Fantascienza: impegno o evasione? |
Le cose impegnate non sono noiose, la sf deve far divertire |
   |
2% |
[ 1 ] |
Evasione sì, ma non stupida |
   |
18% |
[ 8 ] |
La fantascienza è una letteratura di idee, deve far pensare |
   |
56% |
[ 25 ] |
La fantascienza deve avere un preciso impegno sociale |
   |
2% |
[ 1 ] |
Va bene tutto, l'importante è che sia ben scritta |
   |
20% |
[ 9 ] |
|
Voti Totali : 44 |
|
Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 19:00 Oggetto: Il sondaggio della settimana: fantascienza, impegno o evasio |
|
|
Il sondaggio della settimana: fantascienza, impegno o evasione?
Il sondaggio di questa settimana è più generale e riguarda la fantascienza come genere: letteratura, cinema, televisione, fumetti o altre forme artistiche. La domanda è nata in seguito ad alcune discussioni, anche vivaci, nate in seguito ad alcune infiltrazioni di temi politici in notizie o articoli di fantascienza. Ma al di là della politica in sé, che può interessare o meno e verso la quale alcuni nutrono un senso di repulsione, vogliamo allargare la domanda per chiederci quale debba essere, secondo i nostri lettori, la ragione di esistere della fantascienza, se ne esiste una. Se debba essere soprattutto quello di portarci fuori dal grigiore quotidiano, di farci vedere mondi diversi - orridi o meravigliosi che siano, purché diversi - soprattutto per farci rilassare il cervello e staccare la spina, come una bibita fresca per l'arsura delle preoccupazioni quotidiane; o se debbe avere un senso, un messaggio, un valore sociale o politico o culturale; se possa e debba essere usata per insegnarci qualcosa, per trasmettere un grido d'aiuto o un monito, per aiutarci a vedere il mondo in modo diverso, e magari a cambiarlo.
Leggi l'articolo. |
|
l'Anto
«del Consiglio dei Grigi»
Messaggi: 14983 Località: tra i fiumi
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 19:49 Oggetto: |
|
|
terza opzione, ovvio  |
|
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 20:27 Oggetto: |
|
|
la dizione "fantascienza" implica che vi è l'intenzione di trattare attraverso di essa i temi di una scienza fantastica, cioè di un insieme di conoscenze alternative a quelle attuali e intorno a questo corpus costruire una storia. In questo senso, la letteratura di fs dovrebbe innanzi tutto far pensare. C'è un però... la fs non è più da tempo solo questo, è anche fantapolitica, fantasociologia, fantareligione e così via, è diventata una sorta di terreno di cultura dove coltivare tanti " e se" quanti se ne riesce a immaginare, mutuando con questo atteggiamento basale una coerenza con il passato, arricchendo enormenente i temi e i punti di vista, per questo secondo me la fs non è una letteratura di genere ma un modo diverso di fare letteratura. Detto questo mi pare di capire che la funzione di questo tipo di letteratura debba essere proprio quello di far pensare, offrendo una miriade di spunti e temi in modo appassionante e divertente. " La verità resiste in quanto tale soltanto se non la si tormenta. " |
|
paolo137
«Il Punitore»
Messaggi: 3936 Località: Nell ombra. Dietro di te. Sempre.
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 20:34 Oggetto: |
|
|
Ma un po' e un po' non va bene? Per forza Tarkovski o Michael Bay?
Per forza un giorno da leone o cento da pecora? E i 50 da orsacchiotto?
Era un mondo adulto. Si sbagliava da professionisti.
(Paolo Conte)
|
|
.
«Trimurti»
Messaggi: 5667 Località: Elsewhere
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 00:02 Oggetto: |
|
|
.
ci sono esempi di grande fantascienza d'evasione e di fantascienza impegnata.
(come ci stanno schifezze d'evasione e schifezze impegnate)
La fantascienza non e' che deve essere quindi nell'uno o nell'altro modo , ma puo' essere l'uno... l'altro... o anche entrambi.
L'unica cosa che conta e' che sia BUONA.
Senza che nessuno si offenda ma giudico il quesito un pò sciocco |
|
nemo73
«Pirata dello spazio»
Messaggi: 6745 Località: nautilus, alla deriva... da qualche parte nella galassia!
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 00:40 Oggetto: |
|
|
per me è un insieme delle prime tre opzioni  |
|
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 06:23 Oggetto: |
|
|
Non disdegno sicuramente delle buone storie di evasione, ma quella che rimane dentro ha qualcosa in più. 1984, nella mia libreria, è catalogato insieme ai classici di Wilde. Non sono bastardo: amo solo farlo. A voi non cambia nulla, ma io rimango con la coscienza più leggera  |
|
ekkeppalle
«bersEKKEr»
Messaggi: 15898 Località: Torino
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 06:34 Oggetto: |
|
|
non riesco a capire perchè una di queste opzioni dovrebbe escludere le altre..... NON C'E' MAI ABBASTANZA TEMPO PER FARE TUTTO IL NIENTE CHE SI VUOLE!
(Calvin by Bill Watterson)
Per giungere lì, dove nessun uomo è mai giunto prima. E' scoprire che era chiuso per ferie (Rat-man) |
|
ziopippi
«Horus»
Messaggi: 3003 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 07:10 Oggetto: |
|
|
per me la fantascienza ideale è un misto tra le prime tre opzioni, perciò ho votato la seconda...
l'ultima opzione è una "strunzata" (con rispetto parlando) "Where is the God of tits and wine?" - Tyrion Lannister |
|
EliosPeppe
«Ghem-Lord»
Messaggi: 1643 Località: Pianeta Ba'ku (Torino)
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 07:48 Oggetto: |
|
|
Difficile rispondere!
Per me la scifi è sia evasione che ragionamento Klaatu, Barada, Nikto!
unovirgolavuntunogigowatt!!?
EvolCrea |
|
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 08:07 Oggetto: |
|
|
Invece il quesito è interessante, peccato però che le produzioni di fantascienza "intelligente" rimangano bassine rispetto al "pure entertainment"... |
|
cateye10
«Qwisatz Aderach»
Messaggi: 14825 Località: Floating in hyperspacial sound
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 08:50 Oggetto: |
|
|
concordo con nemo e ex-ekke!!!
la fantascienza non è un genere fisso...è un cursore che spazia ovunque!
Ciauzzzzzzzzzzzzzz Vi Veri Veniversum Vivus Vici
"Uomo che litiga con vacca sul muro e' come treno senza rotaglie: non va da nessuna parte"
Non provare mai a spiegare il computer a un profano. E' più facile spiegare il sesso a una vergine. |
|
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 08:51 Oggetto: |
|
|
Ho votato la terza opzione: Ogni forma di Arte/intrattenimento deve comunicarci qualcosa altrimenti non serve. ( la quarta opzione).
Pensiero estremo il mio? Sicuramente ma è il limite dei sondaggi.
Certamente la migliore fantascienza (ma anche fantasy, horror o qualunque altro genere) da il massimo di se con la giusta combinazione delle opzioni 2 e 3.
Cheerio |
|
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 09:09 Oggetto: |
|
|
Quando mi chiedono perchè mi piace la fantascienza rispondo perchè è un genere talmente vasto che ci trovo i libri di evasione sia quelli impegnati.
Quindi per me deve essere tutte le opzioni, nel senso che voglio trovare il libro "scazzone" per quando il mio neurone solitario è spompato, ma voglio anche il libro più impeganto, quello che fa riflettere
Se devo scegliere per forza scegliere una sola opzione ... vorrei comunque qualcosa che fa riflettere, non puro e semplice intrattenimento, fra le ultime tre opzioni penso che opterei per la penultima (se diventa troppo impegnato poi non so se riesco a leggerlo  ) |
|
Jirel
«haut-lady»
Messaggi: 4426 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 09:19 Oggetto: |
|
|
ho votato la terza |
|
|