Autore |
Messaggio |
Otrebla
«Amante Galattico»
Messaggi: 19679 Località: Nordica
|
|
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 11:54 Oggetto: Six String Samurai |
|
|
Otrebla ha scritto: | Forse Mad Max è stato il primo a unire (ma non tanto nel primo film) questi elementi a uno scenario desertico... |
Concordo!!!
Ed è grazie ad Esso se ho potuto godere del magnifico, trashissimo
-Six String Samurai-!!!  |
|
Wintermute
«Night Fury»
Messaggi: 12553 Località: Myland
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 12:22 Oggetto: |
|
|
Otrebla ha scritto: | Se vogliamo usare gli elementi da ritorno al medievo andiamo indietro anche fino a Wells e alla Macchina del Tempo...
Mi vengono in mente, in puro ordine sparso, il Tucker de La città in fondo al mare (dove comandano le donne ) o anche tutto quello che riguarda il Pianeta delle Scimmie (film e libro), oppure semplicemente Zardoz (film, 1974), o anche Huxley o Il Cantico per Leibowitz o Leight Brackett... |
premettendo che nulla so di Huxley e del citato Cantico
per quanto riguarda gli altri esempi portati, in essi di discetta di un futuro non esattamente catastrofista, vale a dire che un certo tipo di civiltà permane (quella dei Mordocks/Eloi, quella delle donne, quella delle scimmie; anche in zardoz sopravvive una comunità di essere "evoluti"), mentre Mad Max prefigura a mio parere il primo esempio di ritorno alla barbarie globale, della quale il deserto è uno scenario perfetto e non solo dal punto di vista "illustrativo", quanto piuttosto psicologico
nel primo MadMax l'azione si svolge anche in città, ma è una città che cade a pezzi materialmente ed eticamente, forse è meglio stare nel deserto dove puoi vedere il nemico avvicinarsi da grande distanza, ed alla fine Max si dirige verso il deserto proprio mentre si intuisce che da lì in avanti di città non ne rimarranno molte... |
|
Otrebla
«Amante Galattico»
Messaggi: 19679 Località: Nordica
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 13:21 Oggetto: |
|
|
wintermute ha scritto: |
...mentre Mad Max prefigura a mio parere il primo esempio di ritorno alla barbarie globale, della quale il deserto è uno scenario perfetto e non solo dal punto di vista "illustrativo", quanto piuttosto psicologico
nel primo MadMax l'azione si svolge anche in città, ma è una città che cade a pezzi materialmente ed eticamente, forse è meglio stare nel deserto dove puoi vedere il nemico avvicinarsi da grande distanza, ed alla fine Max si dirige verso il deserto proprio mentre si intuisce che da lì in avanti di città non ne rimarranno molte... |
OK... io parlavo di elementi, però se non ricordo male (credo di averlo visto 25 anni fa), nella prima parte c'è ancora una città e una società... è dal secondo che andiamo nella piena ambientazione alla Ken il Guerriero..."I buoni sono quelli che decidono chi sono i cattivi - Lucy Van Pelt" |
|
Tobanis
«Antinano»
Messaggi: 20999 Località: Padova
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 14:03 Oggetto: |
|
|
Ma non c'era anche una serie televisiva inglese ambientata post catastrofe? Ma magari ricordo male e faccio bene a stare zitto... |
|
Otrebla
«Amante Galattico»
Messaggi: 19679 Località: Nordica
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 14:06 Oggetto: |
|
|
tobanis ha scritto: | Ma non c'era anche una serie televisiva inglese ambientata post catastrofe? Ma magari ricordo male e faccio bene a stare zitto... |
I sopravvissuti?"I buoni sono quelli che decidono chi sono i cattivi - Lucy Van Pelt" |
|
Wintermute
«Night Fury»
Messaggi: 12553 Località: Myland
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 14:11 Oggetto: |
|
|
Otrebla ha scritto: | OK... io parlavo di elementi, però se non ricordo male (credo di averlo visto 25 anni fa), nella prima parte c'è ancora una città e una società... è dal secondo che andiamo nella piena ambientazione alla Ken il Guerriero... |
benissimo ricordi, ma è proprio il film che dà il via a tutto: alla pazzia di Max ed alla "fine della civiltà così come noi la conosciamo"  |
|
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 15:37 Oggetto: |
|
|
Angelo.Rossi ha scritto: | guarda JL che Interceptor (quello è il suo nome) è un gran film. |
guarda A.R che io non ho mai sostenuto il contrario.
ho solo detto che la trama non è particolarmente originale - la classica banda di scalmanati capeggiati da un capo un po' psicotico, che alla fine si scontrano con l'eroe del film e cadono uno dopo l'altro. è una trama vista ad esempio parecchio anche nei western o nei film di samurai.
"mad max" ha comunque il suo perché."those who can't laugh at themselves deserve the most mockery" |
|
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 15:40 Oggetto: |
|
|
Turner ha scritto: | Io non sono ancora riuscito a vedere la versione integrale; ho sempre e solo trovato la versione censurata V.M 18... |
ci sono due versioni?  "those who can't laugh at themselves deserve the most mockery" |
|
|
Inviato: Mer 21 Mag, 2008 17:15 Oggetto: |
|
|
jonny lexington ha scritto: | Angelo.Rossi ha scritto: | guarda JL che Interceptor (quello è il suo nome) è un gran film. |
guarda A.R che io non ho mai sostenuto il contrario.
ho solo detto che la trama non è particolarmente originale - la classica banda di scalmanati capeggiati da un capo un po' psicotico, che alla fine si scontrano con l'eroe del film e cadono uno dopo l'altro. è una trama vista ad esempio parecchio anche nei western o nei film di samurai. |
Difatti la bellezza del film sta nell'insolito (e affascinante) contesto in cui vengono recuperate queste caratteristiche.
Citazione: | ci sono due versioni? |
Guarda, sinceramente non ne sono sicuro, ma presumo di si. Nel primo film ricordo chiaramente che ci sono diversi stacchi (nelle scene più cruente) che sembrano decisamente forzati rispetto al resto, opera, appunto, di un probabile taglio di scene. Comunque faccio riferimento alla versione pubblicata in Italia, che credo sia rimasta intatta dalla sua prima uscita (ossia non ri-editata o cose simili)... quindi a conti fatti mi sa che qua c'è solo questa versione, V.M 18.
basta, non mi sto capendo più neanche io!  |
|
|
Inviato: Gio 22 Mag, 2008 15:06 Oggetto: |
|
|
ieri, prima e dopo la partita di cémpions líg, mi son visto " highlander".
vederlo in lingua originale è uno spasso: c'è christofer lambert, francese, che fa la parte dello scozzese ma ha un accento decisamente poco credibile. e poi c'è sean connery, che scozzeste lo è davvero, che fa la parte dell'egiziano/spagnolo, ma ha un accento più scozzese di macleod.
 "those who can't laugh at themselves deserve the most mockery" |
|
Wintermute
«Night Fury»
Messaggi: 12553 Località: Myland
|
|
|
Inviato: Gio 22 Mag, 2008 16:01 Oggetto: |
|
|
wintermute ha scritto: |
e il Kurgard (o come diavolo si scrive)? come parla il Kurgard?
mi ero follemente innamorata di lui all'epoca, il che getta un'ombra inquietante sui miei gusti in fatto di uomini |
e io che ero convinto che fosse uno degli uomini più brutti dell'universo..."...e Dio disse Kung. E Kung Fu"
Attualmente in Lettura: V.M. Manfredi - I Cento Cavalieri. |
|
|
Inviato: Gio 22 Mag, 2008 16:04 Oggetto: |
|
|
wintermute ha scritto: | e il Kurgard (o come diavolo si scrive)? come parla il Kurgard? |
clancy brown (nome un po' scemo, ma uomo molto tosto) è uno spettacolo di attore! lui parla con accento americano abbastanza neutrale, con voce roca, tipo lurch della famiglia addams."those who can't laugh at themselves deserve the most mockery" |
|
Wintermute
«Night Fury»
Messaggi: 12553 Località: Myland
|
|
|