Lo scrittore che credeva in sé stesso
Vai a pagina 1, 2 Successivo |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 08:35 Oggetto: Lo scrittore che credeva in sé stesso |
|
|
Lo scrittore che credeva in sé stesso
Leggi l'articolo. |
|
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 08:35 Oggetto: visto in libreria... |
|
|
l'ho visto sia in libreria, sia al Carrefour tra i libri in "pole position"
chi è che diceva che la fantascienza è un genere di nicchia?  |
|
Zakalwe
«Il Quarto Uomo»
Messaggi: 14568 Località : Coruscant
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 10:26 Oggetto: |
|
|
Citazione: | chi è che diceva che la fantascienza è un genere di nicchia? |
Io no di sicuro ma dalla recensione si direbbe un romanzo a proprio agio su di uno scaffale thriller, giallo, horror e via dicendo...speriamo non sia qualcosa tipo "Il Codice Da Vinci"...c'è solo una cosa da fare: tirarsi su le maniche, procurarsene una copia e leggerlo!!!I have a baaaaad feeeeling about this! |
|
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 10:52 Oggetto: |
|
|
be', sempre nei soliti posti ho visto anche "L'era del flagello" e altri
mi sa che se si vuole avere maggiori possibilità bisogna lasciare un attimo da parte astronavi e cose simili e dedicarsi a una fantascienza "di massa"... almeno per la prima opera!
poi puoi scrivere quello che vuoi, se sei affermato  |
|
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2005 16:02 Oggetto: |
|
|
Gianlu ha scritto: | ...mi vengono le stimmate sulle palpebre. |
 |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 09:56 Oggetto: |
|
|
Sento puzza di "Codice da Vinci"...
Mi pare la classica storia di intrighi&misteri, ambientata questa volta nel Vaticano: in genere sono a livello di governi o multinazionali ma evidentemente prima di iniziare a scrivere l'autore si dev'essere sentito ispirato.
Se per dieci anni nessun editore ha voluto pubblicarlo ci sarà pure una ragione....
Avrei alcuni dubbi per voi segugi del forum:
1) perché tutti i religiosi devono avere un torbido passato?
2) perché la chiesa deve avere sempre una stanzetta segreta dove sono custoditi chissà quali segreti?
3) perché dietro le apparizioni mariane deve sempre soggiacere qualche misterioso mistero?
4) Perché pubblicano ancora storie come questa?
Mi pare una puntata di "Stargate" (il programma, non il telefilm): dietro a qualsiasi scoreggina si nascondono occulti arcani.
Non per essere ripetitivo ma questa storia mi ricorda tanto, troppo, i due volumi di "Occidente". Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
Zakalwe
«Il Quarto Uomo»
Messaggi: 14568 Località : Coruscant
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 16:39 Oggetto: |
|
|
Citazione: | 1) perché tutti i religiosi devono avere un torbido passato?
2) perché la chiesa deve avere sempre una stanzetta segreta dove sono custoditi chissà quali segreti?
3) perché dietro le apparizioni mariane deve sempre soggiacere qualche misterioso mistero?
4) Perché pubblicano ancora storie come questa?
|
Perchè, mio caro Abigor, dietro ad ogni tortuosa cospirazione c'è una branca massonica della chiesa cristiana derivata da una scheggia impazzita dei cavalieri templari scozzesi...non lo sapevi???  I have a baaaaad feeeeling about this! |
|
Palomino
«Horus»
Messaggi: 16806 Località : Virtualmente tra monti e mare
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 19:18 Oggetto: |
|
|
Abigor ha scritto: | Sento puzza di "Codice da Vinci"...
Mi pare la classica storia di intrighi&misteri, ambientata questa volta nel Vaticano: in genere sono a livello di governi o multinazionali ma evidentemente prima di iniziare a scrivere l'autore si dev'essere sentito ispirato.
Se per dieci anni nessun editore ha voluto pubblicarlo ci sarà pure una ragione....
Avrei alcuni dubbi per voi segugi del forum:
1) perché tutti i religiosi devono avere un torbido passato?
2) perché la chiesa deve avere sempre una stanzetta segreta dove sono custoditi chissà quali segreti?
3) perché dietro le apparizioni mariane deve sempre soggiacere qualche misterioso mistero?
4) Perché pubblicano ancora storie come questa?
Mi pare una puntata di "Stargate" (il programma, non il telefilm): dietro a qualsiasi scoreggina si nascondono occulti arcani.
Non per essere ripetitivo ma questa storia mi ricorda tanto, troppo, i due volumi di "Occidente". |
Come disse Zio Giulio "Alle volte a pensare male ci si becca". Temo che per la sua storia e per quello che rappresenta il Vaticano sia un facile bersaglio. E tante volte non sono fantasie complete: è arcinoto che in ogni leggenda c'è una base di realtà . Sicuramente tra tutte le religioni è quella dove esiste una gerarchia ecclesiastica ben definita ed una carica che virtualmente ha un miliardo di sudditi sparsi su cinque continenti. Nei secoli, ed anche oggi anche se in tono minore, la parola del Papa era la parola di Dio: se un Re od Imperatore veniva scomunicato, i suoi sudditi potevano anche non riconoscere più la sua autorità (vi ricordate Enrico IV a Canossa?).
Per le tue domande:
1) Colpa del Manzoni: Frà Cristoforo è l'unico religioso con gli attributi del romanzo ed ha un passato burrascoso. Il cattivo redento è il massimo per qualsiasi dottrina religiosa.
2) Perché queste stanze esistono. Sarei sorpreso dell'incontrario.
3) Se ben ricordo solo con Fatima sono stati rilevati 3 segreti. Nelle altre ci si è sempre chiesto., alla fine, del motivo dell'apparizione.
4) Perché è divertente ed in fin dei conti non colpisce la fede, ma un palazzo di potere.
Palomino. |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 14:51 Oggetto: |
|
|
Zakalwe ha scritto: | Perchè, mio caro Abigor, dietro ad ogni tortuosa cospirazione c'è una branca massonica della chiesa cristiana derivata da una scheggia impazzita dei cavalieri templari scozzesi...non lo sapevi???  |
Templari scozzesi?
Intendi dire quelli con armatura senza gambali ma col kilt d'acciaio? ...sai che male?
Palomino ha scritto: | Come disse Zio Giulio "Alle volte a pensare male ci si becca". |
L'aveva formulato in altri termini ma il senso è quello.
Citazione: | è arcinoto che in ogni leggenda c'è una base di realtà . |
Luogo comune. O intendi dire che ci sia qualcosa di vero in quanto dicono coloro che sostengono di essere stati rapiti dagli alieni?
Citazione: | Nei secoli, ed anche oggi anche se in tono minore, la parola del Papa era la parola di Dio: se un Re od Imperatore veniva scomunicato, i suoi sudditi potevano anche non riconoscere più la sua autorità (vi ricordate Enrico IV a Canossa?). |
Per lui (e per quanto scrivi sulla scomunica) il discorso è leggermente diverso: nel medio evo tutto era legato all'"ordo", l'ordine (da cui deriva la gerarchia) in cui i popoli barbari stanziatisi sul continente (e poi convertitisi al cristianesimo) avevano trovato la sicurezza. Così l'Europa medievale era contrassegnata da un'unità di unità : un unico Dio, un'unica Chiesa, un unico imperatore, un unico regno, un'unica fede; l'unità è sicurezza e va salvaguardata, chi si oppone all'ordine minaccia la società : perciò l'aggressione ad un'unità è un'aggressione anche alle altre in quanto chi pecca offende Dio e distrugge l'ordine universale. E se l'autore era un imperatore non faceva molta differenza.
Poi è chiaro che certi papi più di altri abbiano approfittato del loro potere, anche se non credo sia il caso di Gregorio VII: sin da quand'era ancora soltanto il monaco Ildebrando, Gregorio aveva lottato contro le intromissioni nell'autonomia della Chiesa (ed il malcostume di molti religiosi, tra matrimoni, simonia e lotta per le investiture).
Citazione: | 1) Colpa del Manzoni: |
Converrai però che da allora l'idea non è più così originale: e c'è un abisso tra le intenzioni di frà Cristoforo ed il complotto in cui si trova invischiato il religoso del libro.
Citazione: | 2) Perché queste stanze esistono. Sarei sorpreso dell'incontrario. |
Vedi la risposta di Gianlu.
Gianlu ha scritto: | Alla fine, comunque, il deisderio di cercare misteri ovunque, ci fa "intuire" complotti, congiure e segreti dove probabilmente non ve ne è neppure l'ombra. |
Ragionevolmente si può sospettare di tutto: siamo divenuti un po' troppo paranoici. Ci è rimasto solo il dubbio cartesiano...
Citazione: | Un famoso manifesto che appariva spesso negli episodi di X-Files, sopra la fotografia di un disco volante, riportava una dicitura emblematica, al riguardo: "i want to believe". Non "io credo", ma "io VOGLIO credere". |
Alla fine diventa una fede anche questa, che però va a sostiuirsi alla fede tradizionale: entrambe infatti per essere richiedono la certezza individuale.Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
Zakalwe
«Il Quarto Uomo»
Messaggi: 14568 Località : Coruscant
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 17:37 Oggetto: |
|
|
Citazione: | anche se non credo sia il caso di Gregorio VII: sin da quand'era ancora soltanto il monaco Ildebrando |
Il nostro caro Ildebrando di Soana magari era un pò rigidino in politica, magari è morto di consunzione o di ulcera...ma non era certamente un cattivo ragazzo...
Citazione: | Poi è chiaro che certi papi più di altri abbiano approfittato del loro potere
|
Certo, Lotario dei Conti di Segni, al secolo Innocenzo III, era di tutt'altra pasta...ma la storia ecclesiastica medievale è interessante proprio per la sua varietà no??
Citazione: | Nei secoli, ed anche oggi anche se in tono minore, la parola del Papa era la parola di Dio: se un Re od Imperatore veniva scomunicato, i suoi sudditi potevano anche non riconoscere più la sua autorità (vi ricordate Enrico IV a Canossa?). |
Direi che Enrico IV a Canossa non si possa tenere come esempio troppo corretto, le manovre politiche dietro alla sua sottomissione al papa sono materia di discussione ancora oggi (alcuni le chiamano la sua più grande vittoria)...magari gli intrallazzi attorno alla caduta di Ottone di Brunswick possono essere più attinenti...comunque il concetto era chiaro...
Citazione: | Così l'Europa medievale era contrassegnata da un'unità di unità : un unico Dio, un'unica Chiesa, un unico imperatore, un unico regno, un'unica fede; l'unità è sicurezza e va salvaguardata, chi si oppone all'ordine minaccia la società : perciò l'aggressione ad un'unità è un'aggressione anche alle altre in quanto chi pecca offende Dio e distrugge l'ordine universale. E se l'autore era un imperatore non faceva molta differenza.
|
Questa era l'opinione della pubblicistica papale...anche se in effetti spesso l'effetto "propagandistico" riusciva comunque ad ottenere buoni risultati...I have a baaaaad feeeeling about this! |
|
Zakalwe
«Il Quarto Uomo»
Messaggi: 14568 Località : Coruscant
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 18:58 Oggetto: |
|
|
 E' bello avere colleghi forumisti anche medievisti  I have a baaaaad feeeeling about this! |
|
|
Inviato: Mer 09 Nov, 2005 23:15 Oggetto: |
|
|
vado a rispolverare le mie praticmente inesistenti conoscenze medievali. |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2005 21:22 Oggetto: |
|
|
Gianlu ha scritto: | accendi la tv e ti ritrovi davanti Roberto Giacobbo che si chiede se per caso non siano stati gli alieni a fornirci la ricetta delle melanzane alla parmigiana. |
Questa è bellissima.
Zakalwe ha scritto: | Certo, Lotario dei Conti di Segni, al secolo Innocenzo III, era di tutt'altra pasta... |
Anche lui non è stato proprio un mostro...va bene, ha esortato i cristiani alla crociata contro gli eretici albigesi (dalla quale trasse vantaggio la sola Francia) ma non va dimenticato che dalla sua riflessione sul male all'interno della Chiesa sono poi nati i padri Domenicani: soprattutto, fu Innocenzo ad approvare la Regola di san Francesco...
Citazione: | ma la storia ecclesiastica medievale è interessante proprio per la sua varietà no?? |
E richiede anche un bello studio, data la sua complessità : è la storia stessa dell'Europa.
Citazione: | Direi che Enrico IV a Canossa non si possa tenere come esempio troppo corretto, le manovre politiche dietro alla sua sottomissione al papa sono materia di discussione ancora oggi (alcuni le chiamano la sua più grande vittoria) |
Sul serio?
A me è sempre rimasta impressa la vignetta che lo raffigura nella "Storia d'Italia a fumetti" di Biagi...
Citazione: | Questa era l'opinione della pubblicistica papale...anche se in effetti spesso l'effetto "propagandistico" riusciva comunque ad ottenere buoni risultati... |
Perché, cosa diceva la propaganda imperiale?
Zakalwe ha scritto: | E' bello avere colleghi forumisti anche medievisti  |
Solo per via indiretta: studio teologia.
Ovviamente, anche a me fa piacere scoprire altri seri appassionati di quei tempi!  Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
Zakalwe
«Il Quarto Uomo»
Messaggi: 14568 Località : Coruscant
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2005 15:15 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Perché, cosa diceva la propaganda imperiale?
|
Che l'imperatore era più unità del papa...e che dare una bottarella al papa ogni tanto non era poi quel gran sconquassare l'ordine celeste purchè si avesse il beneplacito dell'Imperatore...
Citazione: | Anche lui non è stato proprio un mostro...va bene, ha esortato i cristiani alla crociata contro gli eretici albigesi (dalla quale trasse vantaggio la sola Francia) ma non va dimenticato che dalla sua riflessione sul male all'interno della Chiesa sono poi nati i padri Domenicani: soprattutto, fu Innocenzo ad approvare la Regola di san Francesco...
|
Verissimo...il problema è che non possiamo comunque valutare completamente le azioni di persone che non avevano canoni di pensiero attinenti a quelli moderni...
(a me Innocenzo come papa è sempre e comunque stato simpatico)...sarà perchè era "deciso" in politica...
Ci siamo comunque dimenticati di una cosa importantissima...dove li metti i sette papi segreti, massoni-templari, stregoni-ladri, implicati con l'atterraggio degli alieni nel Tempio di Gerusalemme???  I have a baaaaad feeeeling about this! |
|
Abigor
«La Pecora Nera»
Messaggi: 5088 Località : La casetta di marzapane
|
Inviato: Sab 12 Nov, 2005 16:52 Oggetto: |
|
|
Zakalwe ha scritto: | Che l'imperatore era più unità del papa...e che dare una bottarella al papa ogni tanto non era poi quel gran sconquassare l'ordine celeste purchè si avesse il beneplacito dell'Imperatore... |
Ah, le solite cose quindi...pensavo avesse qualche rivelazione sconvolgente tipo "le notti esplosive del papa con santa Barbara", con prove documentate e miniate.
Citazione: | (a me Innocenzo come papa è sempre e comunque stato simpatico)...sarà perchè era "deciso" in politica... |
Era un duro e puro, come fare a non apprezzarlo?
Citazione: | Ci siamo comunque dimenticati di una cosa importantissima...dove li metti i sette papi segreti, massoni-templari, stregoni-ladri, implicati con l'atterraggio degli alieni nel Tempio di Gerusalemme???  |
Oddio, l'hanno ricostruito?
Lo vedi? Siamo vittime di un complotto governativo-mediatico che da duemila anni ci fa credere che il tempio di Gerusalemme non sia più stato ricostruito ed invece ora abbiamo le prove che è divenuto addirittura un astroporto...
Per fortuna che c'è la rete a svelare questi intrighi!Μολὼν λαβέ.
Ordinen und disciplinen.
Si vis pacem para bellum. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |