Autore |
Messaggio |
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 13:35 Oggetto: |
|
|
sarà , ma tra grafica, autore (finto) e altri "dettagli" la burla si è ingrandita un po'... |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 13:37 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
(Vittorio Catani) ha scritto: | Salve,
riporto (autorizzato) il commento di Valerio Evangelisti.
Vittorio |
Ma siamo sicuri che sia un commento di Evangelisti, e non di Philip K. Dick postato da Fanucci che si spaccia per Catani?
S* |
|
Manex
«Cylon»
Messaggi: 285 Località : milano
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 13:49 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
S* ha scritto: | (Vittorio Catani) ha scritto: | Salve,
riporto (autorizzato) il commento di Valerio Evangelisti.
Vittorio |
Ma siamo sicuri che sia un commento di Evangelisti, e non di Philip K. Dick postato da Fanucci che si spaccia per Catani?
S* |
Confermo! E' un apocrifo! Catani è solo il vile traduttore. )) |
|
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 13:49 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Secondo me e' una tempesta in un bicchierino d'acqua, ma in fondo piu' lampi e tuoni ci sono, piu' l'operazione e' riuscita. Fanucci a mio modestissimo parere non puo' opporre un bel niente di concreto: lui ha l'esclusiva di Dick, ma quelle storie non sono di Dick; non ha l'esclusiva sul "nome" "Philip K. Dick": questo spetta al piu' agli eredi; vuoi vedere che adesso Dick non si puo' piu' neanche nominare o scrivere? L'operazione potrebbe essere considerata non corretta perche' il lettore (non conoscitore di Dick) potrebbe essere tratto in inganno e credere che questo libriccino contenga davvero pagine dickiane: ok, ma anche uno sprovveduto capirebbe che un disegno di copertina e un titolo come quelli somigliano piu' a un pesce d'aprile, e in ogni caso il volumetto ha una circolazione limitata e attraverso canali specifici. Inoltre: chi e' senza peccato scagli la prima pietra, mi fermo qui. Che altro aggiungere? Ci vorrebbero piu' "lacrime e sceriffi", sf e satira ne guadagnerebbero...
Vittorio |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20647 Località : Padova
|
|
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 14:00 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
S* ha scritto:
> Ma siamo sicuri che sia un commento di Evangelisti, e non di Philip K. Dick postato da Fanucci che si spaccia per Catani?
E' una impostura! Philip Dick sono io!!!
Vittorio (provvisoriamente) |
|
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 14:45 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
come sempre chi e' di sinistra interpreta il solito motto :
cio che e' tuo e' di tutti , cio che e' mio rimane mio .Conclusioni fanucci dovrebbe denunciare questa cinesata |
|
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 14:54 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Le cose cominciano a chiarirsi. Anzi, no!
Allora cercando di ricapitolare: il "libretto" in questione è sicuramente un "divertissement", Fanucci ha qualche scheletro nell'armadio, se mi chiamo Clifford D. Simak posso tranquillamente scrivere e far pubblicare un romanzo con il mio nome (a proposito se succede lo compro subito: ho QUASI l'opera omnia), romanzi usciti a nome Damon Knight, Fritz Leiber, William Gibson sono apocrifi di un tal Daniele Brolli.
Una cosa non mi è chiara: querelare "Autonomia di classe" e il Crash è cosa in tutta amicizia sconsigliata.
Perchè? Brigate RossoBlu? Non hanno un soldo? O cosa? |
|
Otrebla
«Amante Galattico»
Messaggi: 19574 Località : Nordica
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 14:59 Oggetto: |
|
|
Da un lato dubito che Fanucci possa perdere delle vendite dei suoi Dick in catalogo e penso che una raccolta "apocrifa" del genere non sottragga neppure 1 singolo compratore. Quindi danno economico uguale a zero.
Anzi, qualcuno potrebbe essere spinto a cercare altre materiale di Dick-
Se è una cosa solo da canali underground (quindi che non va nelle librerie), all'atto pratico era meglio non sollevare neppure il problema. In questo modo Fanucci ha dato solo notorietà alla cosa. Una volta si facevano fotocopie e ciclostili che nessuno avrebbe guardato due volte, ma oggi si stampa dignitosamente; fors questa è la differenza.
Però la satira, l'ironia, la presa in giro, la storpiatura è una cosa; appropriarsi del nome di un altro è un'altra cosa. Soprattutto se lo metti in copertina.
Non si fa. Non si usa il nome di un autore che non ti ha dato il permesso E se il libro è in vendita, come minimo non lo vendi ma lo dai gratis, senza neppure recuperare le spese. Se ci si appoggia sul fatto che la cultura è di tutti, allora se la prendi, poi la offri gratis.
Bastava storpiare il nome e passavi la frontiera dell'ironia. "I buoni sono quelli che decidono chi sono i cattivi - Lucy Van Pelt" |
|
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 15:10 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Secondo me la faccenda è un pò ridicola. E' ovvio che non è un inedito di Dick, è in tiratura limitata e non vedo come sia possibile ipotizzare un danno alla Fanucci. Fanucci che ha stampato del materiale di Dick anche abbastanza scadente (a proposito, ho una lista della spesa sicuramente scritta da Dick su un foglietto. Prezzo ? Un affarone !!!) |
|
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 16:31 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
(Ernesto Vegetti) ha scritto: | Un Riccardo storico si affaccia qui. Benvenuto.
Se dovesse trattarsi di una omonimia, sarebbe però corretto che tu precisassi che non sei il Saettone conosciuto da me.
I traduttori dei racconti di Dick mi pare facciano parte di una fazione ben precisa, hanno acconsentito (a quel che mi dicono) che fosse utilizzato lo pseudonimo collettivo Philip K. Dick; è possibile che qualche racconto non fosse originariamente pensato per questa antologia. Ma o calzava a pennello od è stato modificato per l'occasione.
I traduttori erano consapevoli di compiere un gesto politico.
Se qualcuno dei traduttori avesse cambiato idea, può sempre ritirarsi.
Non è peccato e se anche fosse peccato magari è indifferente alla possibile punizione divina.
Se poi la sua buona fede fosse stata tradita, può sempre dichiararlo... |
Ciao Ernesto, si sono il Saettone conosciuto da te come tu spero che sia il Vegetti conosciuto da me , se ne io fossi il Saettone conosciuto da te ne tu il Vegetti conosciuto da me probabilmente saremmo due personaggi conosciuti da Dick in un suo romanzo .
quando ho detto:
(Riccardo Saettone) ha scritto: | Come si sentirebbero questi autori a veder pubblicata una antologia che spaccia per loro racconti che mai hanno scritto e dei quali magari non condividono neanche il messaggio ?
|
Non mi riferivo ovviamente a questo caso particolare ma in generale.
Cioe` come si sentirebbero questi stessi autori a trovare sugli scaffali un romanzo o una antologia che porta in copertina il loro nome senza che loro ne sappiano nulla ? e di cui magari non condividono affatto lo spirito e i messaggio di quello che c'e` scritto ?.
A me personalmente quello che mi ha dato noia non e` stato usare una serie di racconti a fini piu` o meno politici o sociali, questa e` una cosa che in linea di massima condivido in pieno, ma di averci messo come autore uno scrittore, per'altro assai famoso, senza il suo permesso, o senza il permesso di chi ne detenesse i diritti d'autore, o meglio ancora della famiglia di questo autore.
Insomma sarebbe bastato mettere una versione italianizzato o modificata del nome di "Philip K. Dick" per rendere il tutto molto piu` accettabile.
Ci si batte tanto per la difesa dei diritti d'autore, quelli veri, e poi si cade in una operazione come questa ? |
|
S*
«Grande Antico»
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 16:59 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Riccardo Saettone ha scritto: |
Non mi riferivo ovviamente a questo caso particolare ma in generale.
Cioe` come si sentirebbero questi stessi autori a trovare sugli scaffali un romanzo o una antologia che porta in copertina il loro nome senza che loro ne sappiano nulla ? e di cui magari non condividono affatto lo spirito e i messaggio di quello che c'e` scritto ?. |
Ue', il mitico Riccardo Saettone, pioniere assoluto delle community fantascientifiche!
E' un vero piacere ritrovarti
Commentando quello che dici, su cui in generale concordo, c'è da dire però che Philip K. Dick è morto da un quarto di secolo. Non è una differenza da poco.
Se io scrivessi un romanzo e lo pubblicassi sotto lo psuedonimo "Alessandro Manzoni" sarebbe evidente che si tratta di uno pseudonimo. Con Dick non è così ovvio, ma lo è certamente di più che non se l'autore in copertina fosse stato, che so, Valerio Evangelisti.
S* |
|
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 02:59 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Propongo a Fannucci di pubblicare un libretto con titolo: "Nicolas Eymerich satiratore", Autore: Valerio Evangelisti. E quindi distribuirlo a prezzo popolare nella stessa tiratura e negli stessi centri sociali dove è stata distribuia la parodia di Dick. |
|
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 07:06 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Bravo Lee, condivido! |
|
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 08:24 Oggetto: Re: Fanucci e le lacrime dello sceriffo |
|
|
Anni fa, Fanucci ha pubblicato \"Il manuale dell\' Inquisitore\", autore...Nicolau Eymerich. Ed Evangelisti non ha protestato, anzi, gli ha pure fatto buona pubblicità .
E' sul sito Fanucci nella categoria Saggi.
Informatevi.
|
|
|
Non puoi inserire nuove discussioni in questo forum Non puoi rispondere alle discussioni in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
| |