Fantasy, boom a tutti i costi
Vai a pagina Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 Successivo |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Dom 20 Apr, 2008 21:53 Oggetto: |
|
|
Technomancer ha scritto: | Kinzica ha scritto: |
Che bello!! Svolazza anche per casa? ^________^!!
A parte gli scherzi, sarebbe interessante: è una cosa su cui ho lavorato un pò, ma questo è un forum di fantascienza... Si può fare lo stesso? Si addormenteranno tutti? Mi non so... |
beh già tracciare il campo gravitazionale per la sola SF mi pare in lavoro abbastanza impegnativo. si potrebbe tenere la SF come centro dell'universo e , una volta definiti i vari sistemi stellari più o meno influenzati iniziare ad aggiungere influenze esterne.
Alla fine verrà fuori che tutto è fantascienza .
In fondo qualcuno diceva che ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia... dovrebbe valere anche l'inverso...
P.S. Il diavoletto di muffa verde attualmente è stato freddato grazie all'incantesimo evocatio varechinas ma ho il sospetto che sia dotato di rigenerazione cellulare... |
Se non sbaglio, qualcuno diceva che magia è ciò di cui non si è trovata ancora una spiegazione razionale
Fantascienza centro dell'universo? Ahimè. Facciamo che ci sono due soli gemelli? E una galassia chiamata fantastico?  |
|
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 08:20 Oggetto: |
|
|
Si discute da anni riguardo a una definizione univoca per il termine 'fantascienza', e lo si fa anche per quanto riguarda il termine 'fantasy'.
C'è una confusione tra generei primari e sottogeneri, suddivisione utile spesso solo a fini commerciali in cui ricadono il fantastico, il fantasy, la fiaba e via dicendo.
Per aggiungere un po di carne al fuoco direi che la definizione di fantascienza si presta meglio di 'fantasy' a raccogliere una grande quantità di sottogeneri, nati anch'essi però in tempi relativamente recenti. Si fatica invece a far passare per 'fantasy' (definizione recente) tutta una serie di generi letterari che esistono da molto tempo.
Il fantastico, che presuppone un’idea di realtà molto forte a cui fa da contrappunto. La realtà, in sostanza, vista con altri occhi (non convenzionali), che scrutano e colgono la fantasmagoria di ciò che è comune.
Il fiabesco, che parla di elementi primari, e che è una tradizione che incrocia il realismo magico (il fantastico) e sta per essere assorbita dalla letteratura per l’infanzia che si eleva a un target di lettori più adulti.
Spesso il fantasy è visto 'solo' come una fuga dal reale (per dirla alla Tolkien: la santa fuga del prigioniero, e non la diserzione del soldato).
Al momento da noi però non credo sia stata coniata una definizione simile a fantascienza, se non dagli americani e dai librai (visto che ormai esiste solo una sezione in libreria che spesso accomuna tutti i generi sotto la definizione di fantasy). Oddio, è vero che S* in realtà una definizione tutta sua l'ha data: Bolla, se non ricordo male  |
|
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 09:00 Oggetto: |
|
|
Mah, non saprei...
Temo che le classificazioni spuntino da sole come la gramigna...
Fiabesco, Fantastico and the like sono un modo di scandire i generi letterario, teorico diciamo... poi ci sono gli approcci "pratici", cioé dipendenti dall'autore di certe storie pubblicate s'un dato formato. Di qui nascerebbe il Fantasy marca TSR, prima, WotC ora (che chiamo gdrFantasy) e a cui si sono di recente aggiunti anche racconti nati da Martelli da Guerra e altri. Ci sarebbe l'Urban Fantasy che però certi fantascientifici (  ) contestano al Fantasy volendosene impossessare...
E ora che l'Italia sta producendo i suoi di autori, possono nascere altri sottogeneri...
Direi proprio che una DragonCon.IT sarebbe utile!  |
|
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 10:14 Oggetto: |
|
|
anni fa su Focus si era tentata una classificazione dei generi musicali secondo un approccio "idrografico", ovvero da alcune correnti principali si diramavano come fiumi generi e sottogeneri che a loro volta mutavano, si suddividevano e a volte si fondevano.
Il risultato finale era ovviamente un casino allucinante, ma sospetto che gli articolisti si fossero diverititi non poco a produrlo. In questo caso, quale che sia l'approccio di classificazione, sarebbe più o meno la stessa cosa. "...e Dio disse Kung. E Kung Fu"
Attualmente in Lettura: V.M. Manfredi - I Cento Cavalieri. |
|
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2008 22:22 Oggetto: Re: Fantasy, boom a tutti i costi |
|
|
Non ho letto niente della Troisi e sono d'accordo sul fatto che spesso queste "rivelazioni" della fantasy sono assai banali e trite...Paolini lo è in molti aspetti. Tuttavia in tutta sincerità io rimango molto più basito davanti alla pubblicazione celebrata e incensata di certe baggianate postmoderne, sperimentali, esistenzialiste, vagamente veteropoliticanti e "wannabe intellettuali" che si vedono spesso nelle sezioni di narrativa delle librerie (e che forse l'autore di questo post considera "libri di qualità"). |
|
S*
Grande Antico
|
Inviato: Ven 07 Nov, 2008 23:28 Oggetto: Re: Fantasy, boom a tutti i costi |
|
|
(Varg Helgrind) ha scritto: | Non ho letto niente della Troisi e sono d'accordo sul fatto che spesso queste "rivelazioni" della fantasy sono assai banali e trite...Paolini lo è in molti aspetti. Tuttavia in tutta sincerità io rimango molto più basito davanti alla pubblicazione celebrata e incensata di certe baggianate postmoderne, sperimentali, esistenzialiste, vagamente veteropoliticanti e "wannabe intellettuali" che si vedono spesso nelle sezioni di narrativa delle librerie (e che forse l'autore di questo post considera "libri di qualità"). |
Sono andato a rileggermelo per capire dove potevo aver dato un'impressione del genere ma non ho trovato nulla. A dire il vero non ho neppure idea di a quali libri tu ti stia riferendo, forse perché in genere non leggo quel tipo di cose.
Comunque, ognuno rimanga basito di quello che preferisce.
S* |
|
|
Inviato: Dom 09 Nov, 2008 06:49 Oggetto: |
|
|
Ennesima reincarnazione di questo thread... in effetti i 'morti viventi' sono una costante nel fantasy, non è vero ?!
Comunque, come dice Lord Sosio, il fantasy è una bolla.
Salute e Latinum per tutti ! “La ragione ed il senso di giustizia mi dicono che vi è maggior amore per l’uomo nell’elettricità e nel vapore di quanto ve ne sia nella castità e nel rifiuto di mangiare carni”.
Anton Pavlovic Checov |
|
|
Inviato: Lun 01 Dic, 2008 23:00 Oggetto: Re: Fantasy, boom a tutti i costi |
|
|
"perché dettagli stonati e scrittura ingenua, in fondo non vengono notati o forse sono addirittura più congeniali a un pubblico generico poco avvezzo alla lettura."
questa frase si commenta da sola..
questo grande critico dovrebbe vergognarsi solo per il fatto di pensare certe cose, senza contare che mi sento offesa da queste parole. Ho apprezzato ed apprezzo tutt'ora la scrittura di Licia Troisi e seguo con grande gioia la sua scrittura che matura man mano ed è capace di regalare anche emozioni, cosa fondamentale, nel bene e nel male, per uno scrittore.
Povero questo giornalista, mi sento solo di biasimarlo.. |
|
|
|
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 08:40 Oggetto: |
|
|
beh che gran parte del pubblico della Troisi, ma credo possa valere anche per la Rowling e per tutti gli autori che creano i "boom dell'anno" sia composto di persone che di solito non leggono mi pare tutto sommato un dato di fatto. "...e Dio disse Kung. E Kung Fu"
Attualmente in Lettura: V.M. Manfredi - I Cento Cavalieri. |
|
S*
Grande Antico
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 09:32 Oggetto: |
|
|
Il fatto è che, per la nota legge di Sosio - secondo cui una cosa per quanto sia pessima col tempo viene sempre rivalutata a causa del fatto che arrivano cose molto peggiori - oggi come oggi dei libri della Troisi non si può neanche parlare troppo male.
Voglio dire, basta provare a leggere quelle schifezze di Stephanie Meyer e alla Troisi ti viene subito voglia di darle un nobel per la letteratura.
Dite che se aggiungo all'articolo una postilla così le fan della Troisi smettono di importunarmi, o continuano a importunarmi con l'aggiunta delle fan della Meyer?
S*  |
|
|
|
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 10:08 Oggetto: |
|
|
ma quindi sempre in base alla Legge di Sosio fra un anno parlerai bene della Meyer capo?
decadimento entropico letterario... ha senso... "...e Dio disse Kung. E Kung Fu"
Attualmente in Lettura: V.M. Manfredi - I Cento Cavalieri. |
|
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 12:02 Oggetto: |
|
|
S* ha scritto: | Voglio dire, basta provare a leggere quelle schifezze di Stephanie Meyer e alla Troisi ti viene subito voglia di darle un nobel per la letteratura.
Dite che se aggiungo all'articolo una postilla così le fan della Troisi smettono di importunarmi, o continuano a importunarmi con l'aggiunta delle fan della Meyer?
S*  |
Occhio, che mi sa che le fan della meyer siano peggio di erinni
Al confronto i troisiani sono miti come agnelli.
Io direi un'altra cosa, generalmente parlando: criticare i best seller o il loro pubblico o le loro qualita'/non qualita' letterarie va bene, ma a me non piace quando, come accade in diversi siti e persone (non mi riferisco a S*, chiaro) si ha sempre, come dire, un occhio di dis-riguardo per tutto cio' che e' italiano, a prescindere.
Almeno piu' obiettivita',no? |
|
|
Inviato: Mar 02 Dic, 2008 13:00 Oggetto: |
|
|
credo che in parte questo sia dovuto al fatto che i best seller, o presunti tali, italici spesso e volentieri cavalchino la tigre della di questa o quella moda o tendenza internazionale, fantasy in primis e vampiri fighetti (non credo che quelli nostrani tarderanno) in secundis. "...e Dio disse Kung. E Kung Fu"
Attualmente in Lettura: V.M. Manfredi - I Cento Cavalieri. |
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |