italiano non si traduce come "tenente-comandante" che non significa un *****, ma come "capitano di corvetta"; commander come "capitano di fregata" e captain come "capitano di vascello". Meno male che almeno il mid-ship-man non è stato tradotto "uomo di mezza nave" ma "guardiamarina".
Altra ciliegina sulla torta che i doppiatori ci propinano in molti film di SF (serie di Buck Rogers ad esempio) è il "nitrogeno", infelice traduzione dell'inglese "nitogen" che in italiano chiamasi "azoto".
Un saluto
Quaoar
Un saluto
Quaora |
|
Palomino
«Horus»
Messaggi: 16806 Località : Virtualmente tra monti e mare
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2005 12:36 Oggetto: Re: Nomi |
|
|
Quaoar ha scritto: | Abigor ha scritto: | johnny lexington ha scritto: | siccome l'hanno tradotto da qualcosa di non italiano a qualcos'altro di ugualmente non-italiano, ho le mie riserve verso tutto quanto |
Almeno si sono sbattuti: non sopporto i falsi traduttori che tengono tali e quali toponimi, nomi e titoli (per non parlare dei modi di dire, come "carne da cannone" per "carne da macello", ad esempio).
Trent'anni fa facevano bene il loro lavoro perché i traduttori per primi conoscevano l'italiano: oggi i traduttori per primi ignorano la nostra bella lingua e sono incapaci di svolgere il fine lavoro di un tempo.
Per tradurre devi essere padrone della lingua in cui traduci, non violentarla per asservire la lingua da cui traduci. |
Ti applaudo!
Sono pienamente d'accordo, vedi per esempio che in Star Trek i doppiatori traducono letteralmente i gradi, ignorando per esempio che l'inglese "liutenent commander" in italiano non si traduce come "tenente-comandante" che non significa un *****, ma come "capitano di corvetta"; commander come "capitano di fregata" e captain come "capitano di vascello". Meno male che almeno il mid-ship-man non è stato tradotto "uomo di mezza nave" ma "guardiamarina".
Altra ciliegina sulla torta che i doppiatori ci propinano in molti film di SF (serie di Buck Rogers ad esempio) è il "nitrogeno", infelice traduzione dell'inglese "nitogen" che in italiano chiamasi "azoto".
Un saluto
Quaoar
Un saluto
Quaora |
In letteratura sono molti gli scrittori che hanno anche tradotto nella loro madrelingua testi stranieri. In Italia Eco e Calvino ne sono un'esempio, poi ci sono nomi come Fernanda Pivano che hanno portato in Italia molti autori americani e li hanno anche conosciute e frequentati (Eco in un suo libro dedicato alle traduzioni spiega che è una cosa neccessaria).Nel cinema, invece, è spesso difficile per un traduttore sapere perché il protagonista dice una cosa e in molti casi, che capitano anche in letteratura, si trova davanti a citazioni che per un italiano non hanno senso. faccio un esempio: in un film in originale un poliziotto si rivolge ad una investigatrice adolescente definendola ironicamente "Nancy Drew", in Italiano diventa "signora in giallo. Credo che siano pochi anche quelli della mia età a ricordare una serie di gialli per ragazzi pubblicata dalla Mondadori che aveva come protagonista una ragazzina di nome Nancy Drew (però ancora famosa in Usa), mentre "Signora in giallo" è più conosciuto come paragone. Inoltre per Fener c'è anche un imbarazzo linguistico: per un anglosassone Vader (padre in olandese se non sbaglio) è simile a Father (padre in inglese); per noi Vader ricorda più Water (stuole di ragazzini che creano battute del tipo "ma hai mai visto un water nero?") roba da far sparire una scuola con la Morte Nera. E su quest'ultimo appunto potrei anche sopsettare che chi ha lanciato Star Wars in Italia pensasse ad un film diretto solo ad un pubblico di minori (Disney insegna).
Palomino. |
|
|